MARISA DE FRANCESCHI*
This Interview with Anna Maria Tremonti,
journalist, reporter, and host on CBC radio and
television - of Friulan origin as the writer herself - is a sample of Marisa De Franceschi’s constant interest in the cultural voices
of our Italian Canadian community. The interview, previously published in Licia
Canton’s Accenti Magazine (www.accenti.ca) in 2004, has been edited by Paola
Modotti and published again in 2006 with great emphasis, in the double central
pages of the Friulan magazine “La Cisilute” – “sfuei da la Federazion dai
Fogolars dal
(segue sotto la versione italiana del testo)
I |
had the opportunity
to meet Anna Maria Tremonti, host of CBC’s The Current in her hometown of
I
have long been a fan of Tremonti’s work and decided
not to miss this chance. I caught up with her as she taped a live interview
with Glenda Jackson direct from
Anna Maria Tremonti
was born and raised in
She
began her career at CKEC in New Glasgow, Nova Scotia
in private radio where she spent three years. She then joined the CBC in
Tremonti has
received two Gemini Awards during her career, an outstanding achievement award
from the Toronto Women in Film and Television, as well as an
honourary Doctorate from the
* *
*
Our interview took off when I asked Anna
Maria which she preferred, radio or television, having worked in both for
extensive periods of time.
Anna
Maria Tremonti: I
prefer what I'm doing when I’m doing it. I wouldn’t be in radio if I didn’t
prefer it right now. But it’s not about the medium as much as what I can do
with it, and right now what I can do with The Current I really enjoy. The
Current allows me to take big issues, to put them up for discussion and to
clarify them for all listeners, but to also push back to make people think
differently.
Marisa D.
F. - What are your goals in your capacity as a host /
reporter / writer / woman?
Anna
Maria T. - Host / reporter / writer / woman all have
different goals.
Marisa D.
F. - Yes, true enough. Pick one. As a
host? You want to deal with big issues, you say?
Anna
Maria T. - Well, big issues affect regular people.
No issue is too small and no issue is too big is the point, I think, in the
kind of journalism I do.
Marisa D.
F. - How do you balance your personal opinions with your
job as a host and reporter?
Anna
Maria T. - The job of a host and the job of a
reporter are very different. The job of a reporter is that you’re out on the
street collecting tape and you turn that tape into a story to talk about an
issue. The job of a host is to bring the principal players in, or people with
opinions that matter, and put them on the air.
Marisa D.
F. - You don’t necessarily put your two cents in.
Anna
Maria T. – It’s not about putting your two cents
in. Clearly, we all have opinions. I think that people get lost in this whole
argument about subjectivity and objectivity. Clearly, I have opinions. Clearly
they’ve been shaped by certain things. It’s about balance. It’s about
understanding. I might have an opinion, but I’m actually not on the air to spew
my opinion. I’m on the air to bring other people on the air. I’m supposed to
ask the questions. Now, you can argue that the way I ask them,
or what I ask and who I ask them of automatically can denote a bias. But, at the same time, when you’re looking at issues you need to
balance it out. So, the guiding principal for me is, it’s less about my
opinion and more about the opinions of the people we’ve invited to come on the
air because we want to hear their opinions. I may challenge them; it’s not
about my picking a fight with them or disagreeing with them. It’s about
challenging them to bring out what they care about. Especially when you’re
interviewing, it’s sort of "the art of the interview," the way you
ask a question. It’s all about getting someone to give an answer that will
enlighten the listener. So, sometimes you can push back or challenge. It
doesn’t necessarily mean I don’t agree with them. Or do agree with them. It’s
about getting the information out. But again, I really believe there is a thing
that is called balance and that’s a subjective thing.
Marisa D.
F. - I like the way you talk about balance. I think that’s
what I hear in your interviews. You just seem to have that lovely pace…. What
about the issue of the world’s troubled regions? Do you feel any optimism
anywhere?
Anna Maria T. - I feel optimism everywhere. That’s why I’m in
journalism. I believe most people just want to live their lives and raise their
kids and get on with their lives. We cover war and tragedies and traumas
because people aren’t being allowed to do that, live their lives,
that is.
Marisa D.
F. - So, you are an optimist, then…. And,
world leaders. The influential people. Is there
someone you really admire?
Anna
Maria T. - I don’t buy into that. Which world
leader did you interview and that kind of thing. The
people who move me are individuals.
Marisa D.
F. - Individuals. Not
necessarily movers and shakers but ordinary people?
Anna
Maria T. - Well, ordinary people are movers and
shakers. Often they’ll have more heroism and more courage than anybody who is
elected or appointed. Many people have moved me over the years. It’s private
courage. That said, I do have admiration for people
who try to make a difference on a larger scale.
Marisa D.
F. - What do you do to relax? To unwind,
because this has to be stressful.
Anna Maria T. - (pause) No. No. Now
you’re putting words in my mouth. I find it a lot of work. I don’t find it
stressful.
Marisa
D. F. - Really?
Anna
Maria T. - My ninety minutes on the air is sort of
like my Zen space. I’m not stressed in there at all. When I can have
conversations with the people I work with, an incredibly talented and
professional group of people, (and that goes for the studio as well, for all of
the technical things that can go wrong and do go wrong. I work with the world’s
best studio directors and technicians, and they are a big safety net for me.
So, I don’t worry about losing a line or not getting the guy who’s supposed to
be there; I just worry about having a conversation) I don’t find it stressful.
I find it far less stressful than work I’ve done previously where I’ve had to
catch planes, and land in places I¹ve never seen, and
have a story on the air five hours later.
Marisa D.
F. - I should have known this because just listening to
you and then watching you in the studio, you didn’t look stressed out (hearty
laugh). It looked as if you enjoyed it... What do you read?
Anna
Maria T. - I read all the time. I read a lot for
work actually. Quite a lot of books by thinkers that are out
there. And, in fact, this is the sad part, I
read so much I’m trying to think what the last thing I read was. I don’t get to
read enough of our novels. I used to have a rule that I would read one work
book and one play book. Lately, I don’t have enough time to read anything that
I would choose. I’ve too many things to read that need to be read for work. But
that’s fine because that gives you quite an eclectic list.
Marisa D.
F. – I’ve just read Michael Moore’s Stupid White Men.
Would you ever read anything like that?
Anna Maria T. - Oh, yes.
In fact I want to interview Michael Moore.
Marisa D.
F. - That was my next question.
Anna
Maria T. – He’s on the list of someone I wouldn’t
mind interviewing. I think that I would never quite do his brand of writing and
documentary work, but I do admire his work.
Marisa D.
F. - What do you think of his documentaries?
Anna
Maria T. - I think a lot of people have some
problems with him, but I would have to say that I think he makes his points
quite well.
Marisa D.
F. - How do you feel about being Italian?
Anna
Maria T. - I don’t know what that means I’m an
Italian Canadian. It wouldn’t occur to me not to like that. In terms of my job,
when I got my job in New Glasgow I’d actually done a demo tape with another
name because someone told me my name was too long. I got the job and I told the
news director that I wanted to use my own name and he said it was too Italian
for the county. So, we’ve gone from that, which was in 1978, to the fact that
because my name does sound "ethnic" that could be a good thing. Being
an Italian twenty or thirty years ago set you apart. Now you see that other
minorities that are cultural minorities, visible minorities in this country,
face what I think would be surely greater issues in this country than we do. I
think Italian Canadians are very much an established group in this country.
That doesn’t mean that others aren’t. But I mean the kind of things I used to
hear said about Italians don’t get said anymore. It’s not an issue. But it is
an issue for other cultural or visible minorities that are perceived to be
newer in this country. I love Italian food. I can cook Italian food. I have no
problem with my Italian heritage. In fact, I’m quite pleased with it.
* *
*
Our twenty minutes were almost up and Anna Maria had background material
to read before her next interview. She invited me to call her again if I needed
to, which I thought was generous and gracious of her considering her schedule.
I thanked her for her time and for allowing me to take over her role. In the
back of my mind wondered how she felt about being the interviewee?
Had there been more time, I would have loved to navigate into other issues. I had gleaned bits and pieces on Tremonti from internet articles and reports where I read she could converse in several languages including Arabic and that she made use of her linguistic skills while ---on ocean liners. A totally different image of Tremonti came to me and other questions popped into my mind. When she isn’t traveling for work, for instance, where does she choose to spend her time?
Perhaps
we can check in on her again, at a later date, to learn more about this
vibrant, intelligent woman who has helped pave the way for other women who
aspire to have a career in communications.
_______________________________________________________________________________
(versione italiana)
Questa Intervista a Anna Maria Tremonti,
giornalista, reporter e presentatrice
della Radio e TV CBC – di origine friulana come la
stessa scrittrice - è un esempio del
costante interesse di Marisa De Franceschi per le
voci culturali della comunità italo-canadese. L’intervista, è stata pubblicata
prima nella rivista Accenti di Licia Canton (www.accenti.ca) del 2004, e poi ancora con grande rilievo, a cura di Paola Madotti
Filippin, nelle due pagine centrali della
pubblicazione friulana “La Cisilute” – “sfuei da la Federazion dai Fogolars dal
Canada.” In questa edizione è inclusa una conclusione
assente nell’edizione di Accenti.
(Introduzione tradotta da
Dino De Santa, Intervista e Conclusione tradotte da Egidio Marchese)
H
|
La stazione radio/televisiva locale aveva organizzato un incontro dove il pubblico era stato invitato ad incontrare personalità famose (come la Tremonti) ed avere la possibilità di osservarle in azione. Essendo da molto tempo un’ammiratrice del lavoro della Tremonti, decisi di non perdere quest’occasione. Ho avuto così modo di osservare il livello della sua professionalità mentre intervistava, in diretta, Glenda Jackson da Londra, alla vigilia della visita del Presidente George Bush in Gran Bretagna. Molti gli spettatori, fra cui m’includo, che hanno potuto ammirare la sua palese eloquenza ed intelligenza mentre conduceva l’intervista. Era totalmente assorbita dal suo lavoro e sembrava inconsapevole dei tanti occhi fissati nella cabina. Quest’intensità è la ragione per la quale le sue interviste appaiono così scorrevoli. Anna Maria è veramente un’artista delle interviste.
Quando, ad intervista ultimata, è uscita dalla cabina, ho avuto la possibilità di parlarle brevemente e di concordare un’intervista per la rivista “Accenti”. Confesso di essermi sentita piuttosto intimidita sapendo bene che stavo per chiederle il permesso di capovolgere i ruoli, ma riuscimmo a stabilire il giorno e l’ora per un’intervista telefonica Windsor-Toronto. Nonostante i suoi numerosi obblighi, ebbe la gentilezza di dedicarmi una ventina di minuti.
Quanto segue è il risultato della nostra conversazione. Sebbene mi sembrasse strano intervistare l’artista delle interviste, devo affermare che la Tremonti ha saputo mettermi a mio agio in pochissimo tempo ed ho profondamente apprezzato la nostra chiacchierata.
Anna Maria Tremoni è nata e cresciuta a Windsor, Ontario. Ha frequentato la Scuola Superiore al Brennan High e successivamente l’Università di Windsor laureandosi in “Studi della Comunicazione”. Sua madre, di professione insegnante, è nata in Canada ed è di discendenza Friulana mentre suo padre è nato a Lorenzago di Cadore.
Ha iniziato la sua carriera a CKEG a New Glasgow, Nuova Scozia, in una stazione radio privata dove ha lavorato per tre anni. In seguito ha lavorato presso la CBC in Fredericton come presentatrice del programma antimeridiano. Lasciò questa posizione perché non sentiva, a quel punto della sua carriera, di poter offrire , in un programma giornaliero, quanto il pubblico meritava. Aveva, allora, solamente ventiquattro anni, e il suo gran desiderio era quello di poter fare la cronista sulla strada più che nell’atmosfera rarefatta dello studio e così si trasferì ad Edmonton.
Nell’agosto 1983 iniziò a lavorare per la CBC Television e continuò con la stessa emittente per diciannove anni. Per due anni è stata corrispondente e presentatrice del programma “The Fifth Estate”. Negli anni della sua lunga e illustre carriera, ha viaggiato il mondo in lungo e in largo, inviando cronache e documentari da Berlino, Londra, Gerusalemme e Washington. È stata corrispondente di guerre e conflitti in più di trenta paesi. Attualmente presenta il programma dell’emittente radio CBC “The Current” a Toronto, ma la sua tabella di marcia, alquanto frenetica, la fa ancora viaggiare spesso. Lo scorso autunno trascorse quattro giorni a Kabul, Afghanistan ed il suo programma “The Current” venne trasmesso da quella città distrutta dalla guerra. S’incontrò con il Presidente Hamid Karzai e parlò con la gente della strada al fine di poter percepire e captare, per gli ascoltatori canadesi, l’atmosfera della città.
Durante la sua carriere, Tremonti ha ricevuto due Gemini Award, un “Outstanding Achievement Award” dell’associazione Toronto Women in Film and Television, così pure una laurea Honoris Causa dall’Università di Windsor.
La nostra intervista inizia quando ho chiesto
a Anna Maria Tremonti cosa preferisse, tra radio e televisione, avendo
lavorato in tutt’e due per un lungo
periodo di tempo.
Anna Maria Tremonti – Preferisco quello che faccio, nel momento in cui lo faccio. Non sarei alla radio se non mi piacesse in quel momento. Ma il punto non è il mezzo di comunicazione, quanto quello che posso fare con esso, e in questo momento quello che posso fare col programma “The Current” veramente mi piace molto. “The Current” mi permette di trattare grandi problemi, discuterli e chiarirli di fronte agli ascoltatori, ma pure spingere la gente a pensare diversamente.
Marisa D. F. – Quali sono i suoi scopi in qualità di presentatrice/giornalista/scrittrice/donna?
Anna Maria T. - Presentatrice/giornalista/scrittrice/donna hanno differenti scopi.
Marisa D. F. – Sì, giusto. Scegliamone uno. Quello di presentatrice. Dice che vuole trattare grandi problemi?
Anna Maria T. – Beh, i grandi problemi coinvolgono la gente ordinaria. Il punto è che nel giornalismo che faccio non ci sono problemi troppo grandi o troppo piccoli, se affettano la gente comune.
Marisa D. F. – Come bilancia le sue opinioni personali con il suo lavoro di presentatrice e di giornalista?
Anna Maria
T. – Il lavoro di
presentatrice e quello di giornalista sono molto differenti. Il lavoro di un
giornalista è quello di andare fuori nelle strade e raccogliere delle
registrazioni da cui svilupparre una storia che
tratta un problema. Il lavoro di una presentatrice è quello d’invitare nello
studio i principali personaggi o persone che hanno opinioni che contano, e
metterli in onda.
Marisa D. F. – Lei non mette necessariamente in discussione le sue opinioni.
Anna Maria
T. – Non si tratta
di mettere le mie opinioni in discussione. Chiaramente abbiamo tutti le nostre opinioni. Penso che ci si perda in tutto questo argomento della soggettività e dell’obiettività.
Certamente io ho le mie opinioni. Certamente esse sono state formate da
determinati fattori. Si tratta di bilanciare tutto. È una questione di
comprensione. Io posso avere un’opinione, ma veramente sono in onda non per
sputare la mia opinione. Sono lì per mettere in onda altre persone. Il mio
compito è di fare domande. Ora, si può argomentare che il mio modo di formulare
le domande, quello che chiedo e a chi faccio le domande potranno denotare
automaticamente delle inclinazioni. Comunque, allo
stesso tempo, quando si trattano dei problemi bisogna bilanciarli. Perciò, la principale regola per me è questa: è meno
rilevante la mia opinione e più rilevante l’opinione delle persone invitate
alla trasmissione per sentire le loro opinioni. Posso sfidare e contestare
quegli ospiti e le loro opinioni. Non si
tratta di litigare con loro o dissentire, si tratta di sfidarli a mettere fuori
quello che interessa loro di più. Quando si fa
un’intervista, specialmente il modo con cui si fa una domanda è una sorta di
“arte dell’intervista”. Tutto sta nel condurre l’interlocutore a dare una
risposta che illumini l’ascoltatore. Perciò, a volte,
si può incalzare o sfidare uno. Questo non significa necessariamente che si è
in disaccordo o in accordo con lui. Si tratta di tirare fuori delle
informazioni. Ma, di nuovo, credo veramente che conti
quello che si chiama bilanciare, e questa è una cosa soggettiva.
Marisa D. F.
– Mi piace che lei parli
di bilanciare. Credo che questo è ciò che sento nelle sue interviste. Lei
mostra di avere quell’attraente modo di procedere... Cosa
dire del problema di quelle regioni del mondo in agitazione? Ha un
qualche ottimismo, da qualche parte?
Anna Maria
T. – Ho
dell’ottimismo dappertutto. Ecco perché sono nel giornalismo.
Credo che la maggior parte delle gente voglia vivere
la propria vita, allevare i figli e andare avanti nella vita. Noi facciamo
reportage di guerra e di tragedie e traumi, perché è stato negato alla gente di
fare questo, cioè vivere la loro vita.
Marisa D. F – Allora lei è un’ottimista... E i leader del mondo, la gente influente... c’è qualcuno che lei veramente ammira?
Anna Maria
T. – Non credo a
questo. Non credo ai leader del mondo che si intervistano
e cose del genere. La gente che mi commuove sono gli individui.
Marisa D. F – Individui. Non necessariamente quelli che trascinano e scuotono, ma gente ordinaria?
Anna Maria
T. –Beh, la gente
ordinaria è fatta pure di persone che trascinano e scuotono. Spesso essi hanno
più eroismo e più coraggio di qualsiasi altro che sia stato
eletto o nominato. Molte persone mi hanno commosso attraverso gli anni. Il loro è un
coraggio privato. Detto questo, ho
ammirazione per quelle persone che cercano di operare significativamente su una più vasta scala.
Marisa D. F – Cosa fa per rilassarsi? Si rilasserà, perché il suo lavoro deve essere stressante.
Anna Maria
T. – (C’è una pausa
prima che Anna Maria risponda). No. No. Adesso mi fa
dire cose che non ho detto. Trovo che c’è molto
lavoro, ma non trovo che sia stressante.
Marisa D. F – Davvero?
Anna Maria
T. – I miei novanta
minuti in onda sono una specie del mio spazio Zen. Non sono affatto stressata
lì. Quando posso avere delle conversazioni con gente con cui lavoro, un gruppo
di persone incredibilmente ricche di talento e professionisti (e questo vale
per lo studio, come per tutte le cose tecniche che possono andare male, come infatti succede. Lavoro con direttori dello studio e con
tecnici che sono i migliori al mondo, e per me sono una rete sicura. Perciò,
non mi preoccupo di avere una linea che possa
interrompersi o di non incontrare il tizio che si deve trovare a un determinato
posto, mi preoccupo solo di avere una conversazione in onda.) Non trovo il
lavoro stressante. Lo trovo molto meno stressante di quello che ho avuto prima,
quando dovevo prendere degli aerei e
atterrare in posti mai visti prima, e avere da mettere
una storia in onda cinque ore più tardi.
Marisa D. F – Avrei dovuto saperlo, perché solo ad ascoltarla e
vederla l’altro giorno nell studio della CBC a Windsor non appariva affatto
stressata. (Anna Maria ride di cuore). Sembrava che
ci avesse piacere... Cosa legge, Anna Maria?
Anna Maria
T. – Leggo sempre.
Leggo molto per il lavoro, infatti. Piuttosto tanti libri di
pensatori che abbiamo. E infatti questa è la
parte triste, leggo tanto che mi sforzo di ricordare quale sia stata l’ultima
lettura che ho fatto. Non mi è capitato di leggere molto dei nostri romanzi. Mi
ero imposta una regola e cioè che avrei letto un libro
di lavoro e uno di piacere. Ultimamente non ho abbastanza tempo per leggere
tutto quello che sceglierei. Ho troppe cose che debbo
leggere per il lavoro. Ma va bene, perché così ho una
lista alquanto eclettica.
Marisa D. F – Ho appena letto Stupid
White Men di Michael Moore. Ha mai letto
qualcosa di simile?
Anna Maria
T. – Oh sì. Infatti voglio intervistare Michael
Moore.
Marisa D. F - Questa era la mia prossima domanda.
Anna Maria
T. – Lui è nella
lista di alcuni che non mi dispiacerebbe intervistare.
Credo che non farei mai il suo tipo di scrittura e lavoro documentario, ma
ammiro il suo lavoro.
Marisa D. F – Ha mai visto i suoi documentari?
Anna Maria
T. – Certamente.
Penso che molte persone abbiano dei problemi con lui, ma dovrei
dire che espone molto bene il suo punto di vista.
Marisa D. F – Come si sente ad essere italiana?
Anna Maria T. – Non so cosa questo significhi. Sono una italiana canadese. Non potrò mai essere dispiaciuta di
questo. Nel campo della mia professione, quando iniziai a lavorare alla New
Glasgow in realtà fecero un mio nastro sotto un nome
diverso, perché qualcuno disse che il mio nome era troppo lungo. Dissi al
direttore che ero stata assunta e volevo mantenere il mio
proprio nome, e lui rispose che era troppo italiano per questo paese.
Ora, siamo andati da lì, era il 1978, al fatto che oggi il mio nome, siccome
suona “etnico”, può essere una cosa favorevole. Essere
italiano, venti o trent’anni fa, ti isolava. Ora vedi
che altre minoranze in questo paese, minoranze di cultura o di
apparenza, sono esposte, secondo me, a un serio problema, di certo più
grave di quanto si pensi. Gli italocanadesi sono una comunità molto bene stabilita in questo paese,
credo. Questo non significa che altre
comunità non lo siano. Ma voglio dire che certe cose
che sentivo dire degli italiani non si dicono più, non è
più un problema. Ma è un problema per quelle comunità
minoritarie per cultura o apparenza, viste in questo paese come più nuove. Io
amo il cibo italiano. Posso cucinare pietanze italiane. Non ho problemi con il
retaggio italiano. Ne sono alquanto contenta.
* *
*
I nostri venti minuti erano quasi spirati, e Anna Maria aveva del
materiale di fondo da leggere prima della sua prossima
intervista. Mi ha invitato a chiamarla ancora, se ne avessi
avuto bisogno. Ho pensato che fosse generoso e gentile questo da parte sua,
considerando i suoi impegni. L’ho ringraziata del suo tempo e di avermi
permesso di prendere il suo ruolo nell’intervista. Pensavo fra me come si fosse sentita e essere lei la persona intervistata.
Se ci
fosse stato più tempo, mi sarebbe piaciuto discutere altre
questioni. Avevo raccolto disparati pezzetti d’informazione intorno a Tremonti da articoli e rapporti dell’internet, dove ho letto che lei può conversare in diverse lingue incluso
l’arabo e che ha fatto uso della sua conoscenza linguistica durante... i viaggi
oltreoceanici. Immagini della Tremonti
totalmente diverse sono emerse davanti a me e altre questioni sono spuntate
nella mia mente. Quando non viaggia per lavoro, per
esempio, dove sceglie di passare il suo tempo?
Forse
potremo sentirla di nuovo, in seguito, e imparare di più di questa vibrante e
intelligente donna che ha aperto la strada ad altre donne che aspirano ad avere
una carriera nei mezzi di comunicazione.
_____________________________________________________________________________
* Marisa De Franceschi was born in Muris (
1 dicembre 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE
CULTURE