Narrating
an Identity in The Lion's Mouth
Licia
Canton *
(segue sotto la versione italiana del
testo)
The link between the narrative structure and the question of
identity is evident in such novels as Frank Paci's The Italians, Black Madonna
and The Father, Caterina Edwards' The Lion's Mouth and Antonio D'Alfonso's
Fabrizio's Passion. These texts
reveal a constant shifting between the old and the new, the past and the
present, in an attempt to establish the characters’ sense of identity through
the act of narrating. The levels of narration and the pattern established by
the process of narration function to illustrate the duality and complexity
inherent in the Italian-Canadian identity.
The process of the telling – the sequence used in telling the events as
well as from whose perspective they are told – plays an important role in the
question of identity.
* *
*
Caterina
Edwards' The Lion's Mouth is about
Bianca Mazzin,1 a woman who
reconciles the Italian and Canadian components of her identity by writing the
story of her cousin Marco Bolcato. The
Italian-Canadian duality is accentuated in Edwards' novel by shifts in setting
between Italy and Canada as well as by the stratification of levels created by
narration in the story:
Bianca narrates the story of Marco, and within Marco's narrative Lea
narrates the story of Bevilacqua.
The Lion's Mouth presents two important levels of narration
which interrupt one another without warning: Bianca's story (the Prologue,
chapters 5, 9, 13, 17 and 20 (the Epilogue)) which takes place in western
Canada and is narrated in the first person; and Marco's story (chapters 1 to 4,
6 to 8, 10 to 12, 14 to 16, 18 and 19) which takes place in Venice and is
narrated in the third person. Both
stories are about identity, displacement and truth. Marco's is about the deterioration of the
self and the loss of an identity, whereas Bianca's is about finding the self,
defining an identity: the first makes the second possible. Anna Pia De Luca makes the point that
"both Marco's and Bianca's past move in a 'pas de deux', each informing
the other and each shedding light on their respective present situation"
(472).
Six of the
twenty-one narrative divisions constitute the main narrative or the first level
of narration (Bianca's story) whereas the remaining fifteen fall within the
framework of the subordinate narrative or the second level of narration
(Marco's story). The diagram below illustrates the structure of The Lion's Mouth.
Main
Narration |
Subordinate Narration |
Prologue |
|
|
1 |
|
2 |
|
3 |
|
4 |
5 |
|
|
6 |
|
7 |
|
8 |
9 |
|
|
10 |
|
11 |
|
12 |
13 |
|
|
14 |
|
15 |
|
16 |
17 |
|
|
18 |
|
19 |
20-l'Epilogue |
|
This division
scheme results in thirty percent of the written text being dedicated to the main
narrative and seventy percent to the subordinate narrative. Although more space is alotted to Marco's
narrative, the novel is clearly about Bianca's search for self. Marco's narrative is instrumental in Bianca's
quest for identity for it is by telling his story that she finds herself. Thus, much as Fabrizio in Fabrizio’s Passion cannot tell his story
without telling that of his ancestors, Bianca cannot tell hers without telling
Marco's. This structural and narrative
embedding has a concentric effect on the novel as a whole. In the main level of narration Bianca tells
about the process of writing Marco's story, but she does not narrate the story
here. The narrating of Marco's story is
done by a third-person narrator in the subordinate level of narration. Thus, the embedding is both narrative and
structural.
I would argue
that the narrative scheme which frames the two levels of narration was
purposely constructed to illustrate, through the process of narration, the
search for self (the question of identity). Marco's story is about disidentity
or self-deterioration as a husband, as a professional and as a law-abiding
citizen. The Canadian, instead, has
found herself. Ironically, she does this
by creating and narrating the disidentity of her cousin, the self-assured young
man who ‘moulded her from rawness.’
In The Lion's Mouth, Caterina Edwards
illustrates a neat bridging of two cultures and two countries. This Italian-Canadian duality is an integral part
of the main narrator: it is a source of frustration and confusion, and at the
same time it defines her existence. Bianca is fully aware that this duality
needs to be clarified, to be put into perspective, and to be given a certain
order. It is through the process of
telling the tale that Bianca undertakes to establish that order, and by so
doing will be able to define her sense of self, her cultural makeup, her
identity. In fact, the process of
narrating in the first person is reflective of a need to cleanse the self. In a confessional tone, Bianca says, "I
wrote of Venice. I wrote of you, and I
still do, not from choice but need. We
must each of us stare into the lion's mouth" (152). In other words, she writes to find truth, the
truth of self. The recurring unsignalled
shift from a Canadian context (main narration) to an Italian one (subordinate
narration) results in a duality in the process of narration, a duality which
the reader, too, is forced to experience given the randomness with which it is
done.
