Oriana Fallaci, fiera Cassandra contro l'Islam

Egidio Marchese

Il mio commento su Oriana Fallaci (La rabbia e l'orgoglio del 2001, La forza della ragione del 2004 e Oriana Fallaci intervista sé stessa. L'Apocalisse del 2004), è soprattutto letterario, oltre che politico, nel senso che intendo esaminare maggiormente il sentimento, la passione e la moralità della scrittrice, personaggio fiero e drammatico come quello della Cassandra di Christa Wolf.

Infatti la Cassandra Fallaci, denunciando la guerra della Jihad islamica contro l’Occidente, fa spesso riferimento a Troia che brucia: "come una Cassandra che parla al vento pubblicai La Rabbia e l'Orgoglio. Quel grido di dolore" (La Forza... 13).1

La controversia tra la Fallaci e i suoi critici è anzitutto sulla  questione se i musulmani islamici siano nemici inconciliabili con l'Occidente.

La Cassandra Fallaci sostiene che l'idea di una possibile convivenza pacifica è solo una trappola per aumentare ancora di più le fila dei collaborazionisti in Europa. I musulmani islamici "ubbidiscono al Corano che nove casi su dieci è la negazione assoluta delle nostre leggi." (181). Il Corano è sempre lo stesso nella sostanza, anche se si cerca di revisionarlo: "Le Sure sulla Jihad o Guerra Santa rimangono. E così le punizioni corporali. Così la poligamia, la sottomissione anzi la schiavizzazione della donna. Così l'odio per l'Occidente, le maledizioni ai cristiani e agli ebrei cioè ai cani infedeli. Così l'incompatibilità tra la teocrazia e lo Stato di Diritto. [...] Ergo, un buon musulmano non può esser moderato." (183).2  

Presento il ritratto del personaggio Fallaci con vari aspetti della sua passione e del suo carattere e dati biografici tratti da note personali sparse nei suoi scritti.

Nelle sue grida c'è dolore e odio di fronte agli orrori degli islamici terroristi: "piangevo da oltre una settimana [...e poi] l'irrefrenabile pianto si trasformò in un urlo di rabbia e d'orgoglio." (La Rabbia... 17-18). Il suo odio ricorda quello della Cassandra di Christa Wolf, un "odio gonfio e succoso" (Cassadra... 13).

Nella Cassandra di Christa Wolf inorridisce la ferocia della "bestia" Achille, particolarmente quando insegue il giovane Troilo, quasi un fanciullo, che si rifugia nel Tempio di Apollo presso la sorella Cassandra, atterrito e col viso esangue; ma la bestia lo raggiunge, lo accarezza "con lascivia" nelle spalle, e poi lo afferra per il collo e lo sgozza e decapita con libidinoso sadismo... Una scena ugualmente raccapricciante si trova nella descrizione che fa la Fallaci della decapitazione dell'ostaggio Paul Johnson nelle mani dei terroristi islamici:

"Con passo tranquillo [il boia] s'avvicina a Johnson che continua a piangere. Con la mano sinistra impreziosita dal bellissimo orologio d'oro gli afferra il faccione bagnato di lacrime. Con la mano destra gli appoggia il coltello [a sega] alla base del collo, e incomincia a segare. Lentamente, accuratamente. Senza fretta. E senza curarsi delle urla che presto diventano rantoli, poi gorgoglii, e infine si spengono. [...] Quanto alla testa di Johnson, la povera testa che sulle fotografie dei giornali era posata sul suo stomaco, sa dove l'hanno trovata? Nel freezer della casa d'un capo di Al Qaida arrestato a Riad. Se l'era presa lui. La teneva come trofeo." (Intervista se stessa... 118)

La rabbia e L'Orgoglio ha questa dedica: "Ai miei genitori, Edoardo e Tosca Fallaci, che mi insegnarono a dire la verità e a mio zio, Bruno Fallaci, che mi insegnò a scriverla."

Fin da piccola Oriana Fallaci ebbe la passione per la politica ("sono un animale politico.") (57), che ereditò dal padre, il quale fu anche rinchiuso e torturato nella famigerata Villa Triste di Firenze per la sua attività antifascista. Nella famiglia Fallaci la politica era intesa come impegno morale. ("Vede, per me la parola politica non è una parolaccia. È una parola santa. Un nobile impegno, un dovere.") (57). Entrambi lei e il padre militarono fra i partigiani, quando lei era ancora una giovinetta. Non furono solo i partigiani comunisti a liberare l'Italia, contesta.

Nel Comitato di Liberazione Nazionale diretto da Ferruccio Parri, uomo di Giustizia e Libertà cioè del Partito d'Azione c'eravamo anche noi di Giustizia e Libertà [...] Ero una piccola comparsa di quattordici-quindici anni, una comparsa con le treccine. Ma c'ero. [...] A Firenze, l'11 e il 12 e il 13 agosto 1944 il mio compito era portare le munizioni ai partigiani che Di Là d'Arno aiutavano gli Alleati a eliminare le retroguardie tedesche e repubblichine. [...] Coi rotoli di pallottole in spalla, pallottole di mitragliatrice, attraversavo il fiume sotto i colpi dei cecchini che mi sparavano dai tetti, perdio! E non ero una partigiana comunista. Ero una partigiana di Giustizia e Libertà" (69-71)

Partigiani erano quelli a cui portava le armi, e quelli che trovava morti nel suo percorso, insieme a quegli altri cinque della Brigata Rosselli, poco più della sua età, uccisi sul marciapiede. Da ragazzina credeva nel socialismo, fin quando capì che esso, come il comunismo, era un'utopia e un equivoco, e come diceva il padre liberalsocialista del Partito d'Azione, "rende tutti poveri e negando il merito taglia le palle all'Uomo." (145). Amava Pietro Nenni, che l'esortava a presentarsi col suo partito socialista alle elezioni del Senato ("Fammi contento! Ti garantisco l'elezione!") (57), ma lei ora dissentiva dal suo socialismo ("Mi dispiace, Nenni. Non posso, non posso.") Tuttavia le rimase sempre nel cuore il tema della giustizia sociale!

"Il tema della giustizia sociale rimase in me come una spina nel cuore. E per chi non ha quella spina nel cuore provo un'istintiva ostilità anzi un'istintiva ripugnanza. Io non potrei mai schierarmi con la squadra di calcio che ha nome Destra." (146).

La Fallaci ha una moralità laica. Quando era al liceo classico Galileo di Firenze (che frequentai pure io, ma qualche anno dopo la Fallaci, contemporaneamente a Tiziano Terzani) all'ora di religione usciva dalla classe e andava a mangiare la merenda nel corridoio. Il buon don Bensi (che ricordo bene) brontolava: "Vai, vai, 'un-sia-mai-che-un-poero-prete-cerca-di-salvare-l'animaccia-tua." Ma poi la perdonava ridacchiando: "Era bòno il panino?" (La Forza... 120).

La moralità della Fallaci si trova anche nell'esercizio della sua professione di giornalista, che apprese dallo zio Bruno Fallaci, giornalista del Corriere della Sera, un "gran direttore, un vero maestro" (La Rabbia... 41), che le insegnò a scrivere la verità. Inizia a diciassette anni come cronista in un quotidiano di Firenze, e fu licenziata due anni dopo per essersi rifiutata di scrivere un articolo "bugiardo" su Togliatti (benché non dovesse firmarlo). Non voleva essere una "pennivendola" (46). Per moralità rifiutò pure un "molto lauto" assegno per l'articolo di quattro pagine pubblicato sul Corriere della Sera ("La rabbia e l'orgoglio") dopo la tragedia dell'11 settembre. "Anche ad accettare mezza lira mi sarei insudiciata l'anima." (47). Ancora per moralità era imbarazzata ad accettare la somma di 15,670 lire come congedo dall'esercito con la qualifica di soldato semplice a quindici anni. Si sentiva "così fiera", ma era incerta: "Mi pareva scorretto accettarle [quelle lire] per aver fatto il suo dovere verso la Patria." (138). Ma poi le accettò per comprare le scarpe per sé e le sue sorelline. Ha sempre avuto un alto sentimento della Patria: "guai se il mio orgoglio patriottico viene ferito" (Intervista se stessa...18); ed è per questa sua moralità che è stata sempre tanto critica degli italiani: "gli italiani che non hanno le palle per cambiare, diventare un popolo da trattare con rispetto." (17). A un professore americano che le chiedeva come definire La Rabbia e l'Orgoglio risponde che è un sermon, una "predica agli italiani." Quando Fabrizio Quattrocchi disse ai suoi carnefici terroristi (che poi abbandonarono il suo cadavere in pasto ai cani): "Ora vi faccio vedere come muore un italiano" (Intervista se stessa... 16), lei si commuove d'orgoglio, si alza dal letto (dove giaceva ammalata), prende dal cassettone il tricolore e l'appende fiera al balcone, con gli spilli da balia.

La stessa passione morale la spinge a disprezzare gli italiani meschini, precisamente quelli impersonati da Alberto Sordi, che piaceva tanto in Italia, ma non a lei.

"Mi disturbavano i personaggi ai quali prestava il suo volto e il suo corpo. Se ci pensa bene, tutti personaggi che si riassumevano in un solo personaggio sempre uguale a sé stesso. Quello dell'italiano vile, ignorante, furbo anzi furbacchiolo. Nonché godereccio, maligno, egoista, uso a servire i potenti e a maltrattare i disgraziati. Ergo, non mi divertiva. E tantomeno mi commuoveva. Inoltre m'irritava il fatto che i suoi estimatori lo sbandierassero come un simbolo da rispettare. Mioddio!" (Intervista se stessa... 44-45).

La Fallaci è molto famosa (oltre che come scrittrice di romanzi) come giornalista corrispondente di guerra. Famosa per le sue interviste ai personaggi più potenti e importanti del mondo. E per le sue invettive e feroci ritratti di personaggi di responsabilità, specie del mondo politico. Parla del suo privilegio: "il privilegio d’aver vissuto come un tarlo dentro la storia della mia epoca." (11). Nel 1961 andò per la prima volta in Vietnam, dove poi tornò nel '67, '68, '69 e '70 testimone dello strazio tra la vita e la morte di tante vittime coi loro lamenti "Mammy". La guerra: ..."il tun-tun-tun degli elicotteri e delle mitragliatrici, i tonfi sordi delle cannonate, il fischiare dei razzi, i lamenti dei feriti che in inglese e in vietnamita invocavano la mamma. *Mammy, mammy, mammy+. *Mama, mama, mama...+" (La Forza... 141). Nel 1970 è anche in Cambogia, nei campi di guerra, e poi in Bangladesh, in Giordania, in Libano... e a Città del Messico "quando - dice - mi trovai dentro la strage di Plaza Platelolco, e bucata dalle pallottole finii fra i cadaveri della morgue." (Intesvista Oriana F. 124).

La guerra è un tema tragico, naturalmente. Vediamo come la Fallaci concilia la guerra con la sua moralità. La Cassandra di Christa Wolf scopre che "Tra uccidere e morire c'è una terza via: vivere." (Cassandra 147). La Fallaci, accusata anche di essere "guerrafondaia" (nei cartelli e sui muri: "Fallaci-puttana", "La-terrorista-sei-tu", "Fallaci-guerrafondaia") ha espresso più volte la sua opposizione alla guerra. Alla guerra in Iraq si era opposta con un articolo pubblicato su Wall Street Journal la vigilia della guerra, e anche un articolo del 2003 sul Times di Londra: "gli iracheni io li avrei lasciati bollire nel loro brodo." (Intervista se stessa 115), perché sono ancora incapaci di capire e apprezzare la democrazia e la libertà. Nel caso dell'invasione dei musulmani islamici in Europa, si tratta di "una guerra culturale, non militare." (119); e ancora:

"lo scontro tra noi e loro non è militare. È culturale, è religioso, e le nostre vittorie militari non risolvono l'offensiva del terrorismo. Anzi la incoraggiano, la inaspriscono, la moltiplicano. Il peggio per noi deve arrivare: ecco la verità. (La Rabbia... 27).

Nel caso della guerra in Afghanistan essa era inevitabile, era una guerra contro il terrorismo. "Ah! mi fanno ridere i parolai che declamano: *Il terrorismo non si combatte con le armi+." E come si deve combattere il terrorismo? "Davvero coi baci e gli abbracci, il perdono, il volemose-bene dell'Unità e di Papa Wojtyla?!?" (Intevista se stessa 119). In ogni caso, la Fallaci afferma che non si deve mai scendere ad un livello di degrado inumano, a un livello di bestie. A questo riguardo cita un episodio che coinvolse sua madre, Tecla Fallaci. Nel 1944 in via Ponte alle Mosse a Firenze si trovavano dei prigionieri tedeschi incatenati e ammassati entro un camion aperto, fermo nella strada. Una donna (che poi si apprese essere moglie di un ex-federale fascista) si scaglia contro i prigionieri e comincia a percuoterli con violenza. Siccome nessuno interveniva a interrompere quello scempio, la madre Tecla, una signora da sempre anti-fascista e sempre garbata,

"si gettò su quella donna come un gatto infuriato. La agguantò per il collo e prese a picchiarla selvaggiamente. In faccia, sulla testa e sullo stomaco. E picchiandola ruggiva: *Miserabile, iena, vigliacca. Non si tocca un uomo in catene! Un uomo in catene è sacro anche se è un sudicione come te!+ " (26).

Le invettive della Fallaci sono ironiche e micidiali; come lo sono pure i suoi ritratti feroci e azzeccati di personaggi soprattutto politici.

Ricordo le invettive delle "Letterine" indirizzate ai suoi malcapitati. Cito quelle contenute in La Forza della Ragione: la letterina a Prodi, il Signor Presidente della Commissione Europea che in Italia chiamano Mortadella. (La Rabbia... 97). La letterina a Fini, il Signor Vice-Presidente del Consiglio che le ricorda Palmiro Togliatti, furbone e pericoloso. (102). La nota a Berlusconi, il Presidente del Consiglio... "Signor Cavaliere, noi due non ci amiamo." (106). La letterina a un ex-Ministro degli Interni ed ex-Presidente della Corte Suprema di Cassazione: l'Eccellenza anzi ex-Eccellenza che difendeva il turbante degli islamici. (111). La letterina al "non-esimio" vescovo Raffaele Nogaro che "si esibisce con articoletti, editorialucci, intervistine" filo-islamici. (192).

Bisogna dire che le invettive della Fallaci non sono mai gratuite, ma vertono su temi importanti che la scrittrice difende appassionatamente. Lo stesso per i suoi Ritratti, per lo più feroci, di cui parla nella sua auto-intervista. Come: Hitler e Mussolini che lei vide da bambina a Firenze nel 1938; Berlinguer e Nenni che le piacevano, pur dissentendo dalle loro idee; Rutelli e Tremonti alle prese l'un l'altro in un "cannibalesco" dibattito politico, con il primo che interrompeva continuamente e il secondo che pigolava; il Baffettino cioè D'Alema borioso; Fassino tentennone come Carlo Alberto del Risorgimento; e particolarmente Berlusconi, "presuntuoso e vanesio", attaccato e "sansebastianizzato" continuamente anche dai suoi. Fuori dell'Italia, troviamo i ritratti di: Bush, non un'aquila, nel mondo di oggi privo di leader (eccetto il Papa Wojtyla e Bin Laden, ahimè); Clinton, che si sbottonava i pantaloni nell'Ufficio Ovale, e la moglie Hilary che apprezzava i suoi libri; Kerry, con le sue "medagliucce" di guerra; Kofi Hannan un "monarca con la cravatta" a prima vista "bonario", ma insincero e infido; Arafat che durante l'intervista parlava sputacchiando, uno dei più ricchi uomini del mondo, con i soldi dei palestinesi di cui si sarebbe appropriato; Kissinger "coglione" che "il risibile Nobel lo vinse per una Pace mai conseguita"; ecc.

Le interviste della Fallaci ai "potenti della terra" o a personalità comunque significative (per esempio Mohamed Alì, esponente dei neri convertiti all'Islam) sono tante; ma secondo la Fallaci i personaggi "da prendere sul serio si contano sulle dita di una mano. Khomeini, Deng Xiao Ping, Golda Meir, forse Indira Gandhi. E anche loro avevano vinto la lotteria." Bacchetta Berlusconi, che si "eccita troppo quando si trova accanto a Bush e Putin e anche accanto a quelle due nullità che si chiamano Schröder e Chirac. [..."gongola"...] e sembra dire: *Guarda con chi sto!+" (IntSé 92). Lei asserisce che degli uomini al potere che ha intervistato "cinque casi su dieci si trattava di poveri stronzi, sicché lasciarsene intimidire sarebbe stato insensato" (Intervista se stessa 92).

Infine la Fallaci, nonostante tutto, nonostante i morti della guerra e gli orrori dei terroristi islamici, nonostante il cancro (il suo "Alieno") che la consuma dentro, nonostante la orrida legge della natura in cui gli esseri viventi mangiano altri esseri viventi, la Fallaci ama la Vita e ricorda le parole di Anna Magnani: "Oriana mia! Non è giusto morire, visto che siamo nati!" (Intervista Oriana F. 125). Ama e celebra la Vita... all'incontrario dei figli di Allah che esaltano e celebrano la morte, coi loro kamikaze e parenti: "Mamma, Said s'è immolato! È divenuto un martire! Sei contenta mamma?". "Contentissima, fegato mio. Contentissima! Ringraziamo Allah!" (126). Certamente le prime vittime dell'Islam sono proprio gli stessi musulmani islamici.

*

In conclusione, nonostante la mia stima e la mia simpatia per la Fallaci, mi dispiace dissentire da lei, perché la sua passione include, insieme alla sua rabbia e al suo orgoglio, anche tanto odio: "gonfio e succoso" come quello della Cassandra di Christa Wolf. La quale tuttavia trasmetteva la lezione delle donne alle pendici del monte Ida sulle sponde dello Scamandro: "Tra uccidere e morire c'è una terza via: vivere." (Cassandra 147).

Anche la Fallaci ama la Vita, ma in lei l'amore è tanto grande quanto l'odio.

"Amo troppo la Vita, mi spiego? Sono troppo convinta che la Vita sia bella anche quando è brutta [...] E con la stessa passione odio la Morte. La odio più d'una persona da odiare, e verso chi ne ha il culto provo un profondo disprezzo. Anche per questo ce l'ho tanto coi nostri nemici. Coi tagliatori di teste, coi kamikaze, coi loro estimatori, coi loro parenti.") (Intervista Oriana F. 125-126).

La Fallaci non capisce, ma accetta, la morte ineluttabile ch'è nella legge della natura: la mortalità e la legge mors tua, vita mea per cui gli esseri viventi mangiano altri esseri viventi ("la Morte io non la capisco. Capisco soltanto che fa parte della Vita e che senza lo spreco che chiamo Morte non ci sarebbe la Vita.") (126). Ma non capisce e non accetta la morte dei kamikaze islamici, che odia.

Invece dovrebbe sforzarsi di capire, perché quella morte è una passione umana comprensibile, non incomprensibile e ineluttabile come la legge della natura. E allora capirebbe che la morte dei kamikaze è anche odio e disperazione. E capirebbe che anche l'Occidente è in gran parte responsabile di quell'odio e di quella disperazione. Capirebbe che l'enorme divario tra la ricchezza e la miseria nel mondo non è una legge della natura. E capirebbe infine che l'amore e l'odio, il bene e il male, abitano nel cuore dell'uomo di ogni razza e fede religiosa. Capirebbe che accanto agli orrori dei kamikaze ci sono anche quelli "nostri", quelli di Abu Graib o quelli storici dell'Inquisizione della Chiesa Cattolica. La Fallaci chiede: "Come vorrebbe combattere il terrorismo [...]? Davvero coi baci e gli abbracci, il perdono, il volemose-bene dell'Unità e di Papa Wojtyla?!?" (Intervista se stessa 119). Ebbene sì, infatti: andando alla radice dell'odio (nostro e degli altri) per vincerlo.

Mi piace concludere con una immagine poetica di vita e di sogno, straordinariamente comune alle nostre due Cassandre. Cassandra di Christa Wolf s'incanta quando Marpessa canta una canzone:

 "Quando il bambino dorme, dice, la sua anima, il bell'uccello, vola verso l'ulivo d'argento e poi, adagio, incontro al sole che tramonta. Anima, bell'uccello. Talvolta lievi come il tocco di una piuma, talora forti e dolorosi avvertivo i suoi movimenti nel petto. La guerra si introdusse nel petto degli uomini e uccise l'uccello. Solo quando cercò di introdursi anche nella mia anima ho detto *no+. Idea singolare: i movimenti dell'anima dentro di me somigliavano ai movimenti dei figli dentro il mio ventre, un moto leggero, un guizzo come in un sogno"... (Cassandra 98).

La Fallaci sogna pure un mondo in cui ci siano rivoluzioni e libertà senza violenza:

"io sono rivoluzionaria. [...] La rivoluzione, per me, non è la ghigliottina di Place de la Concorde. Non è la presa del Palais d'Hiver a Pietroburgo. E tantomeno è il Corano [...] La Rivoluzione è la metamorfosi del baco che senza far male a nessuno diventa farfalla. Una bellissima farfalla. E vola. Infatti io sogno sempre di volare. Come una farfalla anzi come un uccello." (Intervista Oriana F. 115-116).

 

NOTE

1 Anche nel frontespizio de La Forza della Ragione - in riferimento alla conquista dell'Occidente, cioè all'invasione dei musulmani islamici che premono alle porte dell'Europa, dove poi penetrano e dilagano - viene citato questo passo: " *Dilagano i Danai per la città sepolta nel torpore e attraverso le porte spalancate accolgono altre truppe che si uniscono ai complici drappelli.+ (Virgilio, Eneide. L'incendio di Troia)." L'Europa attaccata dal terrorismo islamico sta come Troia "sepolta nel torpore" nonostante le sue grida da Cassandra.

2 È un'illusione per la Fallaci credere "che esista un Islam buono e un Islam cattivo." (La Forza... 267). Sono riusciti a conquistare anche il collaborazionismo dell'Onu, che "è la summa di tutte le ipocrisie, il concentrato di tutte le falsità. [...] È una mafia di sottosviluppati e di imbroglioni che ci menano per il naso. Basti pensare che ai figli di Allah l'Onu ha consentito di non firmare la Carta dei Diritti Umani e di sostituirla con la *Carta dei Diritti Umani in Islam+. Vale a dire l'elenco degli orrori autorizzati o predicati dal Corano." (Intervista se stessa... 123). La Fallaci cita queste due Sure del Corano:

"Allah non permette ai suoi fedeli di fare amicizia con gli infedeli. L'amicizia produce affetto, attrazione spirituale. Inclina verso la morale e il modo di vivere degli infedeli, e le idee degli infedeli sono contrarie alla Sharia. Conducono alla perdita dell'indipendenza, dell'egemonia, mirano a sormontarci. E l'Islam sormonta. Non si fa sormontare."

"Non siate deboli con il nemico. Non invitatelo alla pace. Specialmente mentre avete il sopravvento. Uccidete gli infedeli ovunque si trovino. Assediateli, combatteteli con qualsiasi sorta di tranelli." (La Forza... 105).

La Fallaci infine non solo viene minacciata di morte dai musulmani, ma anche vilipesa da individui e gruppi politici in Italia (con scritte come: "Fuck-you- Fallaci" o "Fallaci puttana" o "Or-Jena Fallaci"). Viene pure minacciata di un processo da autorità giudiziarie francesi e svizzere, sotto l'accusa di essere rea di "razzismo-xenofobia-blasfemismo-istigazione-all'odio." Ma mentre la Cassandra di Christa Wolf per le sue grida e la sua ribellione fu imprigionata dai suoi; la Cassandra Fallaci sfuggì alla prigione per il rifiuto di estradizione in nome dell'articolo 2 e particolarmente dell'articolo 21 della nostra Costituzione, che garantisce la libertà di espressione. La Fallac,i che con rabbia e orgoglio si era scagliata in una crociata a difesa dell'Europa, si trova accusata e perseguitata nella stessa Europa. Anche il presidente della Repubblica Ciampi la deride leggermente parlando dei suoi "fallaci-inganni, fallaci-illusioni." (Intervista... 186). Come se davvero ci fosse l'antica maledizione che Cassandra non debba essere creduta.  È un personaggio drammatico, folle ed eroico, che lotta. "Ah, se riuscissi a dimostrare che Troia brucia per colpa dei collaborazionisti!" (153).

                Secondo la Fallaci il collaborazionismo di destra con l'Islam è motivato dagli interessi di scambi commerciali coi paesi arabi; quello di sinistra, dal tradizionale anti-americanismo politico o falso umanitarismo; quello dei governi, per l'asserito bisogno della manodopera degli immigranti ("venite-venite, se-venite-vi-diamo-la-cittadinanza"); e c'è pure quello della Chiesa. Insomma, "la Triplice Alleanza, cioè l'alleanza della Destra e della Sinistra e della Chiesa che insieme hanno spalancato le porte allo straniero, hanno avviato l'Incendio di Troia, hanno trasformato l'Europa in Eurabia." (82). C'è anche il collaborazionismo della gente in buona fede, dopo il lavaggio del cervello; o il collaborazionismo della gente ignava, gli italiani voltagabbana dal motto "Viva Franza, viva Spagna, purché se magna". Gli italiani "stronzi", quelli che lei evita quando torna a Firenze in incognito, "perché mi ripugna incontrare gli stronzi a causa dei quali mio padre morì in esilio sulla remota collina ed io mi sento costretta a star qui" in esilio a Manhattan (La Rabbia... 13).

Ma la Fallaci riconosce che ci sono pure tantissimi che l'apprezzano, come quel camionista bolognese che le scrive: "Il popolo le vuol bene, molto bene, e vorrei conoscerLa. Vorrei bussare alla Sua porta con mia moglie e portarLe tanti fiori, tanti tortellini." (Intervista... 39). In generale la Fallaci gode il favore della gente. Nel sito www.ibs.it  troviamo questi commenti dei lettori: per La Rabbia e l'Orgoglio su 269 commenti il voto medio favorevole è 3.43 /5; per La Forza della Ragione su 328 commenti 3.67/5; per Oriana Fallaci intervista sé stessa. L’Apocalisse su 85 commenti 3.13/5.

 

OPERE CITATE

ORIANA FALLACI

- La Rabbia e l'Orgoglio, Rizzoli, Milano, 9.na ed., 2002.

- La Forza della Ragione, Rizoli, Milano, 18.ma ed., 2004.

- Oriana Fallaci Intervista Oriana Falaci, Rizzoli, Milano,1.ma ed., 2004.

- Oriana Fallaci Intervista Sé Stessa. L'Apocalisse, Rizzoli, Milano,1.ma ed., 2005.

CHRISTA WOLF

- Cassandra, Tascabili e/o, Roma, 13.ma ed., 1997.