Constructing memories through imagination.

An interview with Caterina Edwards *

Sabrina Francesconi **

sabrinafrancesconi@yahoo.it

 

( segue sotto la versione italiana dell’intervista )

Caterina Edwards came to Udine in May 2004 to participate to the conference Oltre la storia: l’identità italo-canadese contemporanea, organized by the University of Udine and by the Centre of Canadian Culture. She read a paper “What remains: a Voyage into Memory”,  a patchwork of some of her literary fragments, enriched by accurate comments. She captured the general attention with her vivid style, intertwined with emotional involvement and narrative awareness. The precious sources of her texts are her family memories, revisited and reinterpreted in the light of a Canadian perspective.

Caterina’s parents, a British soldier and a Venetian woman, had met and married in Venice during WWII. The couple soon moved to Great Britain, the place where Caterina was born, and then, in 1956, to the Canadian city of Edmonton. Grown up in Alberta, the writer married Marco Loverso, a Canadian of Sicilian origins, and had two daughters. Throughout her writing she recurrently tries to shape and recapture the memories of her Venetian background, of the acquired Sicilian environment, but also of the Istrian side which comes from her maternal grandmother.

Her career as a writer explores a wide range of literary genres, her first work being a novel, The Lion’s Mouth (1982), her second a play, Homeground (1990), her third the two novellas A Whiter Shade of Pale and Becoming Emma (1992) and her most recent collection of short stories Island of the Nightingales (2000). In the meanwhile, she has been working as a professor editing two collections of essays together with her colleague Kay Stewart entitled Eating Apples: Knowing Women’s Lives (1994) and Wrestling with the Angel: Women Reclaiming their Lives (2000). Unfortunately, none of her works has been translated into Italian.

S.F. How would you professionally define yourself? Do you perceive yourself as a writer, a teacher, a scholar?

C.E. I guess, first as a writer. I just wrote a piece on that issue and I pointed out that firstly I am a woman. Then, I perceive myself as a wife, a mother, and I think as Western Canadian before Canadian and even as Italian Canadian before Canadian.

S.F. A leitmotiv which runs all along your writing is the representation of memory. What does “memory” mean to an … Italian Western Canadian woman writer?

C.E. I am interested in exploring memory, perhaps because I live in a culture where there is so little consciousness of the past. I think that memory and imagination are very close, entwined. Of course memory is not how it is sometimes portrayed in books, as flashbacks, because it does not work that way. We shouldn’t think that it is a simple and naïf process. It is more a complicated, subconscious creation. I find memory very important because memories of the past change; they are so constructed.  Yet they are essential to our creating a narrative, an understanding of our world.

At Home, An Istrian Story, the non-fiction book I am working on, tries to explore what happens in the brain at different levels when we remember.  It begins with my experience of my caring for my mother, who had Alzheimer disease. She did not know I was her daughter, she lost her memories and she gradually lost herself. At the time, in trying to understand the process, I started to think of the concept of lost memories and lost histories, of that history as being lost. I was interested in how you approach something that is no longer there, in the way we recreate the past through writing. I tried to recreate my mother’s life through my imagination. But of course the result is my construction.

S.F. I perfectly agree with this notion of memory being constructed through imagination. But how can memory, as a blurring process, be performed within the narrative tissue?

C.E. In the book, I try to demonstrate how memories blur and change – the unreliability. The narrative self-reflexively gives different versions of events, contrasting memories, while still stressing the importance of  the process of remembering. I came across an article by an Israeli writer, arguing that: “We remember because we care and we care because we remember.” My physical care of my mother was a particularly female form of work. My physical, mental, and emotional “caring for” her became a form of memory.

S.F. In your first novel, The Lion’s Mouth, the young Canadian woman Bianca has to write the story of her Venetian cousin Marco, obsessively keeps trying to re-trace his life. Then she admits: “it’s her dream of him”.

C.E. Again it’s her active imagination, her consciousness and creative power which I tried to stress. In Alberta, a student who based her thesis on The Lion's Mouth was asked by an oral examiner: “Why did you choose Edwards?  She shows in this novel that she is not a feminist by exploring a male consciousness.” The student answered rightfully that the examiner’s view was incorrect. The point-of-view is Bianca’s.  She is creating Marco's story, dreaming it.

S.F. Another female character in your work, in particular in the novella Becoming Emma, is the protagonist Emma, a Latvian refugee who moves to the USA and to Canada with her family, a young woman in search of a name, of identity. Who is Emma?

C.E. Emma is enamoured of American mainstream culture. The sort of love that Emma Bovary experiences. She wants to be overtaken by that  culture, as Emma Bovary did by passion.

S.F. I personally loved Becoming Emma, in particular the way it functions through intertextuality. How does intertextuality work in your writing?

C.E. I use it as a structuring device. Even in At Home,  I use Ulysses’ wanderings to shape and order my journey into memory.  My persona in the book has various mental and intellectual monsters to confront. I love using allusions. Of course there are connections between the two novellas, between Becoming Emma and Whiter Shade of Pale. I am very fond of Becoming Emma, and it received some very negative reviews. I was so depressed that I couldn’t write for three years. Some critics said that it had nothing of any value. I think that even if you hate a book, a reviewer shouldn’t express himself in such a nasty way. It is destructive.

S.F. We mentioned your novel, your novellas: throughout your career as a writer, you have been exploring different literary genres.

C.E. I find it stimulating to explore different forms, to push at the limits. Recently, I was commissioned to write a radio play. A new challenge.  In North America, critics and reviewers tend to think in preordained formats. I find that less true in Europe, where literary genres are allowed to blur. Still, Alice Munro is my favourite Canadian writer. She sticks to the short story genre, but she breaks all the rules of that genre.  She never writes what you expect her to. You never know where she is going. I would like to do that.

S.F. Now, my last question. Could you tell me something about the novel you are working on?

C.E. I have one novel which actually I have finished about three years ago which is in the drawer.

It’s inspired by work of the Sicilian writer Sciascia. It mixes something of the giallo genre and of course it is about imagination again. I sent it to five publishers, but it was rejected by each one. An agent said to me: “I love it, but it is too complicated”, she also told me that I would never reach an audience in North America, even though I could sell it in Europe. The problem is that I have to decide the extent to which I am ready to simplify my work and make it easier to understand. I love writing novels within novels.

 

Udine, May 21 2004

 

Il racconto della memoria. Intervista a Caterina Edwards *

Sabrina Francesconi **

sabrinafrancesconi@yahoo.it

 

Nel maggio del 2004 Caterina Edwards ha partecipato al convegno Oltre la storia: l’identità italo-canadese contemporanea, organizzato dall’Università degli Studi di Udine e dal Centro di Cultura Canadese. Nel suo intervento, dal titolo “What Remains: a Voyage into Memory”, la scrittrice ha abilmente intrecciato narrazione e riflessione critica, catturando l’attenzione del numeroso pubblico con uno stile affascinante, sintesi di un profondo coinvolgimento emotivo e di una spiccata consapevolezza narrativa.

I ricordi del passato familiare affiorano insistentemente dalla scrittura di Edwards ma il mondo veneziano, siciliano e istriano vengono rivisitati e reinterpretati alla luce dell’esperienza e della prospettiva canadese. I suoi genitori - un soldato inglese e una giovane veneziana - si sono incontrati e sposati a Venezia durante la seconda guerra mondiale. Si sono poi trasferiti in Gran Bretagna, dove è nata Caterina, e, nel 1956, in Canada. Cresciuta nella provincia dell’Alberta, la scrittrice ha sposato Marco Loverso, di origini siciliane, dal quale ha avuto due figlie.

Nel 1982 Caterina pubblica il romanzo The Lion’s Mouth, nel 1990 il pezzo teatrale Homeground, nel 1992 due romanzi brevi A Whiter Shade of Pale e Becoming Emma e nel 2000 la raccolta di racconti Island of the Nightingales. Docente universitaria, ha anche curato con la collega Kay Stewart due raccolte di saggi critici: Eating Apples: Knowing Women’s Lives (1994) e Wrestling with the Angel: Women Reclaiming their Lives (2000). Nessuna delle sue opere è ancora stata tradotta in italiano.

S.F. Come si definirebbe da un punto di vista professionale? Una scrittrice, un’insegnante, una studiosa?

C.E. Prima di tutto, direi una scrittrice. In un pezzo che ho appena scritto su questo argomento ho sottolineato che mi considero donna, poi moglie, madre e, credo, canadese dell’ovest prima di canadese e italo-canadese prima di canadese.

S.F. Motivo ricorrente nella sua scrittura è la rappresentazione della memoria. Che valore ha la memoria per una … scrittrice italo-canadese dell’ovest?

C.E. Mi interessa molto esplorare le dinamiche della memoria, probabilmente perché vivo in un contesto culturale dove la consapevolezza del passato è molto limitata. Ritengo che memoria e immaginazione siano molto vicine, intrecciate. Naturalmente la memoria non corrisponde alla rappresentazione che ne danno i libri, sotto forma di flashback, perché non funziona così. Non la dovremmo considerare un processo semplice e ingenuo poiché si tratta di un’operazione creativa complessa, inconscia. I ricordi evolvono continuamente, sono fondamentali per la nostra produzione narrativa, per la nostra comprensione del mondo. In un lavoro critico che sto scrivendo, dal titolo At Home, An Istrian Story, mi sto occupando del funzionamento cerebrale del processo mnestico. Il punto di partenza è stato il prendermi cura di mia madre che, malata di Alzheimer, non mi riconosceva come figlia, perdeva la memoria e progressivamente perdeva se stessa. A quel tempo, cercando di comprendere ciò che stava succedendo, ho iniziato a riflettere sulla perdita dei ricordi, della storia e delle storie. Mi interessava soprattutto il modo in cui ci si rapporta a qualcosa che non c’è più, al modo in cui il passato viene ricreato attraverso la scrittura. Ho cercato di raccontare la vita di mia madre usando la mia fantasia e, naturalmente, il risultato è una mia creazione.

S.F. Concordo pienamente con questa definizione di memoria come prodotto dell’immaginazione. Ma essendo un processo così fluido, come può la memoria trovare espressione nella trama della narrazione?

C.E. Nel libro mi propongo di dimostrare come i ricordi siano sfuocati e cambino, il che ne spiega l’inaffidabilità. La scrittura, ripiegando su se stessa, offre differenti versioni degli eventi, riporta ricordi contrastanti, sottolineando contemporaneamente l’importanza del processo mnemonico. Mi è capitato per le mani un articolo di uno scrittore israeliano che sosteneva che “La memoria nasce dalla cura per gli altri e la spinta alla cura per gli altri nasce dalla memoria”.  Il mio prendermi cura fisicamente di mia madre è un’attività particolarmente femminile. Su un piano fisico, mentale ed emotivo questa esperienza si è rivelata in qualche modo una forma di memoria.

S.F. Bianca, protagonista del suo primo romanzo The Lion’s Mouth, è una giovane donna canadese ossessionata dal compito di recuperare e scrivere la storia di Marco, il cugino veneziano. Alla fine Bianca ammette che il risultato di tale sforzo non è che “un suo sogno”.

C.E. I punti su cui ho insistito nel delineare il personaggio di Bianca sono la sua fantasia, la sua consapevolezza e la sua forza creativa. Durante una discussione di tesi su The Lion’s Mouth una studentessa dell’Alberta si è sentita chiedere da un commissario “Ma perché ha scelto Edwards? In questo romanzo dimostra chiaramente di non essere femminista dal momento che esplora una coscienza maschile”. La studentessa ha contestato tale posizione rilevando che il punto di vista narrativo appartiene a Bianca e che è lei a sognare e a creare la storia di Marco.

S.F. Becoming Emma si sviluppa attorno ad un altro personaggio femminile di notevole interesse. La protagonista Emma è una rifugiata di origini lettoni che si trasferisce negli Stati Uniti e poi in Canada con la famiglia. E’ anche una ragazzina impegnata nella ricerca di un nome tutto per sé, di una propria identità.

C.E. Emma è innamorata del modello culturale americano imperante da cui vuole essere risucchiata, proprio come Emma Bovary si lascia sopraffare dalla passione. 

S.F. Ho molto apprezzato Becoming Emma, soprattutto per il sofisticato e sistematico uso dell’intertestualità. Come impiega questa strategia narrativa?

C.E. Come un meccanismo modellante. Anche in At Home. An Istrian Story mi servo delle peregrinazioni di Ulisse per dare una certa forma e un certo ordine al mio viaggio nella memoria all’interno del quale il personaggio deve combattere con vari mostri fagocitati dalla mente. Amo anche usare allusioni.

Ci sono ovviamente molte connessioni tra Becoming Emma e Whiter Shade of Pale anche se sono personalmente molto legata a Becoming Emma. Nel leggere alcune recensioni molto negative sono stata colpita al punto da non riuscire a scrivere per tre anni. Alcuni critici hanno addirittura detto che non ci si poteva trovare nulla di buono, con un tono che mi sembra eccessivo persino per un critico che detesti l’opera che deve recensire. 

S.F. La sua scrittura ha toccato nel tempo vari generi narrativi.

C.E. Trovo stimolante esplorare più formule narrative, cercare di capire fino a dove possono arrivare. Recentemente mi è stato commissionato un dramma radiofonico, una nuova sfida. In Nord America i critici tendono a ragionare secondo schemi rigidi mentre in Europa mi sembra questo accada meno e che i generi letterari presentino linee di demarcazione più fluide.

La scrittrice canadese che preferisco è Alice Munro che, fedele alla formula del racconto, ne mina tuttavia tutte le regole formali. Vorrei anch’io sapere lavorare in questo modo. Munro non scrive mai ciò che ci sia aspetta da lei e non va mai nella direzione che si suppone debba prendere.

S.F. Oltre al testo critico citato è in uscita un nuovo romanzo?

C.E. Tre anni fa ho completato un romanzo ma sta chiuso in un cassetto. Ispirato all’opera di Sciascia,  si rifà al un genere noir ma è stato respinto da ben cinque case editrici. Un’ agente mi ha detto: “Mi piace ma è troppo complicato”, aggiungendo che per questo ne riteneva improbabile un successo presso un pubblico in Nord America, diversamente forse da ciò che sarebbe potuto accadere in un contesto europeo. Il punto è che devo decidere fino a quanto sono disposta a semplificare il romanzo e renderlo più fruibile mentre ciò che mi piace fare è scrivere romanzi nei romanzi.

 

Udine, 21 Maggio 2004 (Data dell’intervista)

Trento, 24 marzo 2006  (Data della traduzione dall’inglese)

 

_________________________________

* L’Intervista di Sabrina Francesconi Constructing Memories through Imagination: An Interview with Caterina Edwards, è stata pubblicata sulla Rivista Il Tolomeo, NuovaSerie, 2005, v. 9, p. 16-17 dell’Università Ca’ Fascari  di Venezia, ed è qui riprodotta per gentile concessione di Caterina Edwards, Sabrina Francesconi e il prof. Giulio Marra, direttore di Il Tolomeo.

** Sabrina Francesconi (Ph.D., University of Trento), is ‘ricercatrice’ of English at the University of Trento, where she teaches English for Tourism and  ELT. She has delivered papers and published essays on the language of tourism promotion, and on the works of Alice Munro and Caterina Edwards, which is the topic of her Ph.D dissertation. She is interested in sociolinguistics, ESP, ELT and postcolonial studies. She has recently edited, with Oriana Palusci, Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations (Università degli Studi di Trento, 2006). Her current research area is ESP and in particular English for Tourism promotion, on which she is completing a book-length study.

Sabrina Francesconi è ricercatrice di Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Trento dove insegna inglese specialistico e glottodidattica dell’inglese. Nella tesi di dottorato si è occupata della scrittura di Alice Munro e di Caterina Edwards, presentando poi  il risultato di tale lavoro in interventi e saggi.  Il suoi ambiti di interesse sono la sociolinguistica, i linguaggi specialistici, la glottodidattica dell’inglese e gli studi postcoloniali. Ha recentemente curato, con Oriana Palusci, Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations (Università degli Studi di Trento, 2006). Attualmente si interessa di linguaggi specialistici e in particolare dell’inglese della pubblicità turistica, argomento sul quale sta scrivendo un libro.

 

1 aprile 2006

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA