Licia: cantonli@cusmano.ca Marisa: paluce3@cogeco.ca
(segue sotto la versione italiana del
testo)
Licia Canton: You’ve mentioned
on different occasions that your family’s emigration from
Marisa De Franceschi: My parents’ coming to
LC: What was it like growing
up in a Friulian family in
MDF:
I was just two years old when I came to
LC: What did you study in university?
MDF: In University, naturally, my love of literature led me to continue on this path of reading English books. I then discovered the French and read those. The American and Canadian then fed me a steady meal of great literature. I have a degree in both English and French literature, not language.
My
university education placed me in a new category in those days. This is not
about bragging, but I was the first person in my entire extended family to go
to university, which is to be expected considering the times. There were only
two other Friulan girls at the
MDF:
We always spoke Friulano when I was growing
up. I did speak a little Italian because some of my cousins married women who
were not Friulane and thus we all had to use Italian
to communicate. When I married, because Paolo is also from
MDF:
I went back to
MDF:
I started recording events at an early age. I don’t know if we can call that
“writing.” For example, the first time I
went back to
MDF: I wrote my first short story soon after the above incident. It was called “The Providers.” Frightened and worried I’d get a rejection, I put some iron will into my spine and sent the story off to a magazine. There’s a long story about this short story, but basically, a year later, I got the good news. Canadian Author & Bookman accepted it for publication and they had such great things to say about it! I was amazed. I had heard that you had to be prepared to send your work out dozens of times before being accepted and here was a story I wrote and it got accepted on the first try – mind you, I had to wait a year to hear this and another before I saw it in print. I guess that’s how it started.
LC: You’ve published a novel, short stories as
well as nonfiction and reviews. What genre fascinates you the most?
MDF: I’ve written two novels, one of which is a mystery, and am working on another one. Only one – Surface Tension – has been published. I’ve written dozens of short stories and they have been published in various Canadian magazines. Family Matters is a collection of some of these stories. I’ve written many newspaper articles and dozens of book reviews for Canadian Author & Bookman, the Mystery Review, etc... I love the short story genre. It is my favourite. I like it because I can flesh out a theme in a concise and innovative manner. The short story allows me to make a statement about any issue I wish to tackle and I have a lot of freedom with the genre. Because it is more restricted than a novel, I can pin point the exact theme I want to get into. A novel is much more complicated. A novel requires the weaving together of plots, themes, ideas, etc.
LC: You’ve edited Pillars of Lace: The Anthology
of Italian-Canadian Women Writers and The Many Faces
of Woman. How does the task of editing a work compare to writing?
MDF: Editing and writing are quite different for me. Obviously, when I am editing, I do not have the control I have when I am creating my own work. I have to adjust myself to the writer I am working with. This is both difficult and easy. Difficult because I have to put my ideas on writing to the side for a bit in order to give justice to what I am reading. I have to be flexible and accepting. There is no limit to how one can create a poem, story, novel, etc... and I have to put my personal preferences and prejudices aside in order to do justice to the person I am reading. Editing is also easier in the sense that it isn’t me that has to sweat over the plot and text. Someone else has done all the sweating before I get to mop up whatever may need to be mopped up.
LC: Pillars
of Lace is a landmark text in Italian Canadian literature and in women’s
studies. How do you feel about being responsible for such a literary
contribution?
MDF: I loved working on Pillars, although it was very challenging. It was hugely satisfying for me to see this work in print. I was given the opportunity to go out and find other women writers. I was able to see first hand what others were doing, how they were doing it and what stumbling blocks they were able to manoeuvre out of the way. It was wonderful to get to know so many women who were doing what I myself was doing: writing. Many of them, like yourself, became friends and confidants.
MDF: I don’t think I’d want to do any more editing on such a large scale. It takes you away from your own work and I really do want to concentrate on what I want to write at this point in time. I also think I have sometimes taken up editing as a kind of subconscious way of avoiding my own work. You see, I have discovered that my beginners luck – getting my first short story published on the first try – was just that. Nothing else ever went that well. Rejections are part of this game and these can be devastating. Sometimes, I think I don’t send material out because that ensures I won’t get a rejection.
LC: We’ve often talked about the
struggles and frustrations that we face as writers. For the record, now, I have
to ask: Why does Marisa De Franceschi write?
MDF: Why do I write? Oh, my, this could take a while ... Really, in all honesty, I write because I want to help change what I see as not right in the world. Maybe this sounds too altruistic. Perhaps. It’s the same reason I went into teaching, I suppose. I want an honest and fine world, a world that is fair and just. I want to show people what I consider the blemishes of our ways, our society, our families, and I want to help heal them, rid ourselves of them. In my teaching as in my writing, I always try to make people see what needs to be changed. This may sound ridiculous to some people! This pie-in-the-sky attitude is accompanied by my great need to express myself. I want the freedom to say what I want to say, how I want to say it. Growing up in a terribly repressive and conservative and restrictive family, like many of my generation, I was never allowed this freedom. Conventions had to be followed, rules obeyed. No one was to steer far from the path. It was only through my writing that I could give myself this freedom of expression which I have always tried to use to create a better place for humanity.
MDF: I want to say I write for everyone, but I know not everyone is interested in what I write or how I write it. I do my best to be as universal as I can be. Unfortunately, as is always the case in life, those who should read what I write don’t bother to and those who do read it, don’t need to in the sense that they already understand what I am trying to do. Most of my family, for instance, does not read my “stuff.” To be fair, most of them don’t read period, or at least they don’t read the kind of material I read or write.
LC: What are the major influences (people,
places, other writers or artists) on your work?
MDF:
Let’s see… My own extended family and the people I deal with on a daily
basis. They “inspire” me, both
positively and negatively. I am also
inspired by any and all places I may visit or live in.
Family Matters by Rohinton Mistry
Love by Toni Morrison
Stupid White Men by Michael Moore
The Life of Pi by Yann Martel
Bella
Atonement by Ian McEwan
The DaVinci Code by Dan Brown
Survivor by Chuck Palahniuck
The lovely Bones by Alice Sebold
Joy, Joy Why Do I sing by Darlene Madott
My
Father Came From
Ancient Memories, Modern Identies by Filippo Salvatore, which was translated by Domenic Cusmano – and so well!
Unclutter Your Home by Donna Smallin –yes, I read this too because my house is bursting.
That’s a sample of my night time reading for you.
LC:
What are you working on right now?
MDF: I am working on a book entitled Random Thoughts. It’s a collection of prose sketches, some
of which have been published in Writing Beyond Histroy, the anthology
which includes the creative works read at the 2004 conference of Italian
Canadian Writers held in
There’s one I wrote called “Becoming A Writer” which relates to the question of why some of us
write: we don’t want to “disappear from
the face of the earth” without someone knowing we were here.
I am also working on some personal essays,
one of which is entitled “Plump Eggplant” and will be
on the Bibliosofia site. Another has been accepted for an anthology of
personal essays.
A few new stories have been brewing as well,
and the third novel is sitting forlornly in a drawer, the sheets of paper
turning yellow.
As you know, writers are always writing, even when they aren’t. We are never without pen and paper and we are always jotting down notes, ideas, images, situations because we never know when we will resurrect these little missives and how we will fold them into our works. Some will be transformed into stories, others used to flavour a scene, and some will lie dormant for decades and suddenly spring back to life. We are consummate collectors, and recyclers, aren’t we?
So, for now, the above are the objects of my
focus.
______________________________________________________________________________
(versione italiana)
Licia: cantonli@cusmano.ca Marisa: paluce3@cogeco.ca
(traduzione di Elettra
Bedon)
Licia Canton: - Hai detto in varie occasioni che l’emigrazione dall’Italia della tua
famiglia è stata diversa da quella della maggior parte di coloro
che sono emigrati in Canada dopo la guerra. Che
cosa ha portato la tua famiglia a Windsor?
Marisa De Franceschi: - Le storie degli immigrati sono sempre
importanti e memorabili, ricche di molte esperienze simili e alcune di
completamente uniche. La venuta
dei miei genitori in Canada è tutto questo con in più qualcosa di
inaspettato. Mia madre era nata in Canada nel 1925 ed era canadese. Sai, il mio
nonno materno era arrivato in Canada subito dopo la Prima grande
guerra, e mia nonna lo aveva seguito poco dopo, arrivando con un figlio
ragazzino. Così mia madre e mia zia sono nate a Welland, nell’Ontario.
Sfortunatamente i miei nonni si separarono poco dopo la nascita di mia madre.
Mio nonno rimase in Canada e non tornò più in Italia, mentre mia nonna tornò
con i tre figli. Mia madre, perciò, crebbe in Italia. Dopo la Seconda guerra
mondiale sposò mio padre e poterono andare in Canada poiché lei era cittadina
canadese. Strano, non è vero? Mi ricordo che uno zio di Joe Pivato, in Italia,
dichiarò categoricamente che io non potevo essere andata in Canada nel 1948,
benché avessi i documenti per provarlo, poiché a nessuno era permesso lasciare
il paese così presto dopo la guerra e, inoltre, lui era sicuro che non dovevano
esserci state navi che già attraversassero l’Atlantico.
Quando io e i miei genitori arrivammo in Canada nel
1948, andammo a Windsor perché era il luogo dove mio nonno si era alla fine
stabilito. Mia madre non aveva mai visto suo padre finché non arrivò a Windsor.
Licia C. - Come è stato crescere in una famiglia friulana
a Windsor? Ti sei sentita divisa tra due culture?
Marisa D. F. - Avevo solo due anni quando sono arrivata in Canada: Poiché ero così
piccola, non avevo alcun ricordo dell’Italia. La mia esperienza era diversa da
quella degli immigranti che ricordavano chiaramente il paese di
origine. Essendo una bambina, potevo adattarmi a qualunque lingua e
cultura in cui mi trovassi: avvenne tutto senza
sforzo. Poiché ero così giovane, imparai subito
l’inglese; era normale per me parlare friulano o italiano a casa e con i
parenti, e inglese fuori casa. Non mi sono mai sentita divisa
tra un paese e l’altro, mi sentivo a mio agio in entrambe le culture. Da
studente, tuttavia, più andavo a scuola e più
propendevo per l’inglese quando si trattava di parlare, di libri, di filosofia,
di politica. Non è stata una scelta cosciente, sono state le circostanze in cui
mi è capitato di essere. Mi piaceva leggere, per esempio, e anche da bambina
leggevo tutti i libri in inglese su cui potevo mettere
le mani a scuola e nelle biblioteche.
Licia
C. - Che cosa hai
studiato all’università?
Marisa D. F. - All’università il mio amore per i libri mi portò a studiare letteratura.
Divoravo i libri in inglese, poi scoprii
il francese e lessi anche quelli . Gli scrittori americani e canadesi cominciarono a tenermi
a una dieta costante di grande letteratura. Ho una
laurea sia in letteratura inglese che in quella francese.
La mia istruzione universitaria mi mise in una
nuova categoria, a quel tempo. Non è per vantarmi , ma
le circostanze e la fortuna, che mi avevano messo in quell’ ambiente in quel
periodo, mi diedero delle occasioni che altri prima di me non avevano avuto.
Sono stata la prima persona di tutta la famiglia e il parentado ad andare
all’università. All’università di Windsor c’erano solo altre due ragazze
friulane con me, e un paio di giovani italiani, i fratelli di quelle ragazze.
Durante quegli anni non ebbi che pochissimi
contatti con friulani o italiani, se non a casa. Forse sembra che io abbia
voluto fare la preziosa , ma non è così.
Come ho già detto, era come se stessi vivendo una
doppia vita: una a casa e una fuori casa. Non dimenticare che
quegli erano gli anni Cinquanta e i primi Sessanta. Nella scuola
superiore, e persino all’università, semplicemente non c’erano molti italiani,
e il mondo della mia scuola non sembrava aver niente in comune con la gente
immigrata, alla disperata ricerca di un lavoro. Non
stavo cercando di allontanare gente dalla mia vita; stavo solo seguendo i miei
interessi.
A casa, tuttavia, ero del tutto friulana. Non ho
mai abbandonato le mie tradizioni friulane per quel che riguarda il cibo, la
famiglia, la cultura, l’etica del lavoro, ecc. … Piuttosto le ho incorporate al
mio lato canadese. Le ho mescolate insieme, immagino.
Questo è un argomento così complesso e imponente, Licia. Non vorrei che tu, o i
tuoi lettori, pensaste che sono una snob. Immagino fosse come avere una doppia personalità, e sapevo
istintivamente quando essere l’una o l’altra persona. Ma
non ho mai trovato difficile cambiare ruolo, mi veniva naturalmente.
Non che non ci fosse qualche conflitto. Infatti, quando ero alle
superiori, partecipai a una gara pubblica e il mio discorso fu una difesa della mafia! Feci una
ricerca sulla sua storia in Sicilia, e come avesse attraversato l’oceano, e
attribuii il sorgere di questo sistema di corruzione al sistema corrotto che lo
aveva originato! Arrivai al secondo posto nella gara. Piacqui alla gente, anche
se il soggetto da me scelto era balordo. Pensando adesso a questo, devo dare
atto ai miei insegnanti di inglese e ai miei compagni
di avermi permesso, e persino incoraggiato, a pronunciare quel discorso
anticonformista ,
benché, arrivando seconda, non potei essere ammessa al livello provinciale, e
qualcuno pensò che questo fosse dovuto all’argomento da me scelto. Quell’ anno ero anche responsabile dell’ High School
Yearbook, e suppongo che ormai mi conoscessero. Era il 1965!
Licia C. - Che lingua hai parlato, crescendo?
Marisa D. F. - Come ho detto prima, crescendo parlavo sempre
friulano. Parlavo un po’ di italiano perché i miei
cugini avevano sposato gente di altre regioni d’Italia e così tutti dovevamo
usare la lingua materna per comunicare. Quando mi sposai con Paolo, anche lui del Friuli, continuai a parlare friulano.
Licia C. - Come hai mantenuto i rapporti con l’Italia?
Marisa D. F. - Sono tornata in Italia per la prima volta nel 1957, quando avevo dieci
anni. Vi sono poi tornata dopo la laurea all’università, nel 1968: andai a
Milano per insegnare al British Institute. Dopo il matrimonio con Paolo, nel
1970, vi tornammo quasi ogni anno, qualche volta anche due volte all’anno. Io e lui abbiamo attraversato l’Atlantico un
mucchio di volte.
Licia C. - Quando hai cominciato a scrivere?
Marisa D. F. - Ho cominciato a prender nota di fatti molto presto, non so se questo si
possa chiamare “scrivere”. Per esempio, la prima volta che tornai in Italia,
nel 1957, avevo un quadernetto e ci notai tutto quello che potevo
sulla gita. Sfortunatamente il mio bagaglio andò perso e così il mio
quadernetto . Ho pianto quella
perdita, ero disperata.
Ho cominciato seriamente a scrivere a metà degli
anni Settanta, benché, come dimostra il mio annotare fatti durante la mia
permanenza in Italia, ho sempre sentito la necessità di mettere idee e
sensazioni su carta. E, come ho detto, ho curato l’Year
Book per un anno, e sono stata nel Comitato di redazione dell’Year Boook per
tutto il tempo delle superiori. Ma non è stato che negli anni Settanta che ho
cominciato a pensare alla scrittura come a una
possibile carriera. Dei giornali avevano pubblicato miei articoli, ma provai la
prima sensazione di eccitamento quando una mia lettera fu pubblicata da una
rivista chiamata “Weekend”. Era una rivista del sabato che molti giornali
canadesi includevano nelle loro edizioni del fine settimana. Uno scrittore che
si chiamava Silver Donald Cameron aveva scritto a proposito di un terremoto in
Cina; io ero appena tornata dall’Italia, dove ero stata coinvolta nel
disastroso terremoto del Friuli: era il 1976. Scrissi
una lettera in risposta all’articolo di Cameron ed
espressi i miei sentimenti a proposito della situazione del Friuli. “Weeekend”
selezionava sempre la “Lettera della settimana” e la pubblicava in copertina.
Rimasi allibita quando la mia lettera fu selezionata. Vedere il mio nome sulla
copertina di una prestigiosa rivista nazionale
semplicemente mi aveva affascinata! No, davvero, era un tale onore che mi fece
sentire meravigliosa. Sentii che ero capace di fare qualcosa per il mondo con
le mie parole e i miei sentimenti.
Dopo che la mia lettera fu pubblicata ricevetti
una nota personale da Silver Donald Cameron, uno scrittore vero, onesto al
meglio! Mi faceva i complimenti. Fu allora che mi resi conto che non solo
potevo commuovere i lettori con il mio scrivere, potevo anche entrare in
contatto con altri scrittori.
Come ho detto, avevo già
avuto alcuni articoli pubblicati su giornali, e attraverso questa esperienza
con “Weekend” potei vedere che le mie parole avevano un effetto sulla gente.
Questo mi dette il coraggio di cui avevo bisogno per scrivere i racconti che mi
giravano per la testa.
Stavo quasi dimenticando le mie pubblicazioni
nell’ambito della scuola. Mi sembra di interessarmi solo alla scrittura
creativa. Ho insegnato inglese come lingua seconda al
St. Clair College di Windsor negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, e ho
scritto delle letture per studenti di inglese come
seconda lingua di livello iniziale, intermedio e avanzato; esse si stanno
ancora usando.
Licia C. - Qual è stato il primo genere in cui hai scritto?
Marisa D. F. - Ho scritto il mio primo racconto subito dopo il periodo di esaltazione in cui mi trovavo per la pubblicazione sulla
rivista “Weekend”. Si chiamava “The Providers”. Benché timorosa e preoccupata
che potesse essere respinto, mi armai di volontà e lo
spedii a una rivista. C’è una lunga storia circa questo racconto, ma – per
farla corta – un anno dopo ricevetti la buona notizia:
la Canadian Author & Bookman l’accettava per la pubblicazione e avevano
anche tali grandi cose da dire al riguardo! Ero stupefatta. Avevo sentito che
bisognava aspettarsi di dover spedire il proprio lavoro dozzine di volte prima
di essere accettati, ed ecco un racconto che avevo scritto e che era stato
accettato al primo tentativo – bisogna dire che ho
dovuto aspettare un anno per saperlo e un altro anno per vederlo stampato. Ecco
come ho cominciato.
Licia C. - Hai pubblicato un romanzo, racconti e articoli e recensioni. Quale
genere ti affascina di più?
Marisa D. F. - Sì, scrivo in generi diversi. Ho scritto due romanzi, uno dei quali è un
“mystery” , e sto lavorando a
un altro. Soltanto uno – Surface Tension
– è stato pubblicato. Ho scritto dozzine di racconti che sono stati pubblicati
in diverse riviste canadesi. Family
Matters è una raccolta di alcuni di questi racconti. Ho scritto molti
articoli per giornali e dozzine di recensioni per Canadian Author &
Bookman, la Mystery
Review, ecc. … Ma il mio genere preferito è il racconto. Mi piace perché posso
dare consistenza a un soggetto in modo conciso e
innovativo. Il racconto mi permette di esprimere il mio punto di vista su
qualunque argomento io decida di trattare, mi concede
molta libertà. Poiché è più breve di un romanzo, posso
precisare esattamente il tema che voglio
affrontare. Un romanzo è molto più complicato, richiede il collegamento di
storie, di temi, di idee, ecc.
Licia C. - Hai
curato Pillars
of Lace: The Anthology of Italian-Canadian Women
Writers e The Many Faces of Woman.
Come puoi paragonare
il compito di curare un libro con quello di scriverlo?
Marisa D. F. - Curare una pubblicazione e scrivere è piuttosto diverso, per me.
Ovviamente, nel primo caso non ho lo stesso controllo di quando creo qualcosa
di mio. Devo adattarmi allo scrittore con cui sto
lavorando, il che è allo stesso tempo difficile e facile. Difficile
perché devo mettere da parte per un po’ le mie idee sullo scrivere, per essere
giusta con ciò che sto leggendo. Devo essere flessibile e saper
accettare. Non c’è una formula precisa su come creare una poesia, un racconto,
un romanzo, ecc. … e devo mettere da parte le mie preferenze e i miei
pregiudizi . Ma è anche
facile nel senso che non sono io a sudare sulla trama, sul testo. Qualcun altro
lo ha fatto, prima che io arrivi a sistemare ciò che può aver bisogno di essere
sistemato.
Licia C. - Pillars of Lace è un pietra miliare nella
letteratura italocanadese e negli “Woman studies”. Come ti senti
nell’essere stata responsabile di un tale contributo letterario?
Marisa D. F. - Mi è piaciuto lavorare su Pillars,
benché sia stato un lavoro molto esigente.Mi ha dato
molta soddisfazione veder stampato questo lavoro. Mi ha dato l’occasione di
andare a cercare altre donne scrittrici. Ho potuto vedere direttamente ciò che altre stavano facendo, come lo stavano
facendo, e quali ostacoli erano capaci di
evitare. È stato meraviglioso conoscere così tante donne che stavano
facendo ciò che io stessa stavo facendo: scrivere. Molte di loro, tu per
esempio, sono diventate amiche e confidenti.
Licia C. - Accetteresti di occuparti di
nuovo di un progetto simile?
Marisa D. F. - Non penso che vorrei farlo su così ampia scala. Ti impedisce
di occuparti del tuo proprio lavoro e veramente in questo momento voglio
concentrarmi su ciò che voglio scrivere. Penso anche che qualche volta ho accettato di curare una pubblicazione come un modo
inconscio per evitare il lavoro personale. Vedi, ho scoperto che la mia
“fortuna dei principianti”– avere il mio primo racconto accettato al primo
tentativo – è stato proprio questo: fortuna Niente altro
è mai andato così bene. I rifiuti sono parte di questo
gioco e possono essere distruttivi. Qualche volta penso che non chiedo la
pubblicazione di ciò che scrivo perché così sono sicura di non essere
rifiutata.
Licia C. - Abbiamo spesso parlato delle lotte e delle frustrazioni cui dobbiamo far fronte in quanto scrittori. Perché
rimanga, devo adesso chiederti: Perché
Marisa De Franceschi scrive?
Marisa D. F. - Perché scrivo? Oddio, ho idea che ci vorrà un po’ a spiegarlo …Veramente,
in tutta onestà, ci sono alcune ragioni per cui scrivo. Prima
di tutto, credo veramente di scrivere per esprimermi liberamente.
Crescendo in una famiglia piuttosto tradizionale, come molti della mia
generazione, non sono stata incoraggiata a dire quello
che penso, ma piuttosto a essere beneducata e a stare attenta a ciò che dico.
Come ho scritto in uno dei miei bozzetti, “Non sono
amata/ perché dico le cose/ che nessuno vuole sentire”. I miei genitori mi
hanno sempre chiamato “Signorina verità” e non sono sicura che fosse un
complimento. Mi prendevano in giro perché non sapevo adattarmi alle circostanze
ed essere uguale agli altri, e sembrava sempre che dicessi ciò che ci si
aspettava.
Scrivo anche perché voglio aiutare a cambiare ciò
che vedo non essere giusto nel mondo. Forse questo sembra troppo altruistico, e
forse lo è. Probabilmente è la stessa ragione per cui mi sono messa a insegnare, suppongo. Vorrei davvero contribuire allo
svilupparsi di un mondo migliore. Voglio far vedere alla gente quali sono i
difetti del nostro
modo di fare, della nostra società, delle nostre famiglie, e voglio aiutare a
sanarli, a liberarcene. Mi piace rispecchiare ciò che vedo, e spero che
qualcuno vorrà guardarci. E, devo dire, includo anche me
stessa nel procedimento.
E, infine, scrivo perché tutti cerchiamo
di essere ciò che siamo. Guardo mio figlio e mio marito, che sono
atleti a pieno titolo, e spesso mi chiedo perché si sottopongano ai rischi e
alla sofferenza che i loro sforzi richiedono. Loro mi si rivolgerebbero
dicendo: “E tu, perché scrivi?”, poiché sanno che anche in questo c’è rischio e
sofferenza, anche se meno sforzo fisico che in ciò che loro fanno. Nessuno
sceglierebbe di dedicare tanto sforzo a qualcosa se non si sentisse portato a
farlo. Così è con lo scrivere. Immagino sia un modo per annunciare al mondo che
esistiamo e che abbiamo un certo valore, come il mio bozzetto “Diventare
scrittori” cerca di dire.
Licia C. - Per chi scrivi?
Marisa D. F. - Vorrei dire che scrivo per tutti, ma so che non
tutti sono interessati a ciò che scrivo o a come lo scrivo. Faccio del mio
meglio per essere il più inclusiva possibile. Sfortunatamente, come succede
sempre nella vita, chi dovrebbe leggere ciò che scrivo non lo fa, e chi legge
non ne ha bisogno, nel senso che già capisce che cosa sto cercando di fare. La
maggior parte della mia famiglia, per esempio, non legge la mia “roba”. Per la
verità, la maggior parte di loro non legge per niente, o almeno non legge il
tipo di cose che io leggo o scrivo.
Licia C. - Che cosa ha maggiore influenza sul tuo lavoro (la gente, i posti, altri
scrittori o artisti)?
Marisa D. F. - Vediamo … La mia stessa famiglia e la gente con cui ho
a che fare quotidianamente. Mi “ispirano”, sia in senso positivo
che negativo. Per uno scrittore, come tu ben sai, ogni
esperienza è “materiale” . Sono anche ispirata da
posti che vedo o in cui vivo in Italia, naturalmente, essi hanno una grande
influenza. La gente, i posti e ciò che accade, tutto mi influenza.
Come una volta ha detto Joyce Carol Oates, e sto parafrasando, gli scrittori
sono come gli uccelli: svolazzano in giro e raccolgono pezzi e pezzetti qua e là e poi li mettono
insieme per creare il loro nido. Gli scrittori fanno lo stesso per creare ciò
che producono.
Altri scrittori mi influenzano
grandemente. Ogni volta che leggo un bel libro sento un insaziabile bisogno di
scrivere anch’io qualcosa. Ho appena finito di leggere Family Matters di Rohinton Mistry (c’è una buffa storia a proposito
del titolo del suo e del mio libro) e volevo tirar
fuori subito penna e carta per continuare a lavorare a questo mio libro. Come posso citare tutti i meravigliosi scrittori che mi hanno
commosso? Posso solo indicare alcuni dei libri che ho letto negli ultimi mesi.
Tutti mi hanno influenzato in qualche modo:
Family
Matters di Rohinton Mistry
Love
di Toni Morrison
Stupid White Men di Michael Moore
The Life of Pi di Yann
Martel
Bella
Tuscany di Frances Mayes
Atonement di Ian McEwan
The
DaVinci Code di Dan Brown
Survivor di Chuck Palahniuck
The lovely Bones di Alice Sebold
Joy, Joy Why Do I sing di Darlene Madott
My Father Came From Italy di
Maria Coletta
Ancient Memories, Modern Identities di Filippo Salvatore,
tradotto da Domenic Cusmano – e così bene!
Unclutter
Your Home di Donna Smallin – sì, ho letto anche questo perché la mia casa sta
esplodendo.
Questo
è un esempio delle mie letture serali.
Licia C. - A che cosa stai lavorando adesso?
Marisa D. F. - Sto lavorando a un libro intitolato Random Thoughts, una raccolta di
bozzetti in prosa, alcuni dei quali sono
stati pubblicati su Writing Beyond
History, l’antologia che include il lavoro creativo presentato nel 2004 a
Udine, in Italia, in occasione del congresso dell’Associazione scrittori
italocanadesi. Ho anche letto molti di questi bozzetti a varie riunioni e
sembra che davvero la gente li apprezzi. Alcuni saranno prossimamente anche sul
sito di Egidio Marchese, Bibliosofia. Qualche anno fa,
quando stavo finendo il mio secondo romanzo, questi frammenti di parole
sembrarono cadere dallo spazio e mi affrettai a prenderne nota. Guardando mio
padre, anziano e fragile, ho scritto per esempio: Se non fosse vissuto oltre
novant’anni / L’avremmo ricordato con più affetto / L’eta certo è con noi
crudele. Dopo aver lavorato assiduamente al romanzo, questi pezzi e pezzetti
sembrarono farmi sentire più libera e scoprii che potevo dire molto con poco,
qualcosa che mio nonno diceva sempre tutti dovremmo
fare. Lui pensava che le parole sono preziose e
dovrebbero essere usate con parsimonia. Ce n’è uno
chiamato “Diventare scrittore” che ha a che fare con la domanda del perché si
scrive: non si vuole “sparire dalla faccia della terra” senza che qualcuno
sappia che ci siamo stati.
Sto anche lavorando su alcuni saggi personali, uno
dei quali è intitolato “Plump Eggplant” e apparirà sul sito di Bibliosofia. Un
altro è stato accettato per un’antologia di saggi personali.
Sto anche preparando qualche nuovo racconto, e il
terzo romanzo se ne sta dimenticato in un cassetto, le pagine stanno
ingiallendo.
Come sai, gli scrittori
stanno sempre scrivendo, anche quando non hanno la penna in mano. Abbiamo
sempre con noi penna e carta e stiamo sempre buttando giù note, idee, immagini,
situazioni, perché non sappiamo mai quando faremo risorgere tutto questo e come
lo integreremo al nostro lavoro. Qualcuno sarà trasformato in racconto, altri
serviranno a dare sapore a una scena, e altri se ne
resteranno a dormire per decenni e poi improvvisamente riprenderanno vita. Siamo perfetti collezionisti, e riciclatori, non è vero?
Così, per adesso, quanto sopra è l’oggetto della
mia attenzione.
___________________________________________________________________________________
*
Marisa De Franceschi was born in Muris (
/ Marisa De Franceschi è nata in Muris
(Udine) in Italy. Venne in Canada nel 1948 e crebbe a
Windsor, in Ontario, dove dove si laureò
all’Università di Windsor. Ha insegnato per oltre venticinque anni. I suoi
racconti, articoli e recensioni di libri sono apparsi in una varietà di
pubblicazioni canadesi, che comprende Canadian Author & Bookman, The
Mistery Review, Investigating Women (Simon & Pierre, 1995), Pure
Fiction (Fitzhenry & Whiteside, 1986), The Toronto Review of
Contemporary Writing Abroad, and The Dynamics of Cultural Exchange
(Cusmano, 2002). Ha vinto due volte il premio The Okanagan Short Story
Award. Surface Tension (Guernica,
1994) è stato il suo primo romanzo. Ha curato Pillars of Lace (Guernica,
1994), un’antologia di scrittrici italocanadesi, e The Many Faces of Woman
(River City Press, 2001), una raccolta di racconti. Family Matters (Guernica, 2001), la
sua propria raccolta di racconti venne alla luce nel 2001. Arrualmente lavora a
Random Thoughts, un libro di abbozzi di prosa.
1 dicembre 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE