Our Women, Our writers: Marisa De Franceschi

Licia Canton

( cantonli@cusmano.com    http://www.aicw.ca/membership.htm#LiciaCanton )

(segue sotto la versione italiana del testo)

I

n a recent interview, D’Alfonso emphasized the importance of women working together towards a common goal. To ensure the growth and dynamics of our women’s corpus we must “find the new generation of writers. Look for young voices . . . Try hard to gather these young voices…” (March 19, 2006). One woman stands out for her contribution to Canadian literature as editor of anthologies and promoter of women’s literary expression: Marisa De Franceschi of Windsor, Ontario. As a creative writer she is best known for her 1984 novel Surface Tension, but her name has appeared in numerous bibliographies and Canadianist lists as the editor of the groundbreaking 1998 volume Pillars of Lace, an anthology which brings to the fore writing by Canadian women of Italian descent.  Marisa De Franceschi’s initial journey from Muris (Italy) to Windsor (Canada) and her numerous “return journeys” over the years are the source of inspiration for her writing. Ultimately, her journey as a writer has led to a desire to contribute to Canadian women’s writing and to her role as editor.

Born Marisa De Monte in Muris di Ragogna (in the province of Udine) in 1946, she was only two years old when she arrived in Windsor. Lea Nodello, Marisa’s mother, was born in Welland, Ontario, in 1925 but moved to Italy in 1926 with her mother, sister and brother. Thus Marisa’s mother’s Canadian citizenship facilitated the Nodello-De Monte family’s emigration in 1948, before the wave of mass migration from Italy to Canada. The family settled in Windsor where Marisa’s grandfather, Giovanni Nodello, resided.

Marisa De Monte grew up speaking Friulano and, having married a native of Friuli – Paolo De Franceschi – she still speaks it in her immediate family. Italian was spoken with the extended family and within the community. English and French were her languages of education and profession. She has degrees in French and English literature and has taught both at all levels of the education system. In fact, De Franceschi is the author of an English second language series titled Stories About Real People. 

Contrary to the experience of many children of postwar immigrants, De Franceschi was not torn between her Italian origins and the Canadian culture. She has never felt the pressure to choose one culture over the other, but rather has navigated within each and between one and the other with ease. In an interview, Marisa De Franceschi said, I guess it was like having a split personality and I just knew when to be one or the other person. But I never found it hard to change into the different roles. It came very naturally (Canton 2004).

De Franceschi also navigates easily between the two countries. She feels quite at home in Friuli, having returned numerous times during childhood and adolescence and once or twice a year since her marriage in 1970. Friuli is really her second home, not only her place of birth but the home she returns to when she is not in Windsor. In the late 1960s she lived in Italy for over a year and taught English.

De Franceschi started recording events at an early age, events that would later serve as the backdrop for her fiction. It was on her first trip back to Friuli, at the age of ten, that she felt the strong urge to record her words.  She says, “The first time I went back to Italy in 1957, I had a little notebook and I recorded everything I could about the trip. Unfortunately, my luggage was lost and my notebook went with it.  I cried about this loss.  It was devastating to me then” (Canton 2004). She began to write seriously in the mid-seventies. The first time she sent out a story, titled “The Providers,” it was published by Canadian Author & Bookman and thus began her career as a writer.

Although English is the language she writes and publishes in, De Franceschi has included Italy and Italian, as well as Friulian in her work. A forthcoming book of prose sketches titled Random Thoughts includes the essay “International Cuisine” which intersperses friulano, Italian, and English. An excerpt has recently been published in Writing Beyond History: An Anthology of Prose and Poetry (2006).

De Franceschi’s first novel, Surface Tension, successfully illustrates Italianness and Canadianness through character and setting. Margaret Croff, the main character, takes her Jewish husband Steven, back to her village in Italy. In the novel, the tidy North American standard is contrasted to the more unruly, liberated Italian way.

The duality which characterizes Margaret's identity is represented by the two men in her life: Steven, the Canadian, is safe, dependable, but boring; Daniele, the Italian, is exciting and refreshing but does not offer stability or commitment.  While one man is real, very much present, the other is so distant in time that he seems a creation of the protagonist's imagination.  The two men are presented as symbols of the protagonist’s bicultural identity.

A chapter of De Franceschi’s forthcoming mystery novel appeared in The Dynamics of Cultural Exchange (2002) with the title “Waiting for Chrysanthemums and Roman Candles.” She is also working on a third novel which is set in Italy and Canada. In De Franceschi’s own words, “The story unravels the forces and conditions that leave few choices for a mother abandoned by her husband and forced to return to Italy with her three children.  Her unconventional journey begins in Italy at the turn of the century and it is only at the end of her life in Canada that all the pieces of the puzzle come together” (Canton 2004). The author’s roots in northern Italy are very much a part of this work-in-progress.

De Franceschi’s writing has been published extensively in Canadian newspapers and magazines. The short story is the genre she has always preferred. “I love the short story genre,” De Franceschi says,  “It is my favourite.  I like it because I can flesh out a theme in a concise and innovative manner.  The short story allows me to make a statement about any issue I wish to tackle and I have a lot of freedom with the genre.” De Franceschi’s award-winning stories have been anthologized most notably in Geoff Hancock’s Pure Fiction (1986) and C. Dino Minni’s Ricordi/Things Remembered (1989).

In 2001 Guernica Editions published De Franceschi’s Family Matters, a collection of nine short stories. The collection features profound writing about the relationships in our lives, the long-lasting, intense ones as well as the ones we wish we did not have. Family Matters presents characters and issues that most readers can identify with.  Marlena, the main character navigates from one incident to the other while trying to unlock the mysteries of human relationships. As a young girl she witnesses her mother’s infidelity in the story “Tomato Season,” and decades later in “For Better or for Worse,” she is the mediator between her aged parents, cranky-old people who need her assistance to do the simplest tasks. Ultimately, this collection makes the statement that family, unlike friendship, is a bond that cannot be neatly severed.

In her role as editor, Marisa De Franceschi has completed two major projects which contribute to Canadian literature, both of which demonstrate her affinity for women’s writing and her ardent belief that much more work needs to be done to validate their literary production. In 2001, River City Press published The Many Faces of Woman, a unique volume of prose and poetry by six women from Southern Ontario, including Italian Canadians Delia De Santis, Venera Fazio and Carmen Laurenza Ziolkowski. The collection includes twelve poems and twelve short stories, and De Franceschi found a remarkable way of interchanging prose and verse, emotion and reason, by using a poem by one of the six award-winning writers to forward and introduce the theme of each story. In the introduction to The Many Faces of Woman De Franceschi writes that “it is always thrilling to read what other women write, and always amazing to discover that women do indeed manage to find time to put pen to paper despite, or perhaps because of, all the other roles they play.”

In 1998 Guernica Editions published Pillars of Lace: The Anthology of Italian-Canadian Women Writers. The contribution of Italian Canadian women to Canadian writing was highlighted by the appearance of this anthology edited by Marisa De Franceschi. Pillars of Lace is a landmark text: it is to Italian-Canadian women's writing what Pier Giorgio De Cicco's Roman Candles (1978) is to Italian-Canadian writing. De Franceschi's Pillars of Lace encourages us to look at Italian-Canadian writing by women as a literary corpus onto itself. The anthology makes a very important statement about the evolution and growth of Italian-Canadian writing by women while confirming the position and validity of this corpus within ethnic minority writing and Canadian literary studies. 

Marisa De Franceschi says it was “a privilege to have been entrusted (by Guernica Editions) to scour the country in search of other Italian Canadian women writers.  I discovered so many voices and we are all the richer for being able to hear them/read them whenever we want to by simply picking up the book” (Canton 2006). Pillars of Lace, which includes the literary expression of twenty-four women, shows the diversity of the writing and the versatility of Canadian women of Italian descent: they are poets, novelists, playwrights, essayists and short story writers. In her introduction to Pillars of Lace, Marisa De Franceschi explains that she chose this title to illustrate the hidden strength and stability of women. She believes that ”women today, in many fields, have earned more visibility, respect and acknowledgements than ever before. In the arts in general and in the writing world, works by women stand proud  . . . I still believe that if the work is meaningful, gender matters not. Having said this, it does not mean it is easy for a woman to succeed in her chosen field.  There are obstacles which cannot be denied: our physicality for instance.  After all, we are the ones who bear children.  … However, overcoming the obstacles is challenging, but not impossible” (Canton 2006).

One of the main obstacles is that for many, if not most women, writing is not the main (or a sufficient) source of income. Thus, literary expression remains at the bottom of the “to do” list, after the caregiving of children or elderly parents and after the job that ensures their economic surival. De Franceschi  knows “how difficult it is to leave family behind to dash off to distant venues to read or speak.  Being a wife, mother, daughter, educator sometimes makes such outings impossible” (Canton 2006). We are all too familiar with the question ‘’Why keep writing if it doesn't pay the bills?” De Franceschi insists that she “cannot not write” while Darlene Madott – attorney by day and short story writer by night – responds, ‘’It is part of my journey.” For Elettra Bedon writing remains the best means of communication. In her own words, “In definitiva, penso che per me sia importante scrivere perché non sono particolarmente dotata nel campo della comunicazione orale” (Carlevaris Rebus)

 “My Italian heritage is the wellspring for my creativity. It shapes my voice, writes Mary di Michele, “I turn and return to the Italian landscape and language for inspiration” (Carlevaris Rebus) As educated literary women who straddle both cultural worlds, the task and responsibility at hand is to write; the struggle is to be acknowledged and respected for doing so.

The creative expression of our women has rendered a more accurate picture of Canadian socio-historical reality.  De Franceschi describes her contributors as “true writers who take on the world and address issues relevant to us all” (Pillars 24).  Marisa De Franceschi’s own work as a writer and editor does just that: it takes on the world of letters and the real world of emotions, and leaves us with important messages that stay with us for a long time. Her work is an inspiration to other women writers. As we all know, there is much work still to be done by our writers and our scholars in order to ensure the growth and stability – the acknowledgement and respect – of this literary corpus.

Decades ago our ancestors prepared the way for us to become Canadian. As a people we have grown socially and economically but also culturally and intellectually. Beyond the history of emigration, our people – our women in particular – are creating, thereby contributing to a world of letters which is the very fabric of Canadian culture and society. As a writer and editor who has contributed to the evolution of Italian Canadian writing and particularly to elevating the status of women writers, Marisa De Franceschi is to be applauded. Her “hope is that we will continue to produce books and that countless unknown hands will leaf through them and be inspired to maintain our course and take up the trek” (Canton 2006). Marisa De Franceschi has not only made her mark, she has also paved the way for other women: a new generation of writers and scholars who will put their words to paper and contribute to our Italian Canadian literary history.

 

 

____________________________________________________________________________


(versione italiana del testo)

 

Le nostre donne scrittrici: Marisa De Franceschi

(traduzione di Egidio Marchese)

I

n una recente intervista, D’Alfonso ha messo in rilievo l’importanza delle donne che lavorano insieme con mete comuni. Per garantire la crescita e dinamica della comunità di donne, dobbiamo “trovare una nuova generazione di scrittrici. Cercare nuove voci... Sforzarci a radunare queste giovani voci...” (March 19, 2006). Una donna che si distingue per il suo contributo alla letteratura canadese - quale curatrice di antologie e promotrice dell’espressione letteraria femminile - è Marisa De Franceschi di Windsor in Ontario. In qualità di autrice di scrittura creativa, è meglio conosciuta per il suo romanzo Surface Tension (Tensione in superfice), ma il suo nome è apparso in numerose bibliografie e liste di studi canadesi come curatrice del pioniere volume del 1984 Pillars of Lace, l’antologia che mette alla ribalta la letteratura delle donne canadesi di discendenza italiana. L’originario viaggio di Marisa De Franceschi da Muris (Italia) a Windsor (Canada) e i numerosi “viaggi di ritorno” attraverso gli anni, sono fonte d’ispirazione della sua scrittura. Ultimamente, la sua attività di scrittrice ha suscitato in lei il desiderio di contribuire alla letteratura canadese femminile anche come curatrice di testi.

Nata Marisa De Monte a Muris di Ragogna (in provincia di Udine) nel 1946, aveva solo due anni quando giunse a Windsor. Lea Nodello, madre di Marisa, era nata a Welland in Ontario, nel 1925 ma si era trasferita in Italia nel 1926 con sua madre, la sorella e il fratello. Perciò, la cittadinanza canadese della madre di Marisa facilitò l’immigrazione della famiglia Nodello-De Monte nel 1948, prima dell’ondata d’immigrazione in massa dall’Italia al Canada. La famiglia si stabilì a Windsor, dove il nonno di Marisa, Giovanni Nodello, risiedeva.

Marisa De Monte crebbe parlando il friulano e, avendo sposato un nativo del Friuli, Paolo De Franceschi, lo parla ancora nel cerchio ristretto della famiglia. Da giovane, coi parenti più lontani e nella comunità parlava italiano. L’inglese e il francese erano le lingue della sua formazione culturale e della sua professione. Conseguì la laurea in letteratura francese e inglese e ha insegnato le due lingue a tutti i livelli del sistema scolastico. De Franceschi infatti è autrice di una serie di testi d’inglese come seconda lingua, dal titolo Stories About Real People (Storie di gente vera).

Contrariamente all’esperienza di molti bambini di famiglie immigrate nel dopoguerra, De Franceschi non si è mai sentita lacerata tra la cultura originaria e quella canadese. Non ha mai provato la pressione di dover scegliere una cultura sopra l’altra, invece ha navigato con disinvoltura entro ciascuna cultura e fra l’una e l’altra. In un’intervista, Marisa De Franceschi ha detto: “Mi sembrava di avere una doppia personalità e sapevo bene quando essere l’una o l’altra. Ma non ho avuto mai difficoltà a cambiare da un ruolo all’altro. Mi veniva naturale.” (Canton 2004).

De Franceschi si spostava facilmente tra i due continenti. Si sentiva abbastanza a casa nel Friuli, essendoci tornata numerose volte durante l’infanzia e l’adolescenza, e una o due volte l’anno dopo il suo matrimonio del 1970. Il Friuli è veramente la sua seconda casa, non solo il suo luogo di nascita, ma la casa dove torna quando non è a Windsor. Verso la fine degli anni sessanta visse in Italia per più di un anno, insegnando l’inglese.

De Franceschi cominciò a registrare eventi fin da piccola, eventi che in seguito sarebbero serviti da sfodo alla sua narrativa. Fu al suo primo viaggio di ritorno, quando aveva dieci anni, che sentì fortemente il bisogno di conservare per iscritto le sue parole, i suoi pensieri. “La prima volta che tornai in Italia nel 1957,” dice, “avevo un taccuino e registravo tutto del viaggio. Sfortunatamente il mio bagaglio andò smarrito e con esso il mio taccuino. Piansi per quella perdita. Ero sconvolta.” (Canton 2004). Comincia a scrivere seriamente a metà degli anni settanta. La prima volta che mandò in stampa un suo racconto, intitolato “The Providers,” fu pubblicato da Canadian Author & Bookman e fu allora che cominciò la sua carriera di scrittrice.

Benché l’inglese sia la sua lingua, in cui scrive e pubblica, De Franceschi ha incluso nella sua scrittura come contenuto l’Italia, e come lingua l’italiano e anche il friulano. Un suo prossimo libro di abbozzi letterari intitolato Random Thoughts (Pensieri alla rinfusa) comprende il saggio “International Cuisine” dove si alternano il friulano, l’italiano e l’inglese. Un brano è stato pubblicato di recente in Writing Beyond History: An Anthology of Prose and Poetry  (Scrivere al di là della storia: un’antologia di prosa e poesia) (2006).

Il primo romanzo di De Franceschi, Surface Tension, riesce ad esprimere bene le caratteristiche proprie dell’Italia e del Canada attraverso la rappresentazione dei personaggi e dell’ambiente. Margaret Croff, la protagonista, porta il marito ebreo Steven al suo paese in Italia. Nel romanzo il comportamento nordamericano tipicamente ordinato è messo in contrasto col modo di vivere italiano sbrigliato e senza regole.

La doppia identità caratteristica di Margaret è rappresentata dai due uomini della sua vita: Steven, il canadese, è sicuro, affidabile, ma noioso. Daniele, l’italiano, è eccitante e piacevole ma non offre stabilità e sicurezza. Mentre l’uno è reale, presente, l’altro è così distante a volte che sembra una creazione dell’immaginazione della protagonista. I due uomini sono rappresentati come simboli della duplice identità culturale della protagonista.

Un capitolo del prossimo romanzo di De Franceschi, ch’è un giallo, è apparso in The Dynamics of Cultural Exchange (La dinamica degli scambi culturali) (2002), col titolo “Waiting for Chrysanthemums and Roman Candles.” (“In attesa di crisantemi e candele romane”). Sta pure lavorando su un terzo romanzo, ambientato in Italia e in Canada. Nelle stesse parole di De Franceschi: “La narrativa analizza la condizione di una madre abbandonata dal marito, le forze e le condizioni che le lasciano poche scelte e la costringono a tornare coi tre figli in Italia. La straordinaria storia della sua vita comincia in Italia, alla fine del secolo, ed è solo alla fine della sua vita in Canada che si rivelano tutti i pezzi della complicata vicenda.” (Canton 2004). Le origini del Nord Italia della scrittrice hanno una parte molto importante in quest’opera su cui sta lavorando.

Gli scritti di De Franceschi sono stati pubblicati ampiamente su giornali e riviste. I racconti sono il genere che lei ha sempre preferito. “Mi piace questo genere letterario,” dice De Franceschi, “È il mio favorito. Mi piace perché mi consente di sviluppare un tema in una maniera concisa e innovativa. Il racconto mi permette di prendere posizione su qualsiasi argomento che m’interessa e con questo genere ho molta libertà.” I racconti di De Franceschi, che hanno vinto vari premi, sono stati inclusi con molto rilievo in Pure Fiction (1986) di Geoff Hancock e in Ricordi / Things Remembered (1989) di C. Minni.

Nel 2001 Guernica Editions pubblica di De Franceschi Family Matters, una raccolta di nove racconti, dove vengono esplorate a fondo varie relazioni della nostra vita, da quelle intense a quelle che si desiderebbe che non si fossero mai avute. Family Matters presenta personaggi e argomenti in cui molti lettori si identificano.  Marlena, la protagonista, si muove da un imbroglio all’altro, mentre cerca di scoprire i misteri delle relazioni umane. Da giovane assiste all’infedeltà della madre, nel racconto “Tomato Season,” (“La stagione dei pomodori”) e dopo alcuni decenni in “For Better or for Worse” (“Nel bene e nel male”), si occupa dei vecchi genitori, persone brontolone che hanno bisogno di assistenza anche nei compiti più semplici. Questa raccolta in definitiva afferma che la famiglia, a differenza dell’amicizia, è un legame che non si può recidere.

Nella sua attività in campo editoriale, Marisa De Franceschi ha realizzato due maggiori progetti che costituiscono un notevole contribuito alla letteratura canadese, e dimostrano entrambi il suo interesse alla letteratura femminile, e la sua ardente convinzione che molto lavoro deve essere ancora fatto per convalidare la produzione letteraria femminile. Nel 2001 la casa editrice River City Press ha pubblicato The Many Faces of Women (Le molte facce delle donne), un singolare volume di prosa e poesia di sei donne del Sud Ontario, incluse le italocanadesi Delia De Santis, Venera Fazio e Carmen Laurenza Ziolkowski. La raccolta comprende venti poesie e venti racconti, e De Franceschi ha trovato una interessante maniera di intercambiare la prosa e i versi, l’emozione e la ragione, ha usato una delle poesie di sei scrittori vincitori di premi, per introdurre e presentare il tema di ciascun racconto. Nella sua introduzione a The Many Faces of Women, De Franceschi scrive che “è sempre eccitante leggere cosa altre donne scrivono, ed è sempre sorprendente scoprire come le donne riescano a trovare il tempo di mettere la penna sulla carta, nonostante i molti ruoli che devono svolgere, o forse favorite proprio da questo.”

Nel 1998 Guernica Editions pubblica Pillars of Lace: The Anthology of Italian-Canadian Women Writers. Il contributo delle donne italocanadesi alla letteratura canadese fu messo in luce con l’apparizione di questa antologia curata da Marisa De Franceschi. Il testo Pillars of Lace è una pietra miliare: per la letteratura delle donne ilalocanadesi è come Roman Candles (1978) di Pier Giorgio Di Cicco è per la letteratura italocanadese. Pillars of Lace di De Franceschi ci fa guardare alla letteratura italocanadese delle donne come a un proprio corpus letterario. L’antologia attesta in maniera molto importante l’evoluzione e la crescita della letteratura italocanadese delle donne, e conferma la posizione e validità di questo corpus nell’ambito della letteratura etnica minoritaria e degli studi letterari canadesi.

Marisa De Franceschi dice che fu “un privilegio avere avuto affidato l’incarico (da Guernica Editions) di perlustrare il Canada alla ricerca di nuove donne scrittrici italocanadesi. Ho scoperto tante voci e ci siamo arricchiti tutti ad essere in grado di ascoltare e leggere queste voci a nostro piacimento: quando vogliamo, basta semplicemente prendere in mano il libro” (Canton 2006). Pillars of Lace, che comprende le espressioni letterarie di ventiquattro donne, mostra la diversità degli scritti e la versatilità della donne canadesi di discendenza italiana: sono poeti, romanzieri, commediografi, saggisti e scrittori di racconti. Nella sua introduzione a Pillars of Lace, Marisa De Franceschi spiega di avere scelto questo titolo per mostrare la forza nascosta e la stabilità delle donne. Crede che “le donne oggi siano emerse in molti campi e che abbiano conquistato più rispetto e riconoscimento che mai. Nelle arti in generale e nel mondo della letteratura, risaltano i lavori di donne orgogliose... Credo sempre che se il lavoro ha valore, non ha importanza il sesso dell’autore. Detto questo, non significa che sia facile per una donna avere successo, in un campo di sua scelta. Ci sono sempre innegabili ostacoli: la sua natura fisica per esempio. Dopotutto, siamo noi che partoriamo... Comunque, superare gli ostacoli è una sfida, ma non una cosa impossibile” (Canton 2006).

Uno dei principali ostacoli per molte donne, se non per tutte, è che scrivere non è la principale (o una sufficiente) fonte di guadagno. Perciò, l’espressione letteraria rimane in fondo alla lista delle cose “da fare,” dopo la cura dei bambini, la cura dei genitori anziani e dopo il lavoro che garantisce la sopravvivenza economica. De Franceschi sa “quanto sia difficile lasciare la famiglia per correre a un lontano luogo di ritrovo per una lettura o una conferenza. Essendo moglie, madre, figlia e insegnante a volte quelle sortite sono impossibili” (Canton 2006). Noi tutte conosciamo bene la questione: “Perché continuare a scrivere se non permette di pagare le fatture?” De Franceschi insiste a dire che lei “non può non scrivere,” mentre Darlene Madott – avvocato di giorno e scrittrice di racconti di notte – risponde: “È parte della mia vita.” Per Elettra Bedon scrivere rimane il miglior mezzo di comunicazione. Nelle sue parole: “Penso che per me in definitiva sia importante scrivere, perché non sono particolarmente dotata nel campo della comunicazione orale” (Carlevaris Rebus).

“Il mio retaggio è la perenne fonte della mia creatività. Modula la mia voce,” scrive Mary di Michele, “Torno e ritorno all’ambiente e alla lingua italiana ad ispirarmi” (Carlevaris Rebus). Per le donne educate alla letteratura, che stanno culturalmenbte a cavalcioni dei due mondi, scrivere è il compito e la responsabilità che hanno a disposizione; la lotta è di essere riconosciute e apprezzate per questo.

L’espressione creativa delle nostre donne ha fornito una più accurata rappresentazione della realtà socio-culturale canadese. De Franceschi descrive i suoi collaboratori come “vere scrittrici che affrontano il mondo e trattano questioni rilevanti per tutti noi” (Pillars 24). Il proprio lavoro di De Franceschi come scrittrice e curatrice di testi la impegna proprio in questo:  affrontare il mondo delle lettere e il mondo vero delle emozioni, e lasciarci con l’importante messaggio che resta in noi a lungo. Il suo lavoro è un’ispirazione per le altre donne scrittrici. Come tutti sappiamo, c’è ancora molto lavoro da fare dai nostri scrittori e studiosi per garantire la crescita e stabilità – il riconoscimento e il rispetto – di questo corpus letterario.

Diecine d’anni fa i nostri ancestri prepararono la strada per noi a diventare canadesi. Come popolo siamo cresciuti socialmente ed economicamente ma anche culturalmente e intellettualmente. Oltre la storia dell’immigrazione, la nostra gente – le nostre donne in particolare – creano, e quindi contribuiscono al mondo delle lettere che è il vero tessuto della cultura e società canadese. Come scrittrice e curatrice di testi che ha contribuito allo sviluppo della letteratura italocanadese e particolarmente a elevare lo stato delle donne scrittrici, Marisa De Franceschi deve essere onorata. “La speranza” - la sua speranza, “è che si continui a produrre libri e che innumerevoli sconosciute mani li sfoglino e ne traggano l’ispirazione a mantenere il nostro corso e continuare il cammino” (Canton 2006). Marisa De Franceschi ha non solo segnato la sua impronta, ma ha anche preparato la strada a altre donne: una nuova generazione di scrittrici e studiose che metteranno le loro parole sulla carta e contribuiranno alla storia della nostra letteratura italocanadese.

 

 

 

WORKS CITED

 

Canton, Licia. “A Conversation with Antonio D’Alfonso.” Unpublished interview, Montreal, March 19, 2006.

_____. “A Conversation with Caroline Morgan Di Giovanni.” Unpublished interview. March 25, 2006.

_____.  “An Interview with Marisa De Franceschi.” Unpublished interviews, Montreal, April 21, 2004; March 19, 2006.

Carlevaris, Anna. “Young Artists' Interpretations of the Immigrant Experience.” presentation at Casa D’Italia, Montreal’s Italian Week, August 2003.

Carlevaris, Anna and Licia Canton, eds. Rebus: Artists and Writers in Dialogue. Ottawa: BuschekBooks, forthcoming.

De Cicco, Pier Giorgio, ed. Roman Candles. Toronto: Hounslow, 1978.

De Franceschi, Marisa. Family Matters. Toronto: Guernica Editions, 2001.

_____. “Random Thoughts” in Writing Beyond History: An Anthology of Prose and Poetry. Edited by Licia Canton, Delia De Santis and Venera Fazio. Montreal: Cusmano 2006.

_____. Stories About Real People. Windsor, Ont.: Mardan Publishing, 1983.

_____. The Many Faces of Woman. Sarnia, Ont.: River City Press, 2001.

_____. “Waiting for Chrysanthemums and Roman Candles” in The Dynamics of Cultural Exchange. Edited by Licia Canton. Montreal: Cusmano 2002.

_____, ed. Pillars of Lace: The Anthology of Italian-Canadian Women Writers. Toronto: Guernica Editions, 1998.

Hancock, Geoff, ed. Pure Fiction. Toronto: Fitzhenry & Whiteside, 1986.

Kamboureli, Smaro, ed. Making a Difference: Canadian Minority Writing. Oxford: Oxford University Press, 1996.

Minni, C. Dino, ed. Ricordi/Things Remembered, Montreal: Guernica Editions, 1989.

Statistics Canada Web Site: http://www.statcan.ca/start.html, January 2003.

Stellin, Monica. “Pioneer Women in Italian-Canadian Literature,” in Pillars of Lace: The Anthology of Italian-Canadian Women Writers. Edited by Marisa De Franceschi. Toronto: Guernica Editions, 1998.

 

 

1 novembre 2006

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA