DUE LIBRI, UNA PAGINA (26)
Letture di Fabio Brotto
Secondo libro di Tobin Siebers nella mia carriera di lettore, questo The Subject and Other Subjects (The University of Michigan Press, 1998). Tratta del problema dell'identità sotto il profilo etico, estetico e politico. Il primato dell'etico è ribadito dall'autore di The Ethics of Criticism, in un modo che mi pare convincente, e che mi piace in particolare quando attacca i seguaci della decostruzione, una prospettiva filosofica che detesto, in ciò confermandosi la tesi tobiniana di un fattore estetico prevalente nella filosofia continentale (che affligge anche i suoi più miseri e insostanziali epigoni come il sottoscritto). L'attacco infatti è bello anche quando non è spettacolo che si offre alla vista degli occhi, e non è nemmeno visualizzabile nella mente (come è ad esempio una battaglia dell'Iliade), ma si colloca sul piano delle idee. Fighting Ideas, che bello! Riporto qui un passetto, che mi pare solletichevole anche per l'insegnante che vive in me, nonché per il curatore di questo stesso sito che si nutre di libri. Tobin qui riporta a sua volta alcune righe di Katha Pollitt, da un libro di vari autori che si occupa del problema della Political Correctness nelle università americane. In grassetto due punti su cui meditare, che citerò anche nella prossima Cronica in Scuola e non scuola.
What Books Would You Take to a Desert Island?
In America today, the underlying assumption behind the canon debate is that the books on the list are the only books that are going to be read and if the list is dropped, no books are going to be read. Becoming a textbook is a book's only chance-all sides take that for granted. And so all sides agree not to mention certain things that they themselves, as highly educated people and, one assumes, devoted readers, know perfectly well. For example, that if you read only twenty-five, or fifty, or a hundred books, you can't understand them, however well-chosen they are. (Pollitt 1992, 207)
Katha Pollitt's point is central. The debate over multiculturalism is not about education because both sides understand that education in the United States is not substantial enough to have any real effect on the self-image of American society. The debate over multiculturalism is really about civil rights and the political trials brought about by our failure to create an integrated society. This society cannot be created - if indeed anyone really wants to create it-by the educational establishment alone. It requires massive effort on many other fronts by the federal and state governments. It requires a Marshall Plan for the United States. The shifting of the debate about racial difference to ethnic difference and about civil rights to multicultural education is one of the great failings of the last three decades. It is a subterfuge designed to conceal the awesome irresponsibility of our political leadership. In the worst light, it blames the educational establishment for the failures of the political establishment and makes a scapegoat of the university. In the best light, it tries to solve the nation's racial problems on the cheap by working from the top down rather than from the bottom up.
* * * * * *
Rispunta, nella traduzione italiana di C. Vatteroni (Fazi Editore, Roma 2002), il primo romanzo di Leonard Cohen, del 1963, Il gioco preferito. E' un tipico romanzo di formazione, in cui l'autore si presenta nelle spoglie di uno che non si chiama come lui, ma che è lui. L'ho letto non già perché mi interessasse l'ennesimo romanzo in cui un giovane ebreo non osservante ci parla della sua difficile crescita, col problema del rapporto al padre e alla madre (qui il padre è morto, e la madre, che ama ossessivamente il figlio, finisce in manicomio), ma perché sono un amatore recente del Cohen trovatore. Confesso di non essermi mai interessato alla musica leggera, se non come fatto di costume da studiare, e di aver comprato il mio primo CD non di classica all'età di cinquantuno anni, pochi mesi fa: appunto Cohen, I'm Your Man, che mi è piaciuto tanto da indurmi a comprare altri tre dischi dello stesso autore. Cohen è un trovatore contemporaneo non solo perché i suoi testi sono poesie, che si possono leggere anche senza musica (e in effetti egli ha pubblicato raccolte di poesie), ma perché appare fin da giovane conscio della natura trascendente dell'amore che gli uomini portano alla bellezza delle donne. Che l'amore possa essere soltanto per la bellezza, e che questa possa solo essere desiderata, ma non posseduta, pena il suo svanire, che dunque l'amore sia tale in quanto impossibile, se non nel perpetuo sottrarsi dell'oggetto amato, questo mi pare essere l'idea di fondo de Il gioco preferito. Che ne sarebbe della grande letteratura occidentale dall'epoca dei trovatori in poi, se si togliesse l'amore per la donna come fantasma sfuggente, come presenza assente? Che lo si affermi o lo si neghi, esso sempre è nel gioco, il gioco preferito.
20 gennaio 2003