L’Aurora

 

di Lillian Conti

 

(segue l’originale inglese)

 

 È un’ altra di quelle mattinate di giovedì.    

Il sole di maggio, splendido e caldo, mi sveglia. Munita della mia Bibbia, di una candela bianca, di una caraffa di vino rosso e di una pagnotta di pane non lievitato, il tutto in un cestino, vado verso la casa di ritiro Pine Grove Lodge. I piedi mi pesano come il piombo, il cuore mi batte forte, e sulla fronte si formano gocce di sudore freddo.

Questo giovedì, come ogni altro giovedì da ormai dodici anni, premo il solito codice al solito portone esteriore, ed entro. Nell’entrare, l’odore pungente del disinfettante ancora irrita un po’ le mie narici. Però i miei occhi si dilettano vedendo i magnifici mobili, e i soffici tappeti orientali lungo il corridoio ammorbidiscono i miei passi. Salita la scala, vedo la solita pesante porta di ferro grigio, e oggi mi scoraggia. Dico al mio cuore: sta' quieto. Respira… respira! Niente da fare. Una voce diabolica mi burla: “Vedrai, oggi ti gettano fuori... Tu sei soltanto una donna, non sei un prete!”

Ad un tratto mi fermo. Chiarissimi ricordi della mia infanzia italiana sommergono il mio Spirito.  Mi vedo in Calabria, nel verdeggiante giardino dietro la nostra casa, dove nell’incandescenza del tiepido sole al tramonto, sono seduta sulle ginocchia di mio padre e gli faccio molte domande.

“Papà, perché le donne non possono essere preti?” 

“Ma guarda quante domande, uffa!” Frustrato, alza le mani al cielo, poi mi solletica e ride scioccamente, come fa di solito quando le mie domane sono molte e intense. Come avrei osato esprimere questo mio irriverente desiderio! “Cara, farti suora, sì, ma... un prete mai, lo capisci? È impossibile!”

Ma papà, il mio cuore desidera che io mi faccia prete”.

Vieni, vieni. Andiamo in piazza. Ti compro un gelato, va bene?” Mi porta in gelateria, mi compra un gelato, il mio preferito, e sedendoci faccia a faccia, m’indottrina.  Mi parla dei grandi devoti come Sant’Antonio, Maria Maddalena e ...anche di Sofia Loren, se dovessi decidere una carriera nel cinema.

Ora, lontano da quell'episodio del gelato, la mia brama fanciullesca di essere prete la sospiro ancora ad ogni palpito. Ricordo tante oscure notti, quando in cerca di qualche risveglio spirituale, leggevo Dante, Sant’Agostino e pure Shakespeare. Ad un tratto, in una di queste notti, nell’oscuro abisso della mia esistenza, trovai la speranza nelle antiche pagine della mia Bibbia polverosa. Dalle sue pagine sconosciute, balza la storia di Maria Maddalena. Mi è piaciuto quando questa discepola, correndo, portò la buona notizia della resurrezione al gruppo di discepoli radunati ed impauriti, quando spalancò le porte gridando d’aver visto Gesù! Ho sempre desiderato il suo coraggio. Ho sempre cercato la sua audacia.

È ancora lo stesso giovedì, quando col paniere in mano mi trovo ancora davanti alla porta di ferro grigio.  Respiro. All’improvviso e con gran coraggio respiro più a fondo e spalanco anch’io la porta. Ahimè! Da ormai dodici anni, eccoli i miei studenti anzianotti che mi accolgono sorridenti e pronti. Sono seduti come al solito, formando un semicerchio di sedie, camminatori e sedie a rotelle.

“Eccola!  È Liliana. Ti aspettavamo!”

Oggi, vedendoli sorridenti, ricordo con chiarezza la mia prima visita, come se fosse incisa nel mio cuore per l’eternità. Era una giornata rigida e nevosa di febbraio. Ero ansiosa. Aprendo la porta di ferro grigio mi tremavano le ginocchia, e il cuore mi batteva veloce. Sorridevo, ma le labbra mi tremavano. Parlavo, ma le parole non uscivano. Vedevo le loro mani rugose, i loro corpi contorti…e sentivo un odore… in verità una puzza. Ma, con un furtivo sguardo intorno, guardai i miei futuri allievi di scuola Biblica e il mio cuore si ammorbidì.  Vedevo solo le loro boccucce aperte come di uccellini pronti a ricevere una mollica di pane.

Quel giorno, incontrando tanti vecchietti, la mia mente si fece confusa. Cercavo disperatamente di nascondere le lacrime. Loro mi guardavano dolcemente, ma il mio cuore piangeva. “Cosa fare, animo mio? Perché, mio Signore, mi hai portata qui? Questi potrebbero essere i miei nonni, i miei genitori, o persino me, fra poco. O mio Iddio! Non mi hai comandato tu? Non mi hai detto...  ebbi fame e mi deste da mangiare; ebbi sete e mi deste da bere; fui straniero e mi accoglieste; fui nudo e mi vestiste; fui in prigione e veniste a trovarmi’” (Matteo 25, 35 - 36).

All’improvviso una voce sottile e debole mormorò. “Come ti chiami?”

“Mi chiamo Liliana.”

“Vedi come siamo combinati, qui dentro. Solo la preghiera ci salva!” continuò, alzando le mani al cielo in segno di protesta. “Avvicinati”, respirò pesantemente e con fatica.

Pian piano mi avvicinai e osai anche chiedere il suo nome. Giuseppe, se pure vecchio, era alto e ancora bello. Nel suo viso limpido e pallido brillavano occhi teneri e lucenti. Seduto su una sedia a rotelle, di tanto in tanto usava l’ossigeno.

Vicino a Giuseppe era seduta una donna. Sul braccialetto notai il nome: Elisabetta. A un tratto gridò. “Chiamate mio figlio… Devo andare a casa! Ci sono le faccende da fare.”

La signora Elisabetta  soffriva di distrofia muscolare. Con la voce flebile stentava a parlare. Come il tempo impietoso aveva ormai riempito di rughe la sua fronte! Ma pur storti, i suoi occhi splendevano dell’antica bellezza. E il suo Spirito era giovane.

In tutte le altre visite seguenti, Elisabetta rimaneva indietro per chiedere una preghiera. Voleva sapere se ci sarebbe stato un posto in cielo per lei, e se avrebbe visto Gesù. Le assicurai che chiunque ascolta la voce del Signore Lo vedrà. Questa garanzia aveva placato la sua anima, e con occhi scintillanti pieni di rinnovata speranza mi aveva baciato la mano…ecco!     

Settimana dopo settimana, abbracciandomi stretta stretta, Elisabetta mi regalava un grosso bacio sulla guancia. E io, a poco a poco, … ricambiai il suo affetto con un simile bacio e con carezze. Arrivai a capire le sue parole strozzate e ogni tanto le  pulivo la saliva che colava. E lei continuava a baciarmi la mano! La prima volta avevo ritirato la mano obiettando, ma lo Spirito aveva gridato.  ‘No! Quel gesto di rispetto è la sua offerta d’amore’. Che gioia divenne per me Elisabetta. La sua mente vivace ricordava facilmente non solo le poesie di Pascoli ma anche le preghiere imparate sulle ginocchia di sua madre. Non solo cantava gioiosamente i vecchi inni sacri italiani, ma spingeva gli altri a partecipare, e tutti cantavano. “Oh che giorno beato…il ciel ci ha dato…” ecc. ecc..

Quel primo giorno, dopo che Elisabetta si era ricomposta, tentai di leggere  al gruppo la storia di Zaccheo. Volevo far loro vedere come questo esattore delle tasse, imbroglione e impostore, aveva cambiato in suo arido cuore accettando Gesù nella sua casa. Potente questa storia!

Però, ancora appollaiati nei loro posti, gli anziani mi fissavano. Volevano dire il rosario, tanto che portavano la corona come una collanina. Non c’era speranza! Camminavo su un terreno pericoloso. Forse non erano pronti ad ascoltare la parola di Dio. Volevo arrendermi, tanto che, leggendo la storia di Zaccheo, progettavo la mia fuga.

All’improvviso avevo chiuso la Bibbia e senza farmi accorgere l’avevo messa nella borsa. Cantammo in fretta un inno e stringendo loro la mano meglio che potevo, inciampando sopra piedi e bastoni, mi ero messa il cappotto e in fretta e furia ero arrivata alla porta di ferro grigio. Stavo per aprirla quando con grande tenerezza la mano di Giuseppe mi aveva afferrato... fermando la mia fuga. Con i suoi occhi seri mi aveva guardato fissamente e mi aveva baciato la mano. Mi aveva baciato la mano!  Ci scambiammo brevi sorrisi e con uno scintillare di occhi in fretta avevo sceso le scale, correndo verso la macchina, giurando di non  ritornare mai più in quel pandemonio.

E il giovedì seguente, ai primi raggi dell’aurora, piangevo, piangevo... decisa a non ritornarci. Stupita e risoluta mi trovo, oggi ancora, davanti alla porta di ferro grigio. A ogni visita l’odore pungente del disinfettante si fa meno forte. I miei studenti anzianotti sorridono e continuano a baciarmi la mano... eh, mi baciano la mano. E un po’ alla volta io ascolto le strazianti storie della loro gioventù.

Negli occhi di qualcuno dei vecchietti si legge una grande nostalgia. Raccontano del loro distacco, lo strazio nel lasciare i loro cari, i campi, le processioni, e il folclore dei loro bei paesi... Nei loro cuori nascondono grandi tesori: preghiere, canzoni religiose, poesie, tanta sapienza e tanto amore!

Ormai, volergli bene è facile.

Col passare del tempo, come se fossi una figlia, fanno tante domande... Bene! “Chi è Iddio? Dov’è Iddio?  Quando viene Gesù a prendermi?  Tu pensi che andrò in paradiso quando muoio?”

Giuseppe recita spesso il rosario, ma da tanto notavo che nascondeva nella tasca della camicia una copia del Salmo 23, distribuita al gruppo tempo fa. 

Questo Salmo 23 lo recito ogni sera. È una bellissima preghiera”. E poi con gran piacere, pur senza fiato, recitava altri brani della Scrittura citando: “Ma per voi che temete il mio nome sorgerà il sole della giustizia con la guarigione nelle sue ali, e voi uscirete e salterete come vitelli dalla stalla.”  (Malachia 4, 2).

“Fra poco saremo anche noi così liberi.” Esclamava Giuseppe, mettendo anche questo versetto nella tasca, come se volesse seppellirlo nel suo cuore.

Oggi è quel giovedì di maggio in cui sono venuta portando il paniere. I miei vecchietti sorridono come i raggi del sole di maggio.

‘Metti giù il paniere’, mi avverte lo Spirito.

Che ci racconti oggi?”, chiede Giuseppe con un sorriso debolissimo.

“ Oggi facciamo la Santa Comunione.” Ecco, l’avevo detto apertamente, davanti a tutti.

“Bello. Viene il prete?”,  chiede Giuseppe

Aspettavano il prete! Ma tra un palpito di cuore e un sospiro, mi do da fare per stendere una tovaglia di lino bianco su un piccolo tavolo lì vicino. Mentre sistemo il pane, la caraffa di vino rosso, e accendo la candela bianca, tra i raggi del sole vedo una strana malinconia negli occhi di Giuseppe. Mi fa segno di avvicinarmi. Mi prende la mano.  Sento diminuire il vigore della sua mano che è ormai fredda di sudore.

“Ti volevo chiedere di che religione sei, ma ormai non fa niente. Prega per me. Solo Gesù ci salva. Mi è sempre piaciuto quello che dici. Vieni sempre.”

“Sì, verrò sempre…”  E mi bacia la mano.

Un’aureola scende sulla nostra celebrazione. Con grande riverenza, in una mano prendiamo il vino in un bicchierino di carta, e in un’ altra mano teniamo il pane.

“Gesù disse: Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo.’ ” (Matteo 26, 26)

Da qualche posto segreto, dal profondo del mio cuore, uscivano facilmente le parole come spinte da una forza soprannaturale. E hanno mangiato il pane. E io ho continuato!

“Poi, preso un calice e rese grazie, lo diede loro, dicendo: “ Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue del patto, il quale è sparso per molti per il perdono dei peccati. ” (Matteo 26:27-28). E hanno bevuto il vino.

Che cosa strana! Sembra un film. Giuseppe versa il vino nel palmo della mano e ne beve.  Con stupore osservo come lui in modo solenne, strofina le ultime gocce di vino sulla faccia e sul collo e sulle braccia.

“Liliana… vieni, vieni,” implora  pian piano. Con la mano ancora umida di vino, mi afferra la mano e confessa: “Gesù mi aspetta…Hai visto quello che ho fatto… col vino. Il sangue di Gesù mi copre…e mi perdona tutto. Grazie, Gesù!”

E così, il corpo di Giuseppe diventa fiacco, ma con gli occhi fissi ai raggi del sole sospira le sue ultime parole.

“Liliana... vedi. L’ aurora  è arrivata, per me. La vedi ?”

“Sì, la vedo. Andate  Giuseppe, andate.” Mi tiene la mano stretta  stretta , e poi con un piccolo respiro chiude gli occhi nella camera dalla porta di ferro grigio. La signora Elisabetta grida: “È morto?” Poi gli dà un bacio in fronte e aggiunge: “Va be’... ci vediamo presto.

Con questo, Elisabetta scambia le sue condoglianze per un inno. Gli anziani, con una risonanza angelica, iniziano a cantare  al meglio Panis angelicus. Mentre il coro canta, la mano di Giuseppe riposa nella mia. Sconsolati, e con reverenza, tutti accompagniamo Giuseppe nella sua camera. Lo sistemiamo sul letto e io gli bacio la  mano. La fragranza del vino è ancora forte sulla sua mano. Noto che nascondeva ancora nella tasca della camicia il versetto della libertà. (Malachia 4,2).

E così, libera dalla voce diabolica che prima mi burlava, prendo Bibbia, candela e caraffa, apro la pesante porta, corro giù ed esco all’aperto. Guardo verso il cielo. Il sole di maggio si era nascosto dietro due piccole nuvole.  A un tratto, da gesto celeste, una pioggerella mi carezza la fronte. Poi le nuvole si aprono. Giuro che, attraverso la foschia, mi appare sorridente la giovane e vigorosa faccia di Giuseppe. 

E,  per nascondere le lacrime, canto... Oh che giorno beato... il ciel ci ha dato!

 

*****

Lillian Conti è immigrata in Canada nel 1959. Ha frequentato il Teachers College, l’Università di Toronto e quella di York. Ha suonato il violino nella Youth Orchestra e suoi dipinti sono stati esposti in diverse mostre. È insegnante e madre di cinque figli. Ha ottenuto un diploma in teologia presso la Tyndale University-Seminary ed è Pastore. Attualmente insegna teologia e arte; è anche “motivational speaker” e scrittrice. I racconti e le poesie del suo libro The Two Hearts Of My House, I due cuori di casa mia, catturano l’essenza della sua spiritualità e della sua origine italiana.

 

 

Dawn

by Lillian Conti

 

It’s Thursday morning again!

The warm, radiant May sun wakes me. Armed with my Bible, a white candle, a carafe of red wine, and a loaf of unleavened bread, all in a basket, I march towards Pine Grove Retirement Home. My feet feel like lead, my heart pounds, and cold sweat-beads cluster on my forehead.

This Thursday, as all other Thursdays, for the last twelve years, I press the code for the front entrance. The pungent odour of disinfectant still irritates my nostrils a little, but the majestic Florentine-style armoires delight my eyes. The plush rugs lining the hallway soften my ascent to the top of the stairs. Once there, the grey steel door appears daunting. Hush my heart. Breathe. Breathe! In my head, I hear a jeering voice. “Today they will throw you out. You’ll see. You are only a woman! You are no priest.”

There, I pause for a moment. Vivid memories of my Italian childhood flood my Spirit. I see the verdant garden behind our house where under the warm glow of the setting sun, I sit on my father’s lap and ask many questions.

Papà, why can’ t women be priests?”

Ma guarda quante domande, uffa!He throws his arms up in frustration, tickles my tummy, and giggles as he often would when my questions were too many and too intense.

“Cara, farti suora, sì, ma … un prete mai, lo capisci?

“Girls can become nuns,” he asserts piously, “but a priest, impossible, never, you hear?”

How dare I utter my blasphemous and irreverent desire!

“But Papà, my heart tells me to become a priest!”

Vieni, vieni. Andiamo in piazza. Ti compro un gelato, va bene.” He snatches me away to our favourite gelateria, the ice-cream parlour, and sitting eye to eye, he indoctrinates me on religious protocol. He tells me about Saint Anthony, Mary Magdalene, and even Sofia Loren, in case I were to consider an acting career.

Far from that ice cream-eating episode, my childhood yearning of being a priest lingered for many years . . . in my every breath. During sleepless nights I read Plato, Dante, Saint Augustine, and even Shakespeare, hoping to glean a spiritual awakening of sorts. Then one night, in the abyss of my darkest turmoil, I found hope within the ancient writings of my dusty Bible. From amidst the pages, the story of Mary Magdalene leaped out. I discovered that this disciple single-handedly brought the Good News of Jesus’ resurrection to a bunch of frightened male disciples huddled in the Upper Room. I longed for her courage. I envied her audacity . . . the way she burst open the doors and shouted that she had seen Jesus and that He was alive!

After the reminiscing, I see myself still holding tight to my basket. I am still at the grey steel door at the top of the stairs. I whoosh out a deep breath. Suddenly, audaciously, I thrust the door wide open. Behold, there they are, my elderly Bible students, smiling and waving. For the past twelve years, a semicircle of the same chairs, the same canes, the same walkers and the same wheelchairs have been my welcoming committee.

“Eccola! Sei qua Liliana. Ti aspettavamo!”

“Here you are. We were waiting for you.”

Today, as I greet them, I recall my very first visit, as if it were etched in my heart forever. It was a snow-whirling, frigid day that only February can deliver. I was anxious. I walked past the grey steel door, yet my knees wobbled. I trembled with fear. I smiled but my lips quivered. I spoke but my words faltered. I saw their wrinkled hands, their twisted bodies . . . their drools . . . and I smelled a stench. My heart boomed in my chest, but as I sneaked a furtive look at my prospective Bible students, my heart softened. I saw how their mouths had dropped open, much like baby birds waiting for a morsel of bread.

Meeting so many old people that day blurred my mind. My heart desperately searched for what to do. As much as I tried not to cry, tears streamed down my cheeks and I did nothing to stop them. Just then, my spirit retaliated. “Why my God, why have you brought me here?” But then I thought to myself, “You weakling, look around. These old people could be your grandparents, your parents, or even you, in a little while. God forbid!” And in all of this I recalled verse thirty-six, from chapter twenty-five of the book of Matthew, which said, “I needed clothes and you clothed me, I was sick and you looked after me, I was in prison and you came to visit me.”

Suddenly, and not a second too soon, I heard a feeble and gentle voice coming from the far corner. Come ti chiami?

My name is Lillian.”

“Vedi come siamo combinati qua dentro. Solo la preghiera vale per noi.The old man’s hands, entwined with the rosary, motioned in protest, saying, “See how we have become. Prayer is our only hope.”

Reluctantly, I commanded my lead feet to carry me closer to him. He told me his name . . . Giuseppe. In his old age he was still handsome, tall, yet visibly cramped in his wheelchair. His breathing was heavy and arduous. Nearby, a small tank filtered a steady supply of oxygen to his lungs. His eyes shone with a wonderful tenderness, but his face had a translucent pallor to it.

Next to Giuseppe sat a woman. On her bracelet I saw that her name was Elisabetta. Without any warning, she cried out. Chiamate mio figlio. Devo andare a casa!” she insisted. “Call my son and he’ ll take me home.”

Elisabetta had muscular dystrophy and it was difficult for her to speak, to free her words. Time, merciless and cold, had furrowed Elisabetta’ s brow, crinkled her skin, feebled her voice, and immobilized her body, but time had failed to quench her spirit.

On consequent visits, Elisabetta would stay behind asking for prayer. Once she asked if she would go to heaven when she died, to see her Jesus. I assured her of one thing, that those who hear Jesus’ voice will see him. My guarantee seemed to appease her gentle searching spirit, and with a fresh twinkle in her eyes, she kissed my hand. And that was that!

Week after week, when Elisabetta entered the room, she would embrace me so tightly and plant a big wet kiss right on my face. I grew to caress her silvery grey head even when it bobbed and shook. I grew to understand her words clearly. I grew to wipe her drools. I grew even to love kissing her face, and she would kiss my hand. When she first kissed my hand, I objected by pulling it away, but my spirit uttered an emphatic—no! That reverent gesture was indeed her love offering.

Her vivid poetic mind would not only recall poems written by Pascoli, but also prayers learned at her mother’s knees. Unabashedly she rejoiced in my opening hymns, and animatedly conducted the others to sing the Old Italian hymns of her youth. “Oh che giorno Beato. “What a Blessed Day”

Back on that first day, after Elisabetta had settled down, my thumping heart had difficulty recalling the lesson I had planned for the group. I had prepared the story of Zacchaeus. How this tiny tax collector, a cheater and a fraud, had accepted Jesus in his house and had a pivotal change of heart. How appropriate, I thought. But I could see it wasn’t going well. Still perched in their seats, and still visibly confused, they just stared at me.

It was hopeless. I could see they just wanted to say the rosary—some even wore the beads as necklaces. But I wanted to read the Bible, not say the rosary, not today. Were they ready to hear the word of God? This was perilous territory. This was not for me!

While I was still teaching, in my head I was planning my escape. I brought my lesson on Zacchaeus to an abrupt end. Struggling with the closing hymn, and while still singing, I hastily closed my Bible, forcing it unnoticed into my bag. Frantically, I shook whatever hands of the residents I could while tripping over feet, canes, and wheelchairs. I slipped on my coat, and in my haste to reach the steel grey door, the tenderness of Giuseppe’s hand reaching for mine stopped my escape. I saw his glassy eyes look up at me, and he kissed my hand. Here it was again . . . the hand-kissing obsession. And in the twinkling of an eye, I smiled at Giuseppe and I ran through the grey steel door, scuttled down the stairs, rushed over the carpeted corridors, hastened to my car, vowing never ever to set foot in that pandemonium again.

At dawn the following Thursday, I cried rebelliously—I was not going to go back. But later I found myself again at the grey steel door, and once more I went in.

With each consequent visit, the pungent odour of disinfectant becomes less noticeable. The study group continues to greet me with welcoming smiles—and more hand kisses. I willingly listen to their uninhibited stories about their youth and their beloved Italy. They paint inviting portraits of their towns, fields, holy feasts, and religious processions. They mourn the hearts they left behind and those they have laid to rest. Their aging melancholy eyes gradually unearth treasures; religious songs, prayers, poems and plenty of love. Still, some scream out, demanding to go home. Loving them has become so easy.

Now, in a surprisingly familial way, they ask infinite questions. “Who is God? Where is God? Why doesn’t Jesus come to get me?” “Do you think I’ll go to heaven when I die?” They are unstoppable! Still, some hang their rosary beads around their necks, and they recite Psalms and inspiring fragments of Scripture. Along with all the others, Giuseppe treasures a framed copy of David’s Psalm 23.

Somewhat breathless and with a forlorn look in his eyes, Giuseppe declares, “I recite Psalm 23 every night. It’s the most beautiful prayer you gave to us. He praises on and on and continues by reciting this other scripture, “Ma per voi che temete il mio nome sorgerà il sole della giustizia con la guarigione nelle sue ali, e voi uscirete e salterete come vitelli dalla stalla. “But for you who revere my name, the sun of righteousness will rise with healing in its wings. And you will go out and leap like calves released from the stall” (Malachi 4:2).

“Fra poco saremo noi così liberi.” Giuseppe sighs, lovingly folding the scripture he has just recited, and, clutching it tightly, secures it in his breast, patting it down, as if to bury it into his heart.

Today is that day in May, when I came carrying that basket. The loving faces of my Bible students mingle with the warmth of the rays filtering though the windowpane. Put the basket down, warns my spirit.

Che ci racconti oggi?” “What story are you telling us today?” Giuseppe asks, smiling, fainter and weaker.

“Today,” I say, acting cool, calm and collected, “we are having Holy Communion.”

“Bene, bene. Viene il prete?” whimpers Giuseppe. “Which priest is coming?” 

The priest . . . what priest? Between heartbeats and breathing, I hasten to place a white cloth on a small table nearby. On it, I place the carafe of red wine and the bread. As I light the candle, I notice a strange melancholy in the glassiness of Giuseppe’s eyes. He gestures for me to draw nearer. I hear his strained breath. I feel the diminishing vigour in his handshake, now clammy and cold.

“Ti volevo chiedere di che religione sei, ma ormai non niente. He says that he often wondered what religion I followed, but now, after all these years, it doesn’t much matter.

Prega per me. Solo Gesù ci salva. Mi è sempre piaciuto quello che dici. Vieni sempre. He asks me for prayer at such a time as this and adds that he always approved of me.

, verrò sempre.” I pledge I would always be there, and he kisses my hand.

In reverence, we continue our celebration. We all hold the wine-filled little pill-cups in one hand and the bread in the other. The mystical aura of the May sun filtering through the window joins our celebration.

“‘Gesù disse: Prendete e mangiatene tutti, questo è il mio corpo.’” “‘Jesus said, take and eat it, this is my body, given up for you’” (Matthew 26:26). I feel my words gushing effortlessly from my innermost being. “Let us eat from this unleavened bread, which signifies for us the body of Christ, broken and free of sin.” And they eat the bread.

A supernatural boldness takes hold of me and I continue, speaking in Italian. “‘Jesus said, drink, because this is my blood, the blood of the everlasting covenant, given up for you and for the forgiveness of your sins’” (Matthew 26:27-28). And they drink the wine.

What’s this? Giuseppe pours the wine onto the curvature of his withered hand and drinks from it. I watch in amazement as he solemnly rubs the last of the wine over his face, neck and arms.

“Liliana, vieni, vieni.” “Come, come,he implores softly. With his hand still moist from the wine, he seizes mine and says:Gesù m’aspetta. Tu hai visto quello che ho fatto . . . col vino. Il sangue di Gesù m’ha coperto e mi ha perdonato tutto. Grazie, Gesù!” “Jesus waits for me. You saw what I did . . . with the wine. The Blood of Jesus covered me and He forgave me everything. Thank you, Jesus,” he confesses quietly.

Without further ado, Giuseppe’s body falls limp, and with his eyes fixed toward the beams of light, he utters his last words.

“Liliana, vedi. L’ aurora è arrivata per me. La vedi, Liliana?” “Look, Lillian, the Light is coming for me. Do you see it?”

“Yes, I see it, Andate Giuseppe. Go, Giuseppe . . . go . . .”

He squeezes my hand and latches on. His tired eyelids slowly close in the room behind the grey steel door.

La signora Elisabetta scuffles over and bellows: “È morto?” “Giuseppe is dead. She kisses his forehead and promises that she would see him soon. “Eh . . . a presto Giuse’. . .” Elisabetta’s mourning breaks into singing, and the others join in her rendition ofPanis Angelicusand “Oh che giorno beato!” Reverently, we all escort Giuseppe to his room and we lay him on his bed. Amidst the angelic resonant voices of my elderly choir, I kiss Giuseppe’s hand as gently as I can, and the fragrance of wine still lingering in his palm floods my eyes with tears. Tightly fisted in Giuseppe’ s hand I notice a piece of paper. I struggle to uncover it. It’s Giuseppe’s treasured scripture: Malachi 4:2.

Still holding Giuseppe’s treasured scripture, I quickly gather my Bible, the candle, and the carafe, and I float . . . out the front door. At last I am free of the hissing voices that had taunted me all morning. The May sun was by now hiding behind some clouds. Without warning, a gentle drizzle, like a paternal gesture, caresses my brow. Suddenly, the heavens open, and I swear that amidst the fresh sunrays, peering through a patch of clear sky, a young faced Giuseppe smiles a new vigorous smile just for me.

And to hide my tears, I sing, “Oh che giorno beato!”

 

 

 

Lillian Conti immigrated to Canada in 1959. She attended Teachers College, University of Toronto and York. She played violin in the Youth Orchestra and her paintings were displayed at several exhibitions. Lillian went on to become a teacher and a mother of five children. Now Lillian has a Theology degree from Tyndale University-Seminary and is a licensed Pastor. She presently teaches Theology and Art. Lillian is also a motivational speaker and a writer. The stories and poems in her book The Two Hearts Of My house, I due cuori di casa mia capture the essence of her spirituality and Italian ethnicity.


 

LETTERATURA CANADESE 2

 

LETTERATURA CANADESE

                          BIBLIOSOFIA