MARISA DE FRANCESCHI*
“Plump
Eggplant” is an essay that has not been published yet and appears in Bibliosofia
for the first time. It is from a memoir/work in progress
tentatively entitled An Ordinary Life.
(segue sotto la versione italiana del
testo)
O |
ne of my relatives once suggested it would be far better if I took up cooking instead of writing. She may have had a point. What sheer, unadulterated pleasure it is to cook up a delightful dinner, to soak up all the oohs and ahhs that come with the territory. Rejections? I hardly get a one. How infinitely more satisfying it can be, at times, to poke the sharp end of a knife into the purple skin of a plump eggplant, to feel that spongy texture, to slice it into thick disks for grilling after brushing them with a bit of olive oil and freshly ground pepper, or to dice for an autumn peperonata. How joyous to see the ease with which I can coax the bitter juices out by simply sprinkling the slices or chunks with salt, and letting all stand for a while, draining the unpleasant dark liquid into the sink. How much more difficult to coax words from my pen, to extract the bitter juices from life and drain them away. Instead, I tend to catch and store them, and turn them into stories. Ah, yes, this too can be sheer unadulterated pleasure, except when I unintentionally pour salt into wounds, and bring forth shivers of pain. More often, my poking into life’s mysteries is a Herculean feat, which brings ill results: rejections, criticism, noses twisted out of joint, hurt egos… Sometimes applause, as in cooking, but how much more safe is cooking with its predictable results: always applause? I have maimed many with my words, but I have yet to poison or kill anyone with my ragu or pesto or gnocchi or fragrant autumn apple pie. Simple things matter too. They relax the mind.
When that relative advised I give up the pen and take up the cooking utensils, she was certain this was an either or situation; one could not do both. She was wrong, of course. The rituals that sustain the physical body can lay side by the side with the rituals that sustain the mind and spirit. In fact, as my own experience can testify, one must pay attention to all these facets in order to nourish and sustain each. I know what it feels like to be slowly shriveling, decaying, composting, or was it desiccating from not being able to fortify and nourish the body, from not being able to swallow and hold anything down. But I’ll leave that for a later chapter.
Lillian Welch, the Luxemburg born, Canadian author
with a bit of Italian blood, frequently writes about the interdependence of the
natural world and the fingerprint man has put on it. In one of her latest books, Untethered in Paradise, she constructs
essays on some of her favored artists: Rodin, Cezanne, Chardin, Monet, and
more. Her piece on Cezanne entitled “Cezanne’s Heroes” struck me as
exemplifying the connection I want to make between the simple things of nature
and the whole of who we are. At the
Sometimes, I think we become so caught up in our man-made world that we under-value, underestimate and even scorn the simple things of nature. There was a time when I used to scoff at my grandmother and my aunts’ obsession with their gardens, orchards, and animals and their total abstinence from anything to do with the arts! But I learned later that without taking reasonable care of the body, it becomes impossible to sustain the other.
Man-made masterpieces like Cezanne’s and Welch’s essays make us stop and think. If, as Welch writes, “All his life Cezanne preserved, painted humble things, and did not listen to his father’s admonition: ‘My son, think of the future. You die by being a genius, and you eat by having money.’” what does it say about the importance of apples and oranges?
I laughed when I read Cezanne’s father’s words to his son. They sound much like my old relative’s admonitions when I failed to take up cooking as a profession. But what can we infer about the fact that this work of art is still around after ninety five years? That Cezanne is still with us? That this is how he chose to reel in a bit of eternity?
In another masterpiece, the movie Like Water for Chocolate, we are again exposed to the intricate and intimate connection between food and spirit and art. In a Cinderella type story, Tita’s wretched and domineering mother will not allow this younger daughter to marry the man she loves, dictating instead that her older daughter must have him, despite the fact that he too is in love with the younger Tita. As the youngest child, Tita must take care of her mother, and help run the household. This magnificent film pulls together all manner of food and food related symbolism in order to show that the overlooked Tita can indeed entice and hold on to her lover through the preparation of delectable food despite the fact that she and her beloved do not consummate their love sexually. In contrast, the older sister, who becomes the wife, is not able to coerce her husband to love her in spite of the fact that they share the same bed. This spiritual and emotional divide is portrayed with food. Tita’s sister, the new bride, is incapable of preparing the delicacies that Tita prepares; she is incapable of being Tita. Food, then, takes on spiritual significance. It represents Tita’s nurturing qualities. Food also takes on artistic value since the manner in which Tita presents it to her beloved becomes a visual feast, as they say.
The interdependence of body, soul and spirit is obvious in the film. When any one aspect is suffering, the others follow suit. Ironically, in this film, the wife who does not cook becomes gluttonous and dies as a result of her little sister’s culinary talents, finally leaving the husband/lover for Tita. In the dramatic ending, when Tita and her lover finally consummate their love, and all the forces collide, we are shocked at the eruption that ensues. Watching this scene, and the entire film, I once again go back to my premise that if we hold back on any one of our needs, the whole will suffer the consequences.
In the fall, when there is a bounty for us who live in
I’m sure that my grandmother and my aunts and uncles who farmed and worked the land, who raised chickens, ducks, pigs and cattle must have experienced the same feelings. I used to wonder how anyone could get through life without picking up a book, reading a story, but I suppose they expressed themselves with their gardens and barns, and read the heavens. Whenever I have done hard, physical labor, working myself to a sweat, working until my muscles ached and longed for rest, I also remember the feeling of satisfaction one gets from physical exertion, the sound sleep one sleeps after a long hard day of picking tomatoes, or hoeing weeds in the fields.
But it is no different from the feeling of satisfaction I get when I get up from my writing chair and lift my weary hands from the computer keys or drop my pen after editing or writing out thoughts. The muscles of the body let go and relax as if I’ve just plucked bushels of peppers from their plants, snapped baskets of Italian beans from their vines.
The first rose of the season always comes to keep me company at my desk as I write. My husband will go out secretly and cut it, place it in a vase and set it beside my computer, something he will do throughout the season. It never fails to bring a smile to my face. I myself never find the time to go out and cut a rose for my work room, but he does. He tries to bring in the most fragrant of our roses: a ‘Mister Lincoln’ dark red or a ’Tropicana’ with hues of red/orange. When I approach my study, which is often a chaotic mess, much to my dismay, it is the rose I will notice first because it is the rose which will perfume the air and I will be aware of its presence even before I enter the room, the scent preceding the actual sight of the flower. I will inevitably smile. I will smile at my romantic man, but also at the incongruity of things; this beautiful feat of nature, this work of magnificent art which has inspired the likes of now famous artists is in such contrasts to the austere lines of the computer, which are so different from the frilly, delicate beauty of the rose; the twinkling lights of my apparatus, which indicate I am in communication with the world, the hum of the machines, the whirr when I press a button and print out a page jar me. The contrast is inescapable and yet, for me, they are entwined, the one feeding and nurturing the other much like my poking into a plump purple eggplant and getting it ready for grilling, or my poking into my stories feeling their sponginess and getting them ready for the page.
_______________________________________________________________________________
“Plump Eggplant” / “Gonfia melanzana” è un
saggio inedito che appare su Bibliosofia per la prima volta. È tratto da una
bio/mono-grafia in fase di scrittura dal probabile titolo di Una vita ordinaria.
(traduzione di Egidio
Marchese)
U |
na mia parente una volta mi disse che sarebbe
stato molto meglio se mi fossi dedicata alla cucina, anzicché alla scrittura.
Può darsi che avesse ragione. Quanto puro e genuino è
il piacere di cucinare un delizioso pasto e assorbire tutti gli ooh e gli aah
che seguono in quel campo. Rifiuti? Difficilmente ne ricevo uno. Quanto infinitamente più piacevole può essere, a volte,
infilare la punta di un coltello affilato nella buccia viola di una gonfia
melanzana, sentire la sua materia spugnosa, tagliarla a grosse fette da
arrostire, dopo averle spalmate di olio e pepe appena
macinato; o tagliarla a cubetti per una peperonata autunnale. Quanto gioioso vedere la facilità con cui posso espellerne il succo
amaro, spruzzando di sale le fette o i tocchetti, lasciarli stare per un po’ e
versare nel lavandino lo spiacevole liquido scuro. Quanto
molto più difficile è aggregare parole dalla mia penna, estrarre ed espellere
il succo amaro della vita. Invece io tendo a raccoglierli,
a conservarli e mutarli in storie. Ah, sì, anche questo può essere puro
e genuino piacere; eccetto quando, senza intenzione, verso sale sulle ferite,
provocando fitte di dolore. Più spesso il mio penetrare nei misteri della vita
è una fatica erculea, che porta a cattivi risultati: il rigetto, nasi distorti,
individui feriti... A volte approvazione, come nella cucina; ma quanto più
sicuro è cucinare con risultati prevedibili. Sempre approvazione? Ho ferito
molti con le mie parole, ma non ho ancora avvelenato o ucciso nessuno con il
ragu o il pesto o gli gnocchi o la fragrante autunnale torta di mele. Anche le cose semplici hanno importanza. Rilassano la mente.
Quando
quella mia parente mi consigliò di rinunciare alla penna e prendere in mano gli
utensili della cucina, lei era convinta che la faccenda fosse una questione di
questo o quello; che non si potessero fare le due cose. Aveva torto, naturalmente. Il rituale che
sostenta il corpo fisico può coesistere col rituale che sostenta la mente e lo spirito. Infatti, come la mia
propria esperienza attesta, uno deve prestare attenzione a tutte le
sfaccettature dei riti impiegati a nutrire e sostentare ognuno di essi. So
cosa si prova ad avvizzire lentamente,
marcire, decomporsi o disseccare per non essere stati capaci
di fortificare e nutrire il corpo, non essere stati capaci di inghiottire e
mantenere giù tutto. Ma lascio questo a un altro capitolo.
La scrittrice Lillian Welch,
canadese nata in Lussemburgo con un po’ di sangue italiano, ha scritto frequentemente
dell’interdipendenza tra il mondo naturale e l’impronta che l’uomo ha posto in esso. In uno dei suoi ultimi libri, Untethered in Paradise, ha composto dei saggi su alcuni dei suoi
artisti favoriti: Rodin, Cezanne, Chardin, Monet e altri. Il suo pezzo su
Cezanne intitolato “Cezanne’s Heroes” mi ha colpito
come testo esemplare che dimostra la connessione che io voglio fare tra le cose
semplici della natura e tutto il nostro essere. Al Museum of Fine Art di Basilea in Svizzera, appena vede Still Life with Apples and Peaches, una delle più di 170 nature morte di
Cezanne, parla del legame “tra la natura e le cose fatte dall’uomo.” Sono stata
colpita particolarmente dalla sua affermazione: “ È come se le
mele e le pesche ricordassero il sole che le ha fatto
maturare...” Dice
pure di essere convinta che “ il segreto del cuore delle cose risiede in una
semplice mela gialla che sta su un mucchio di pesche...”
A volte, penso che siamo tanto presi nel nostro
mondo dalle cose fabbricate dall’uomo che sottovalutiamo, stimiamo di meno e
perfino disdegniamo le semplici cose della natura. Ci fu un tempo quando io deridevo l’ossessione che mia nonna e le mie zie
avevano con i loro orti, frutteti, animali e la loro totale
astinenza da qualsiasi cosa che avesse a che fare con l’arte! Ma ho imparato dopo che senza una ragionevole cura del
corpo, diventa impossibile coltivare l’arte.
Davanti a capolavori creati
dall’uomo, come quelli di Cezanne e i saggi di Welch, ci fermiamo a riflettere.
“Per tutta la sua vita – scrive Welch - Cezanne predilesse e dipinse cose
umili, e non ascoltò l’ammonimento di suo padre: ‘Figlio
mio, pensa al futuro. A essere un genio tu muori, e
con i soldi mangi.’” Se egli visse a modo suo, cosa dire dell’importanza delle
mele e delle arance?
Ho riso a leggere le parole del
padre di Cezanne al figlio. Assomigliano molto agli ammonimenti della mia
vecchia parente, quando rinunciai a diventare una cuoca di professione. Ma cosa possiamo dedurre dal fatto che queste opere d’arte
sono ancora in giro dopo novantacinque anni? Che
Cezanne è ancora con noi? Deduciamo che questo fu il modo ch’egli
scelse di avere per sé un un po’ di eternità.
In un altro capolavoro, il film Like Water for Chocolate, siamo ancora
una volta di fronte alla intricata e intima
connessione tra il cibo, lo spirito e l’arte. In una storia tipo Cenerentola,
la spregevole e dispotica madre di Tita
non consente alla giovane figlia di sposare l’uomo che lei ama, e impone che
sia invece la figlia più grande a sposare quell’uomo, benché anche lui sia
innamorato della giovane Tita. Da parte sua, la figlia più giovane Tita dovrà
occuparsi della madre e badare alle faccende della famiglia. Questo magnifico
film racchiude ogni sorta di simbolismo relativo al
cibo e altri elementi connessi, allo scopo di dimostrare come la trascurata
Tita possa riuscire benissimo ad allettare e trattenere a sé l’innamorato,
mediante la preparazione di piatti squisiti, senza che lei e il suo innamorato
consumino il loro amore sessualmente. All’incontrario
la sorella più grande, che diventa la moglie,
non è capace di sedurre il marito, nonostante dividano lo stesso letto.
Questa linea di demarcazione spirituale ed emotiva è costituita dal cibo. La
sorella di Tita, la moglie novella, non è capace di preparare le delizie che
Tita prepara; non è capace di essere Tita. Il cibo,
quindi, assume un significato spirituale. Rappresenta le qualità nutritive di
Tita. Il cibo assume pure un valore artistico, in quanto
la maniera con cui Tita lo presenta al suo innamorato diventa un banchetto
visivo, come loro dicono.
L’interdipendanza tra corpo, anima e
spirito è ovvia nel film. Quando
uno di questi elementi soffre, consegue la sofferenza degli altri.
Ironicamente, in questo film, la moglie che non cucina diventa ghiottona e
muore come risultato del talento culinario della
sorella, e alla fine lascia a Tita il marito/amante. Nel drammatico finale,
restiamo scandalizzati dall’eruzione che segue, quando Tita e il suo innamorato
finalmente consumano il loro amore, e tuttte le forze collidono. Osservando
questa scena, e tutto il film, ancora una volta torno alla mia premessa, che se
freniamo qualcuno dei nostri bisogni, tutto l’insieme di noi
ne soffrirà le conseguenze.
In autunno, quando c’è l’abbondanza per noi che viviamo nella contea di Essex, seguire il modello della natura è una nostra tradizione. Mio marito farà il vino, perchè ora l’uva è a disposizione, io arrostirò i peperoni, pelerò attentamente la loro fine buccia, carbonizzata e friabile, rimuoverò i semi e congelerò la polpa per l’antipasto o gli stuzzichini dell’inverno. Allora scongelrò i peperoni e li condirò con un po’ d’aglio e prezzemolo che faccio crescere in casa, e con un po’ di olio vergine d’oliva italiano. Quando aprirò uno dei miei contenitori dei peperoni rossi, inevitabilmente inalerò l’aroma dell’autunno e ricorderò i giorni quando guidavo fino a Harrow per comprare i peperoni, che coglievo io stessa - ma l’artrite si fa sentire di nuovo. Ricorderò il giorno che li ho arrostiti alla griglia, e li ho pelati e stipati dentro le buste di plastica. Ricorderò quando stavo fuori seduta al tavolo del picnic nel giardino dietro la casa a pulire e preparare i fragranti peperoni, mentre Eddie, il mio piccolo Jack Russell, stava a guardare, intento a sgranocchiare un pezzo di cibo mai visto prima, perché questo è il suo primo autunno, e lui è ancora un cucciolo. Ricorderò la sinfonia stereofonica che i passeri esibiscono al loro pubblico di due: io e Eddie, centinaia di passeri che cinguettano sui nostri cedri, svolazzando per il giardino, da e al loro contenitore di cibo, tanto fiduciosi di me e di Eddie. E ricorderò come mi sentivo in autunno. In tempi come questi, mi sento avvolta da una pura gioia. È una sensazione di una tale profonda soddisfazione che supera ogni tipo di piacere sessuale, perché questo sembra egoistico, mentre quella è come un atto che abbraccia l’intero universo. Mi viene in mente Like Water for Chocolate
Sono sicura che mia nonna e le mie
zie e gli zii che erano agricoltori e che lavoravano nei campi, allevavano galline, anatre, maiali e grosso bestiame devono
avere sperimentato le stesse sensazioni. Una volta mi meravigliavo come uno potesse andare avanti nella vita senza mai prendere un libro
in mano e leggere una storia; ma suppongo che si esprimesse nei campi e nelle
stalle e che leggesse nei cieli. Ogni qualvolta ho fatto del duro lavoro
fisico, fino a sudare e sentire dolore ai muscoli e desiderare di riposare,
ricordo pure il senso di soddisfazione che si prova dallo sforzo fisico, il sonno
profondo dopo una lunga e faticosa giornata trascorsa a raccogliere pomodori, o
a estirpare erbacce nei campi.
Ma non è differente la soddisfazione che provo
quando mi alzo dalla sedia al tavolo di lavoro, sollevo le mie mani stanche
dalla tastiera del computer o poso la penna dopo avere rivisto o scritto dei
pensieri. I muscoli del corpo si distendono e rilassano, come se avessi
raccolto una grande quantità di peperoni dalle piante,
staccato ceste di fagiolini italiani dalle piante rampicanti.
La prima rosa della stagione viene
sempre a farmi compagnia al tavolo mentre scrivo. Mio marito esce di soppiatto
e la coglie, la mette in un vaso e la pone accanto al mio computer, a volte lo
fa durante tutta la stagione. Non manca mai di provocarmi un sorriso al viso.
Da me non trovo mai il tempo di uscire a cogliere una rosa per la mia stanza
dove lavoro, ma lui lo fa. Cerca di portare la rosa più fragrante, una ‘Mister
Lincoln’ di colore rosso scuro o una ‘Tropicana’ con una tinta rosso/arancione.
Quando mi avvicino allo studio, che di solito è
in uno stato caotico, con mia grande costernazione, è
la rosa che noto per prima, perché è la rosa che profuma l’aria e mi accorgo
della sua presenza ancor prima di entrare nella stanza, l’odore precede infatti
la vista del fiore. Inevitabilmente sorrido. Sorrido al mio uomo romantico, ma
anche all’incongruità delle cose che mi scuotono: questa bella prodezza della
natura, questa magnifica opera d’arte che ha ispirato simili opere ad artisti
ora famosi è in tale contrasto con le linee austere del computer, che sono tanto diverse dalla increspata e delicata bellezza
della rosa; le luci della mia apparecchiatura che brillano, che indicano che
sono in comunicazione col mondo, il ronzio delle macchine, il brusio quando
premo un bottone e stampo una pagina. Il contrasto è inevitabile eppure, per
me, tutto è molto intrecciato, una cosa sostenta e nutre l’altra, come quando
penetro dentro una melanzana viola e la preparo per la griglia, o quando
penetro dentro le mie storie, sento la
loro sostanza spugnosa e le preparo per la pagina.
_________________________________________________________________________
*
Marisa De Franceschi was born in Muris (
1 novembre 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE