Antonio D’Alfonso’s
comments
on E. Marchese’s
interview with L. Canton about Antonio D’Alfonso
(segue sotto la versione italiana del testo)
I wrote
to Antonio D’Alfonso after my interview with
Licia Canton on Antonio D’Alfonso in Bibliosofia December 1, 2006 (http://www.bibliosofia.net/files/Egidio_M.__Intervista_a_Licia_C._su_Antonio_D_A..htm):
“Mi piacerebbe avere i tuoi commenti su questa intervista da mettere su Bibliosofia.
Soprattutto circa la mia domanda del significato di "Gambling with Failure" o
sulla tua concezione dell'identità e di una cultura italiana che muore,
una cultura italocanadese che non esiste e una
cultura italica ch'è una speranza. Questo
tema è stato discusso ultimamente anche alla tua intervista con Fredy Franzoni alla Radio
svizzera in agosto.”
[“I would like to have your comments about this
interview to be posted in Bibliosofia. Mostly about
my question on the meaning of “Gambling
with Failure” or on your concept of identity and your idea of a dying Italian
culture, an Italian Canadian culture that does not exist and an italic culture
as hope. This topic was also discussed at your interview with Fredy Franzoni on the Swiss Radio last August.]
And
this is Antonio D’Alfonso’s answer about his ideas
that I presented as provocative, paradoxical, original and very interesting:
“Caro Egidio,
vorrei dire qualche parola sulle idee «di una cultura italiana che muore, una
cultura italocanadese che non esiste e una cultura
italica ch’è una speranza». Mi piace il tema... Fammelo discutere in
inglese...”
[Dear Egidio, I would like
to say something about the ideas «of an Italian culture that is dying,
an Italian Canadian culture that doesn’t exist, and an Italic culture as hope.»
I like this topic, let me discuss it in English.”] (e.m.).
*
* *
“Opposition is true Friendship.”
William Blake.
N |
ever meant to . . . well, that is not the truth, for whenever someone
takes up a pen it is to shock, with love, hatred, or rage. There has rarely
been a literary act that was not meant to shock. I believe this is the raison
d’être of literature: to give an electroshock to the community you live in.
The idea that an Italian language is
dying is not mine. That was something I read in Corriere
Canadese, I believe, a few years ago. I had read in some dictionary of
“difficult terms” that the Italian language was spoken by about the same amount
of people as the Vietnamese spoke their language. Roughly 60
million people. It
might have been a couple of million more, but whatever that figure was it was
not, according to UNESCO, I believe it was, high enough for the language to
survive this century. In fact, the news item mentioned a time limit of about
twenty-five years. We might not like to read such sad news, but what that means
is quite clear: before the year 2030 the Italian language will have come to the
end of the tape. The recorder might stay on, but the tape will be slapping
against the metal parts of the machine. I remember being told that for a
language to survive it needed to be spoken by over 150 million people in the
world on a daily basis. (The last pope had also expressed his dismay that the
Italian language was about to disappear.)
If this is the case, that is if the language spoken by a group of people is
to disappear, then we will have groups of people with cultures that will have
to learn be express themselves in a different language. I am lucky, I don’t believe in
mother tongues, in-born. All language is taught, acquired. When I mentioned the idea that the
Italian culture was about to die wanted, yes, to shock my readers, at least
those readers who believe that culture equals language. If the Italian language dies, does
that mean that the Italian culture dies as well? Let’s not be ridiculous. Of
course it won’t. Did I die when I changed my dialect for
”Wait a minute,” I say. “Wasn’t it
you who said that language and culture are one?”
”Yes but... Anyway it can’t be that
our language will die! Look, here, we are spending billions to keep it
alive...”
The chorus is the same everywhere. For all peoples,
from all cultures, from every corner of the world. Languages are dying. We either invest in a lot of money
to keep the language alive or it will lose its meaning to the very people for
whom that language was meant.
In the twenty-first century people
everywhere will have to find other means of communication, other languages,
other methods of exchange to express themselves.
Italians are fortunate in many ways. We never had a linguistic problem. Language has never been an issue for
us. Even when we were just a bunch of tribes in the heart of
what we call
In my film Bruco,
one of the characters says that Italians will continue to be Italian even if
they speak Vietnamese. This
sort of eventuality can only be possible if and only
if Italians come up with a clear concept of what it is that makes up their
culture. Italians are not alone in this predicament. I speak of Italians
because I am Italian; I never want to be accused of appropriating another
culture’s voice. I am
working on an hypothesis that is meant to encompass
all cultures. I have no
idea what culture is. And I am not even sure we know what culture is. The only
thinker who explained it the best was Marshall McLuhan:
he used the image of water to describe the fish that is pulled out of its
environment. Culture is needed for our physical, mental, and emotional
stability. Culture can be defined in the same manner we have come to define water.
H20. It is mathematical. The
same way culture sprung out of agricultural (our first scripts were the tablets
on which we kept the count of our goods.)
My conception of the Italic culture
grows out of the understanding that culture will no longer be confined to
language and territory. To
confine culture so will only quicken the demise of culture. (An aside: I am
surprised that
As anti-nationalists, it is our
responsibility to remind people that nationalism will only quicken our
disappearance. So what
do we have if we have not defined culture? The Politics of
Nostalgia. If we keep on looking at our feet as we walk we will end up
bumping into walls. I write this, not because I want to be political. I never
meant to be political, politics grew out of the words
that I wrote down. That is different. It is the Other
who defines what I say as political. I want to remind Italians in
What counts is responsibility. In
between the Politics of Nostalgia and Assimilation there is something more than
the now popular concept of Integration: what is integration, if not the hiring
of labourers to work in the sweatshops of
corporatism, or if you prefer, the drafting of men and
women into the armies of the nation-state. Know thyself, said a prophet. Yes, know yourself and you will love
your neighbour. The best way to know yourself is by
listening and reading and watching what others are doing around the world. You might not always understand what
they say, you may even misunderstand what you read, but if you are patient
enough you will learn what it is that is happening there in front of you.
Contrary to popular belief, I believe earth is paradise. I might not love everyone, but I can
certainly love many in this world. My conception of the Italic rises out of
this desire to find friends and lovers across the world who
share what I share. Recognition. Re-congition. To see anew what one
knows. As intellectuals our job is to make sure that
knowledge is never forgotten. Even if I become a robot, I can still re-learn to
be a human.
(5 December 2006)
__________________________________________________________________________________________
(versione italiana)
sull’intervista di E. Marchese a L.Canton su Antonio D’Alfonso
(traduzione di Egidio Marchese)
Ho scritto ad Antonio
D’Alfonso dopo la mia intervista a Licia Canton su
Antonio D’Alfonso in Bibliosofia del 1 dicembre 2006.
(http://www.bibliosofia.net/files/Egidio_M.__Intervista_a_Licia_C._su_Antonio_D_A..htm):
“Mi piacerebbe avere i tuoi commenti su questa intervista da mettere su Bibliosofia.
Soprattutto circa la mia domanda del significato di "Gambling with Failure" o
sulla tua concezione dell'identità e di una cultura italiana che muore,
una cultura italocanadese che non esiste e una
cultura italiana ch'è una speranza. Questo
tema è stato discusso ultimamente anche alla tua intervista con Fredy Franzoni alla Radio svizzera
in agosto.”
Ed ecco la risposta di Antonio
D’Alfonso circa quelle sue idee che avevo presentato fuori ogni
contesto, come idee provocatorie, paradossali, originali
e interessantissime:
“Caro Egidio,
vorrei dire qualche parola sulle idee «di una cultura italiana che muore, una
cultura italocanadese che non esiste e una cultura
italica ch’è una speranza». Mi piace il tema... Fammelo discutere in inglese...” (e.m.)
* * *
“La vera amicizia è
l’opposizione.”
William Blake.
N |
on ho mai avuto l’intenzione di..., beh! questo non è vero, ché ogni qualvolta uno prende in mano la penna, è per scioccare, con amore, odio o rabbia. C’è stato raramente un atto letterario che non abbia inteso scioccare. Credo che questa sia la raison d’être della letteratura: dare una scossa elettrica alla comunità in cui si vive.
L’idea di una lingua italiana che muore non è mia. È qualcosa che ho letto sul Corriere Canadese, credo, alcuni anni fa. Avevo letto in qualche dizionario di “termini difficili” che la lingua italiana era parlata da circa lo stesso numero di persone vietnamite che parlano la loro lingua. Approssimativamente 60 milioni di persone. Saranno stati un paio di milioni in più, ma quale che fosse quella cifra essa non era, secondo l’UNESCO, contrariamente alla mia opinione, alta abbastanza perché la lingua potesse sopravvivere questo secolo. Infatti, il pezzo d’informazione menziona un limite di tempo di circa venticinque anni. Ci potrà dispiacere leggere una simile triste notizia, ma il suo significato è alquanto chiaro: prima del 2030 la lingua italiana potrà essere alla fine del nastro. Il registratore potrà funzionare ancora, ma il nastro sbatterà contro la parte metallica della macchina. Ricordo che mi è stato detto che per sopravvivere una lingua ha bisogno che sia parlata da oltre 150 milioni di persone al mondo giornalmente. (L’ultimo papa aveva espresso pure la sua costernazione per la lingua italiana che starebbe per sparire.)
Se questo è il caso, che una lingua parlata da molte persone possa sparire, non credo che le madrelingue siano innate. Ogni lingua è insegnata, acquisita. Quando ho espresso l’idea che la cultura italiana stava per morire, io volevo, sì, scioccare i miei lettori, almeno quelli che credono che la cultura si identifichi con la lingua. Se la lingua italiana muore, ciò significa che anche la cultura italiana muore? Non siamo ridicoli. Certamente essa non morirà. Sono morto io quando ho scambiato il mio dialetto con la lingua nazionale della TV italiana? (In quale altro posto si parla il corretto italiano, se non nella TV? Devo ancora incontrare un italiano che parli il corretto italiano. Tutti parliamo un italiano frantumato.) Davvero? Sì. All’improvviso, il paradosso di questi linguisti nazionalisti viene fuori all’improvviso.
“Aspetta un po’,” dico. “Non eri tu che dicevi che la lingua e la cultura sono tutt’uno?”
“Sì, ma... Comunque non può essere che la nostra lingua morirà! Guarda, qui, spendiamo miliardi per tenerla viva...”
Il coro è lo stesso ovunque. Per tutti i popoli, tutte le culture, in tutti gli angoli del mondo. Le lingue stanno per morire. O investiamo un sacco di soldi per mantenere la lingua viva o essa perderà il suo significato per la stessa gente che aveva quella propria lingua.
Nel Ventunesimo
secolo la gente dappertutto dovrà scoprire altri mezzi di comunicazione, altre
lingue, altri metodi per esprimere se stessa. Gli italiani sono fortunati per
molti aspetti. Non abbiamo mai avuto un problema linguistico. La lingua non è mai stata un problema per
noi. Anche quando eravamo solo un mucchio di tribù nel cuore di ciò che ora chiamiamo Italia. Ci siamo sempre assicurati di essere
capiti, non importa quale lingua si parlasse. Io vengo
da una regione dell’Italia, gli Abruzzi (sono
contrario a una falsa divisione economica in due
separate regioni, Abruzzo-Molise) dove i Sanniti non
lasciarono molto di letteratura – i loro grandi poeti Ovidio e Orazio scelsero
di comporre in latino – tuttavia i Sanniti riuscirono a lasciare la loro
cultura alle popolazioni italiche.
Nel mio film Bruco, uno dei personaggi dice che gli italiani continuerebbero ad essere italiani anche se parlassero il vietnamita. Questa tale eventualità sarà possibile solo se gli italiani verranno fuori con una chiara concezione di quello che costituisce la loro cultura. Gli italiani non sono i soli che si trovano in questa situazione. Parlo degli italiani perché sono italiano; non voglio mai essere accusato di appropriarmi della voce di un’altra cultura. Lavoro su un’ipotesi in cui si intende racchiudere tutte le culture. Non ho idea di quale cultura sia. Non sono neanche sicuro che si sappia cosa sia la cultura. Il solo pensatore che ha spiegato meglio questa cosa è stato Marshall McLuhan: egli usò l’immagine dell’acqua per descrivere il pesce che è tratto fuori dal suo ambiente. Si ha bisogno della cultura per la nostra stabilità fisica, mentale ed emotiva. La cultura può essere definita allo stesso modo con cui siamo arrivati a definire l’acqua. H20. È matematico. Allo stesso modo la cultura scaturisce dall’agricoltura (le prime scritture erano le tavole in cui si tenevano in considerazione le nostre divinità.)
La mia concezione della cultura italica sorge dalla comprensione che la cultura non sarà più circoscritta nei termini della lingua e del territorio. Circoscrivere così la cultura accelererà soltanto la morte della cultura. (Tra parentesi: sono sorpreso che il Quebec possa cadere nella trappola tesa dal Primo Ministro Harper. Come potrebbe il Quebec, che aspira a diventare un paese, accettare di essere limitato a una nazione? Come filosofia questo è completamente contrario alla gente del Quebec. Una tale nozione può solo allettare altri nazionalisti. Non sono sorpreso. Sono solo scioccato, perché non c’è nazione che possa crescere dentro un paese; ma non sono sorpreso, perché, come ho detto molti anni fa, ci dirigiamo verso un estremo nazionalismo.) Hitler ha vinto la guerra. Possiamo appendere Mussolini per i piedi ma le idee della sua testa possono rotolare fuori e continuare a rotolare per tutto il corso fino ai nipoti.
In quanto anti-nazionalisti, è nostra responsabilità ricordare alla gente che il nazionalismo affretterà solamente la nostra scomparsa. Allora cosa abbiamo, se non abbiamo definito la cultura? La Politica della Nostalgia. Se continuiamo a guardare ai nostri piedi mentre camminiamo finiremo con lo sbattere contro i muri. Scrivo questo non perché voglio essere un politico. Non ho mai inteso essere politico, la politica è venuta fuori dalle parole che ho usato. Quello è differente. È l’Altro che definisce quello che dico come politico. Voglio ricordare agli italiani del Quebec e del Canada che se volete una cultura si deve lavorare sodo per questo. In altri termini, se volete che gli italiani abbiano una cultura che non sia né francese né britannica, si deve pagare il prezzo per questo. Troppi italiani nel Nord America inglese sono britannici. Troppi italiani nel Quebec sono francesi. Con questo non voglio dire che loro parlano solo la lingua di quelle culture, loro hanno veramente abbracciato quelle culture e sono divenuti i loro difensori. Non c’è niente di sbagliato in ciò. Assolutamente niente. Preferisco queste persone a quelle che vivono in un mondo di finzione che definisco la Politica della Nostalgia.
Quel che conta è la responsabilità. Tra la Politica della Nostalgia e l’Assimilazione c’è qualcosa di più del concetto ora popolare di Integrazione: cos’è integrazione, se non l’assunzione di operai che lavorano nelle aziende delle corporazioni che li sfruttano? O se preferite, l’arruolamento di uomini e donne nel servizio militare della nazione-stato. Conosci te stesso, dice un profeta. Sì, conosci te stesso e amerai i tuoi vicini. Il miglior modo di conoscere voi stessi è di ascoltare e leggere e osservare quello che altri dicono, scrivono e fanno nel mondo. Potrete non capire sempre quello che dicono, potrete anche fraintendere quello che leggete, ma se siete pazienti abbastanza imparerete cosa sta succedendo là di fronte a voi. Contrariamente alla credenza popolare, io credo che la terra sia un paradiso. Potrò non amare tutti, ma potrò certamente amare molti nel mondo. La mia concezione dell’Italico sorge da questo desiderio di trovare amici e innamorati attraverso il mondo che condividono quello che io condivido. Vedere con nuovi occhi quello che uno sa. Il nostro lavoro di intellettuali è di assicurare che la conoscenza non sia mai dimenticata. Anche se divento un robot, io potrò ancora imparare a essere un umano.
(5 dicembre 2006)
9 dicembre 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE
CULTURE