Why does
Bianca need to tell this specific tale?
Why does it have to be set in Venice?
Why does it have to be about Marco?
The answers to these questions indicate that Bianca has succeeded in
bringing her identity into focus. Bianca
herself admits, "I needed to exorcise my dream of Venice. I needed to rid myself of the ache of longing
that I have carried for so long. And you
[Marco] — you are the grain of sand that began the pearl that is my dream"
(179). Bianca's love for Venice and for
Marco is an obsession which needs to be stored, filed away in the
archives. Her previous attempts at
writing a novel are part of the process of finding herself: they serve as a
Bildungsroman "whereby Bianca can, at various intervals in her final
version, journey into her past to reveal the stages of her maturation and final
acceptance of self" (De Luca 472-3).
The fourth narrative, "the final version," indicates that
Bianca knows who she is.
Edwards has
worked hard to present the two worlds – Italian and Canadian – simultaneously
and in a way that is both well structured and intertwined. This form of presentation and narration (the
levels of narration breaking one another), which brings both cultures and both
settings together and yet keeps them neatly separate, is reflective of the
Italian-Canadian duality that Bianca must come to terms with. A person having Bianca's cultural makeup can
call herself Italian, Canadian, Italian-Canadian or she may not be sure what to
call herself. Certainly, the options to
choose from in themselves point to the complexity of the situation. Frank
Paci’s Marie Barone in Black Madonna
and Mary Melfi’s Nina DiFiore in Infertility
Rites, for instance, have a definite idea of the label that they want to
endorse. Other characters, however,
simply inhabit the space that exists between these terms, unable or unwilling
to label themselves. Bianca knows that
she is all of these and not one in particular: she is an Italian living in
Canada, and she is a Canadian visiting Italy.
As a child and adolescent she visited Italy nearly every summer; and,
when she was not in Italy, her mind and her heart were nonetheless turned
towards Italy.
A close
analysis of the Prologue reveals that it serves its purpose in introducing the
story at the level of content but also prepares the reader for the complexity
of the process of narration which follows.
The Prologue is narrated in the first person thereby positioning itself
as part of the main narration. It begins
with a need to establish order:
I have spent
the morning gardening, uprooting
thistles and chickweed from between the zucchini and lettuce plants, hacking
back a wild rose bush and the virginia creeper.
I am floating in self-righteousness, in the image of myself as
establisher of order, shaper of boundaries. (my italics, 9)
The narrator
prides herself in having established a certain order in the garden, a confusion
of cultivated vegetables and wild weeds.
(After all, it is only if the plants are kept separate and weed-free
that they will grow well and be fruitful.) This opening is a metaphoric
foreshadowing of the narrator's objective in narrating this story. The reader will discover that the narrator
aims to establish order in herself through the process of narration (the
narrating of her love for an Italian cousin who lives in Venice), a self which
has been uprooted and exists between
two realities symbolized by the vegetation in her garden: the cultivated
Italian environment and the wilderness of Western Canada. Thus, the importance of the narrator's
gardening activity becomes relevant: the opening scene immediately links the
narrator to the land, to manual labor, to growing one's own produce – all of
which are associated with the old country.
Ironically, however, the narrative which allows the narrator to
establish order is set in Venice, a city built on water. The fluidity of this setting implies
instability (flooding; the destruction of supports) which goes hand in hand
with Marco's story: the psychological breakdown, the loss of self.
The subject
of the second paragraph, the letter which has arrived from Italy, points to a
number of elements that are essential to the process of narration. In fact, a parallel can be drawn between the letter and the process of narration undertaken
by Bianca to establish order. First, the
letter itself represents the bridge between the two worlds, the two
cultures:
Your mother's
letter waits, between my New Yorker
and NeWest Review. It was mailed exactly four months ago. Italian and Canadian postal services, plus a
casual strike, have produced the usual level of efficiency. (9)
The (Italian)
letter is personified as waiting. This
is significant of the Italian within Bianca which must wait for
self-expression: either by returning to Italy during the summer or by the
narrator's conscious effort to address this Italian within her. The latter is not easily done given the North
American context that Bianca inhabits.
(Writing (about) the Italian within her has met with
procrastination.) This context is
reflected in the letter waiting "between" two North American
publications. It is significant, too,
that the publications are literary and cultural which is in direct contrast to
the gossipy and confusing discourse of the writer of the letter, Bianca's aunt
– an uneducated old woman from the old country.
Furthermore,
the process of bridging, or the completion of the bridge, has been delayed by
four months due to the postal service of both countries. Thus, the narrator is consciously attributing
responsibility to the delay on both the Italian and Canadian. And, this "delay" is symbolic of
the narrator's procrastination in undertaking the process of narration. This narrative in its beginning has actually
begun to do what the letter has done by arriving: that is, bridge the two
cultures, the two sides which make up Bianca's identity. The narrator has attempted to narrate this
tale on three previous occasions, all of which were interrupted. Thus, the words "a casual strike"
are especially significant in that they point to the interruption of the
mailing process which is symbolic of Bianca interrupting her
writing/narrating.
The four
month delay points to the temporal distance of the letter's contents. Therefore, what is news to the reader of the
letter is no longer news to its writer.
This temporal distance also exists within the process of narration. There is not only a physical distance between
the main narrative and the subordinate one due to the gap created by the
Atlantic Ocean, but there is also a temporal distance in that the tale that we
will be told has been told earlier on three separate occasions, in three
different ways: "In the top drawer of the filing cabinet in the basement,
there are three attempts at a novel . . ." (10). The reader is being prepared for this
here. And immediately the wording of
this sentence points to the concentric element or the "box within a box
syndrome" of the narrative. The
narrator insists on specifying, on giving the accurate detail of where her
writing is to be found: in the top drawer which is in the filing cabinet which
is in the basement. The location could
simply have been "in the filing cabinet." The wording of this sentence immediately
emphasizes the importance that the narrator gives to detail, to order and to
precision. The implication seems to be
that the reader will have to read with the same attention. This is essential because the narrative
itself is anything but orderly. It is
like a maze, causing
confusion, questions and uncertainty with
every new paragraph. In this
sense it is reflective of the maze of Venice and of the confusion of the
Italian-Canadian identity.
Secondly, the
narrator hesitates between reading the letter immediately and reading it later:
"I toss the letter down. Better to
wait until I'm cool and clean, iced drink in hand. But after one step, I turn back"
(9). Hesitation, dwindling, ambiguity –
the narrator's traits are present in this sentence. These same traits are present in the main
narrative given that the narrator has procrastinated until now to begin this
tale, and she has written three versions of the tale, none of which remains
definite. She is now determined that the
fourth tale will be the final version: "I wash my hands with lavender scented
soap. I soak my wrists in cool
water. It is time again to lift the
pen. It is time to succeed" (11). Thus, the letter which has physically bridged
the two countries is instrumental in pushing the narrator to begin the process
of narration which will in turn "bridge" her identity gap – the gap
between her "selves."
Thirdly, the narrator
points to the form and tone of the letter:
. . . my dear
aunt's letters, no matter the content, repel in form and in tone. She covers each inch of tissue-thin paper
with what seems, to my Canadian eyes, illegible handwriting. (Though, to be fair, she finds my standard
school script bizarre and aberrant.) She
scorns punctuation, the sentences tumble, gasp, and sputter across the
page. And the voice behind those poor
sentences, need I tell you, pours out, complains, bemoans: endlessly. (9)
This passage is significant because by pointing to the form
and tone of the letter the narrator brings the form and tone of her narrative
to the foreground. Again, the reader is
warned to pay attention to these elements.
The narrator's script is "bizarre" and "aberrant"
compared to the letter's. This
immediately contrasts the Italian and the Canadian contexts, thus foreshadowing
the subordinate narrative set in Italy and putting it in direct contrast to the
main narrative set in Canada.
Furthermore, it implies that the narrator's tale will deviate from the
norm. And, it does. It is a narrative within a narrative which
forces the reader to pay close attention to time, space and place. And the narrative within the narrative which
is (in) Italian will be different from the aunt's illegible script; this
narrative will be easier to follow than the main narrative which causes
temporal and spatial confusion. But this
confusion is necessary to establish the order which the narrator craves. Thus, the first page of the novel is
self-reflexive of the main narrative, a microcosm of the main narration in that
it introduces all of the essential elements and tensions at work in the novel
as a whole.
The Prologue
does what by definition it is designed to do: introduce the narrative. The Prologue prepares the reader for the
complexity of the narrative, in content – identity, dualities, binaries – and
in form. In other words, it is almost as
if the narrative can be read as two separate narratives, like Black Madonna, but each only works if it
is read simultaneously with the other.
And yet, despite the Prologue's function – to prepare the reader – the
reader is still surprised by the shift in narrator which occurs in Chapter
1. The reader is misled into thinking
that Marco's story is the main narrative: it is only much later that the reader
discovers that Bianca's is the main narrative.
The link
between both narratives, however, is established by making Marco simultaneously
the subject of the subordinate narrative and the narratee of the main
narrative. This is established on the
second page: " 'Worse, Marco (you, you) suffered a nervous breakdown'
" (10). It is interesting to look
at how this link is established and interwoven into the text. Although the narratee's presence is signalled
in the second paragraph ["Your mother's letter waits . . ." (9)], it
is not until this sentence – "Worse, Marco (you, you) . . ." – that
his identity is revealed. And,
importantly, it is revealed in a quote from the letter written by the
narratee's mother: given in parentheses and repeated twice, "(you,
you)." The use of parentheses gives
the impression that it is done for the reader's sake, for clarity. I would argue that it is done to maintain the
presence of the narratee and to establish the link before his story, the
deterioration of an identity, begins. It
is important to note that "you" is repeated twice in the sentence
which informs the narrator and the reader of the narratee's (Marco's) nervous
breakdown. This, I think, is pertinent
to the tale of identity which will be told.
In fact, the sentence itself which informs us of a nervous breakdown
illustrates the broken self (of the narratee/Marco) by the break caused by
"you, you." Thus, by closely
"breaking down" the sentence, Marco's selves are exposed thereby
pointing to a tale of unstable identity.
And, it is essential to keep in mind that the "(you, you)"
equals the narratee which equals Marco, who is the subject of the subordinate
tale which is necessary to tell Bianca's tale and thereby ensure her sense of
order and her own identity.
Caterina
Edwards has structured The Lion's Mouth
so that a link is constantly maintained between the main narrative and the
subordinate one, while at the same time causing breaks from narrative to
narrative for which the reader has been prepared and yet at which s/he is
surprised. The break in the main narration
by the subordinate narration only occurs at the
beginning of a new chapter. In
other words, the two levels of narration do not occur within the same chapter.
The fact that
the telling or the narration does not unfold in a linear or direct fashion is
purposely done to reflect the complex reality of the Italian-Canadian
experience.
__________________________________________________
1
Critics have referred to the protagonist as Bianca Bolcato because her cousin
is Marco Bolcato. Bianca's family name is in fact "Mazzin." This was confirmed in a conversation that I
had with Caterina Edwards. There is only
one instance in the novel which gives evidence of this: Loretta says to Bianca,
"Daddy says you Mazzins need to wake up a bit" (80).
De
Luca, Anna Pia. "The Death of
Illusion in Caterina Edwards' The Lion's
Mouth." Cross-Cultural Studies: American, Canadian and European Literatures:
1945-1985. Ed. Mirko Jurak. Ljubljana: University of
Ljubljana, 1988. 471-6.
Edwards, Caterina. The
Lion’s Mouth. Edmonton: NeWest,
1982.
La
narrazione di una Identità in The Lion's
Mouth
Licia Canton*
(traduzione dall’inglese di Egidio Marchese)
La connessione tra la struttura narrativa e la questione dell’identità è evidente in romanzi come The Italians, Black Madonna e The Father di Frank Paci, The Lion’s Mouth di Caterina Edwards e Fabrizio's Passion di Antonio D'Alfonso. Questi testi rivelano un costante slittamento tra il vecchio e il nuovo, tra il passato e il presente, in un tentativo di stabilire il senso di identità di un personaggio tramite il mezzo della narrazione. I livelli di narrazione e il modello che essa stabilisce nel processo della sua attuazione servono a illustrare la dualità e la complessità inerente all’identità italiana-canadese. Il processo della narrazione – la sequenza usata nel raccontare gli eventi e pure il punto di vista di chi li racconta – giocano un ruolo importante nella questione dell’identità.
* *
*
The Lions’s Mouth di
Caterina Edwards narra di Bianca Mazzin,1 una donna che riconcilia le parti della
sua identità scrivendo la storia del cugino Marco Bolcato. La dualità italiana-canadese
è accentuata nel romanzo della Edwards dagli spostamenti di ambientazione tra
il Canada e l’Italia e così pure dalla stratificazione di livelli creati dalla
narrativa dentro la storia: Bianca narra la storia di Marco, ed entro la
narrativa di Marco Lea narra la storia di Bevilacqua.
The Lion's Mouth presenta due importanti livelli di narrazione che si interrompono
l’un l’altro senza preavviso: la storia di Bianca (il Prologo, i capitoli 5, 9,
13, 17, e 20-l’Epilogo) che ha luogo nel Canada occidentale ed è narrata in
prima persona; e la storia di Marco (capitoli 1-4, 6-8, 10-12, 14-16, 18-19)
che ha luogo a Venezia ed è narrata in terza persona. Ambedue le storie vertono
sull’identità, il dislocamento e la verità. Quella di Marco è sul
deterioramento di sé e la perdità di una identità, mentre quella di Bianca è
sulla scoperta di sé, la definizione di una identità: la prima rende la seconda
possibile. Anna Pia De Luca asserisce che “entrambi Marco e Bianca vanno avanti
di pari passo, informandosi l’un l’altra a vicenda e facendo rispettivamente
luce sulla loro presente situazione.” (472).
Sei delle ventuno parti della narrativa costituiscono
la narrativa principale o il primo livello della narrativa (la storia di Bianca),
mentre le rimanenti quindici parti cadono nella cornice della narrativa subordinata o il secondo
livello di narrativa (la storia di Marco). Il diagramma qui sotto illustra la
struttura di The
Lion’s Mouth.
Narrativa
Principale |
Narrativa
Subordinata |
Prologo |
|
|
1 |
|
2 |
|
3 |
|
4 |
5 |
|
|
6 |
|
7 |
|
8 |
9 |
|
|
10 |
|
11 |
|
12 |
13 |
|
|
14 |
|
15 |
|
16 |
17 |
|
|
18 |
|
19 |
20-Epilogo |
|
Da questo schema di divisione risulta che il 30% del
testo scritto è dedicato alla narrativa principale e il 70% alla narrativa
subordinata. Benché alla narrativa di Marco sia assegnato più spazio, il
romanzo è chiaramente devoto alla ricerca di sé di Bianca. La narrativa di
Marco è strumentale in funzione della ricerca di Bianca, perché è attraverso il
racconto di lui che lei trova se stessa. Quindi, come in gran parte Fabrizio in
Fabrizio’s Passion non può racconrare la sua propria storia senza
raccontare quella dei suoi avi, Bianca non può raccontare la sua senza
raccontare quella di Marco. Questa narrativa strutturale e ricca d’implicazioni
ha un effetto concentrico nell’insieme del romanzo. A livello della narrazione
principale Bianca parla del processo di scrivere la storia di Marco, ma non
narra qui la storia. La narrazione della storia di Marco è fatta in terza
persona al livello della narrazione subordinata. Perciò l’implicazione è
insieme narrativa e strutturale.
Sosterrei che lo schema narrativo che inquadra i due
livelli della narrazione, sia stato costruito intenzionalmente per illustrare,
attraverso il processo della narrazione, la ricerca di sé (la questione
d’identità). La storia di Marco è sulla sua perdita d’identità ossia il
deterioramento di sé come marito, come professionista e come cittadino
osservante della legge. La canadese, invece, trova se stessa. Ironicamente, lei
fa questo creando e raccontando la perdita d’identità del cugino, il giovane
uomo confidente in sé che “aveva formato lei dalla sua grezza informità.”
In The
Lion’s Mouth Caterina Edwards descrive un
netto collegamento di due culture e due paesi. La dualità italiana-canadese è
parte integrante della narrativa principale: è una fonte di frustrazione e di
confusione e allo stesso tempo definisce l’esistenza di Bianca. Lei è
completamente cosciente che la sua dualità ha bisogno di essere chiarita, di
essere posta in prospettiva e di essere ordinata in qualche modo. È attraverso
il processo di narrare la storia che Bianca comincia a stabilire quell’ordine,
e così facendo sarà in grado di definire un senso di sé, la sua formazione, la
sua identità. Infatti, il processo di narrare in prima persona riflette il
bisogno di mondare il proprio io. In un tono confessionale, Bianca dice: "I
wrote of Venice. I wrote of
you, and I still do, not from choice but need.
We must each of us stare into the lion's mouth" (152). [“Ho scritto di Venezia. Ho scritto
di te, e lo faccio ancora, non per mia scelta ma per necessità. Dobbiamo
ambedue guardare fissi nella bocca del leone”.] In altre parole, lei scrive per
scoprire la verità, la verità di sé. Il ricorrente improvviso passaggio da un
contesto canadese (la narrativa principale) a quello italiano risulta in una
dualità nel processo della narrazione, una dualità che il lettore, anche lui, è
forzato a vivere, data la casualità con cui viene fatta.
Perché Bianca ha bisogno di raccontare questa
specifica storia? Perché deve essere ambientata a Venezia? Perché deve trattare
di Marco? Le risposte a queste domande chiariscono che Bianca è riuscita a
mettere a fuoco la sua identità. Bianca stessa ammette: "I needed to
exorcise my dream of Venice. I needed to
rid myself of the ache of longing that I have carried for so long. And you [Marco] — you are the grain of sand
that began the pearl that is my dream" (179). [“Avevo bisogno di esorcizzare il mio sogno di Venezia. Avevo
bisogno di emendare me stessa dalla penosa ansia di desiderio che avevo covata
dentro per tanto tempo. E tu [Marco] –
tu sei il grano di sabbia che divenne la perla del mio sogno”.] L’amore di
Bianca per Venezia e per Marco è un’ossessione che occorre mettere da parte,
mettere via dentro una cartella nell’archvio. I suoi precedenti tentativi di
scrivere un romanzo fanno parte di un processo di ricerca di sé: servono come
un romanzo a serie ‘Bildungsroman’, "whereby Bianca can, at various
intervals in her final version, journey into her past to reveal the stages of
her maturation and final acceptance of self" [“dove Bianca può, a vari intervalli nella sua versione
finale, viaggiare nel passato per scoprire le tappe della sua maturazione e
della sua finale accettazione di sé”] (De Luca,
472-3). La quarta narrativa, “la versione finale” mostra che Bianca sa chi è.
Edwards ha lavorato duro per mostrarci i due mondi –
quello italiano e quello canadese – contemporaneamente e in un modo insieme
strutturale e interconnesso. Questa forma di presentazione e di narrativa
(livelli di narrativa che si spezzano a vicensa) che lega insieme le due
culture e le due ambientazioni tenendole tuttavia nettamente separate, riflette
la dualità italiana-canadese con la quale Bianca deve fare i conti. Una persona
che ha la formazione culturale di Bianca può chiamare se stessa italiana,
canadese, italiana-canadese, o può essere incerta su come chiamarsi. Certamente, le opzioni fra cui scegliere
in se stesse mostrano la complessità della situazione. Marie Barone in Black
Madonna di Frank Paci e Nina DiFiore in Infertility Rites di Mary
Melfi, per esempio, hanno un’idea precisa del modello a cui vogliono
conformarsi. Altri personaggi, comunque, semplicemente si accomodano nello
spazio che esiste fra i vari elementi
del loro essere, incapaci di assumere un’etichetta o rifiutando di averne una.
Bianca sa che lei è l’insieme di tutti i suoi aspetti e non uno in particolare:
lei è una italiana che vive in Canada, ed è una canadese che visita l’Italia.
Da bambina e da adolescente visitava l’Italia quasi ogni estate; e, quando non
era in Italia, la sua mente e il suo cuore nondimeno erano rivolti all’Italia.
Una ravvicinata analisi del Prologo rivela che esso
serve allo scopo di presentare la storia a livello del contenuto, ma anche a
preparare il lettore alla complessità del processo della narrazione che segue.
Il Prologo è narrato in prima persona, ponendosi quindi come parte della
narrazione principale. Incomincia col bisogno di stabilire un ordine:
I have spent the morning gardening, uprooting thistles and chickweed from between the zucchini and
lettuce plants, hacking back a wild rose bush and the virginia creeper. I am floating in self-righteousness, in the
image of myself as establisher of order, shaper of boundaries. (my italics). (9).
[Ho passato la mattina facendo il giardinaggio, sradicando
cardi selvatici e erba gallina fra le
piante degli zucchini e la verdura, spingendo indietro un cespuglio di rose
selvatiche e vite del Canada. Fluttuo in
un senso di giustezza di me, in una immagine di me che stabilisce ordine, che
definisce i bordi (corsivo mio).] (9).
La narratrice è orgogliosa di sé
nello stabilire un certo ordine nel giardino, una confusione di colture di
vegetali e di erbacce selvatiche. (Dopotutto, è solo se le piante sono tenute
separate e senza erbacce che potranno crescere bene e produrre frutti.)
Quest’apertura è una metafora che antepone l’obiettivo dell’autrice nella
narrazione della storia. Il lettore scoprirà che la narratrice mira a stabilire ordine in sé attraverso il
processo della narrazione (il narrare del suo amore per un cugino che vive a
Venezia), un sé che è stato sdradicato ed esiste tra due realtà
simbolizzate dalla vegetazione del suo giardino: l’ambiente italiano coltivato
e la natura selvaggia del Canada Occidentale.
Quindi, l’importanza dell’attività di giardinaggio della narratrice
diventa evidente: la scena di apertura collega immediatamente la narratrice
alla terra, al lavoro manuale, alla crescita dei propri prodotti agricoli – tutti
elementi associati al vecchio paese. Ironicamente, comunque, la narrativa che
permette alla narratrice di stabilire ordine è ambientata a Venezia, una città
costruita sull’acqua. La fluidità di questo ambiente implica instabilità
(alluvione, distruzione delle fondamenta) che va di pari passo con la storia di
Marco: il suo psicologico esaurimento nervoso, la perdita di sé.
Il soggetto del secondo paragrafo, la lettera che è arrivata dall’Italia, fa riferimento a diversi elementi che sono essenziali al processo della narrazione. Infatti, si può tracciare un parallelo tra la lettera e il processo della narrazione intrapresa da Bianca per stabilire ordine. Primo, la lettera in se stessa rappresenta il ponte tra i due mondi, le due culture:
Your mother's letter waits, between my New Yorker and NeWest Review. It was mailed exactly four months ago. Italian and Canadian postal services, plus a
casual strike, have produced the usual level of efficiency. (9)
[La lettera di tua madre aspetta, tra il mio New Yorker e NeWest Review. Era stata
spedita esattamente quattro mesi fa. Il
servizio postale italiano e canadese, più un occasionale sciopero, avevano
causato il solito livello d’inefficienza.]
La
lettera (italiana) è personificata come attesa. Questo è significativo della
parte italiana interiore di Bianca, che
deve aspettare per una auto-espressione: sia per ritornare in Italia durante
l’estate, sia per lo sforzo cosciente della narratrice a fronteggiare questa
sua italianità. Quest’ultimo aspetto non
è di facile portata, dato che il contesto in cui Bianca vive è quello
nordamericano. (Scrivere circa la parte italiana in lei si unisce alla
procrastinazione.). Questo contesto è
riflesso nella lettera che aspetta “tra” due pubblicazioni nordamericane. È significativo, pure, che le pubblicazioni
siano letterarie e culturali, cosa in netto contrasto con il discorso pettegolo
e confuso della scrittrice, la zia di Bianca –
una vecchia donna senza istruzione del vecchio paese.
Inoltre, il processo del ponte di
collegamento, o il completamento del ponte, è stato ritardato di quattro mesi
dovuto al servizio postale dei due paesi.
Dunque, la narratrice attribuisce consapevolmente il ritardo a entrambi
i paesi. E questo “ritardo” è simbolico
della procrastinazione dell’autrice a intraprendere il processo di
narrazione. La narrativa nel suo inizio
ha effettivamente cominciato a fare
quello che la lettera ha fatto arrivando: cioè collegare come un ponte
le due culture, le due parti che formano l’identità di Bianca. La narratrice ha provato a narrare questa
storia in tre precedenti occasioni, tutt’e tre interrotte. Quindi le parole “un casuale sciopero” sono
particolarmente significative, in quanto puntano sull’interruzione del processo
postale che è simbolico dell’interruzione dello scrivere/narrare di Bianca.
I
quattro mesi di ritardo segnalano la distanza temporale del contenuto della
lettera. Perciò, le notizie che sono nuove per la lettrice della lettera non
sono più novità per la scrittrice. La
distanza temporale esiste anche entro il processo della narrazione. Non c’è
solo una distanza fisica tra la narrativa principale e quella subordinata
dovuta all’abisso creato dall’Oceano Atlantico, ma c’è anche una distanza
temporale, in quanto la storia che verrà narrata è stata già narrata prima in
tre separate occasioni, in tre separate maniere: “"In the top drawer of
the filing cabinet in the basement, there are three attempts at a novel . .
." (10). [“Nel primo cassetto del mobiletto dei fascicoli
nel seminterrato, ci sono tre tentativi di un romanzo...”] Il lettore qui è stato preparato a
questo. E immediatamente il giro di
parole della frase punta sull’elemento concentrico o la “sindrome di una
scatola dentro una scatola” della narrativa. La narratrice insiste con lo
specificare, col dare l’accurata indicazione di dove può essere trovata la sua
scrittura: nel primo cassetto in alto del mobiletto dei fascicoli ch’è nel
seminterrato. Il giro di parole di questa frase immediatamente mette in rilievo
l’importanza che la narratrice attribuisce al dettaglio, all’ordine e alla
precisione. L’implicazione sembra essere
che il lettore dovrà leggere con la stessa attenzione. Questo è essenziale perché la stessa
narrativa è tutto fuorché ordinata. È
come un labirinto, che causa confusione, punti interrogativi e incertezza ad
ogni paragrafo. In questo senso riflette
il labirinto di Venezia e la confusione dell’identità italiana-canadese.
Secondo, la
narratrice esita tra leggere la lettera immediatamente e leggerla dopo:
"I toss the letter down. Better to
wait until I'm cool and clean, iced drink in hand. But after one step, I turn back"
(9). [Ho buttato giù la
lettera. Meglio aspettare finché sono
calma e pulita, con una bevanda gelata in mano.
Ma appena fatto un passo, sono tornata indietro”.] Esitazione, recessione, ambiguità – i tratti
della narratrice sono presenti in questa
frase. Questi stessi tratti sono presenti nella narrativa principale, dato che
la narratrice ha procrastinato fino ad ora a cominciare questo racconto, e ha
scritto tre versioni di questo racconto, nessuna delle quali è definitiva. Ora è determinata che il quarto racconto sarà
la versione finale: "I wash my hands with lavender scented soap. I soak my wrists in cool water. It is time again to lift the pen. It is time to succeed" (11). [“Mi lavo le mani col sapone che odora
di lavanda. Ho immerso i polsi
nell’acqua fredda. È ora di alzare di
nuovo la penna. È ora di riuscire”.] Dunque, la lettera che ha fisicamente
collegato come un ponte i due paesi è strumentale nello spingere la narratrice
a cominciare il processo di narrazione che a sua volta farà da ponte alla sua
divisa identità – la divisione tra le due parti del suo “essere”.
Terzo,
la narratrice punta sulla forma ed il tono della lettera:
. . . my dear aunt's letters, no matter the content, repel in
form and in tone. She covers each inch
of tissue-thin paper with what seems, to my Canadian eyes, illegible
handwriting. (Though, to be fair, she
finds my standard school script bizarre and aberrant.) She scorns punctuation, the sentences tumble,
gasp, and sputter across the page. And
the voice behind those poor sentences, need I tell you, pours out, complains,
bemoans: endlessly. (9)
[…le lettere della mia cara zia, non importa il contenuto,
sono repellenti nella forma e nel tono.
Copre ogni pollice della fine carta con quel che sembra, ai miei occhi
canadesi, una illeggibile calligrafia.
(Benché, per essere giusti, anche lei trova la mia standard scrittura di
scuola bizzarra e aberrante.) Lei
disdegna la punteggiatura, le frasi ruzzolano, hanno l’affanno, procedono in
modo rapido e confuso per tutta la pagina.
E la voce, dietro quelle povere frasi, inutile dirlo, viene fuori, piena di lamenti e di rimproveri: senza fine.]
Il
passo è significatico perché puntando sulla forma e il tono della lettera la
narratrice mette la forma e il tono della narrativa in primo piano. Ancora, il lettore è avvisato di fare
attenzione a questi elementi. La scrittura
è “bizzarra” e “aberrante” paragonata a quella della lettera. Questo pone immediatamente in contrasto il
contesto italiano e quello canadese, mettendo così in ombra la narrativa
subordinata ambientata in Italia e mettendola in diretto contrasto con la
narrativa principale ambientata in Canada.
Inoltre, l’implicazione è che il racconto della narratrice devierà dalla
norma. E così succede. Si ha una narrativa dentro una narrativa che forza il
lettore a prestare attenzione da vicino al tempo, allo spazio e al luogo. E la narrativa dentro la narrativa che è
quella italiana (in italiano) sarà differente
dalla scrittura illeggibile della zia; questa scrittura sarà più facile
da seguire della narrativa principale che causa confusione temporale e spaziale. Ma questa confusione è necessaria per
stabilire l’ordine che la narratrice desidera ardentemente. Dunque, la prima pagine del romanzo è
auto-riflessiva della narrativa principale, un microcosmo della narrativa
principale, in quanto introduce tutti gli elementi essenziali e le tensioni in
opera nell’insieme del romanzo.
Il
Prologo fa quello che per definizione è designato a fare: introdurre la
narrativa. Il Prologo prepara il lettore
alla complessità della narrativa, nel contenuto – identità, dualità, doppio – e
nella forma. In altre parole, è quasi come se la narrativa possa essere letta
come due separate narrative, come Black Madonna, ma ciascuna vale solo
se può essere letta simultaneamente con l’altra. E tuttavia, nonostante la funzione del Prologo
– di preparare il lettore – il lettore è sempre sorpreso dal cambiamento del
narratore che avviene nel Capitolo I. Il
lettore è indotto a credere erroneamente che la storia di Marco sia la
narrativa principale: sarà solo molto più tardi che scoprirà che è quella di
Bianca la narrativa principale.
La
connessione tra le due narrative, comunque, è stabilita facendo Marco
simultaneamente il soggetto della narrativa subordinata e l’oggetto della
narrativa principale. Questo viene
stabilito nella seconda pagina: " 'Worse, Marco (you, you) suffered a
nervous breakdown' " (10). [“ ‘Peggio, Marco (tu, tu) hai sofferto un esaurimento
nervoso’ ”.] È interessante
osservare come questa connesione e intreccio siano stabiliti nel testo. Benché
la presenza dell’oggetto della narrazione sia segnalata nel secondo paragrafo
("Your mother's letter waits . . .") (9) la sua identità non è
rivelata che alla frase – "Worse, Marco (you, you) . . ." [“ Peggio, Marco (tu, tu)...”] E, cosa importante, la rivelazione è fatta in
una citazione dalla lettera scritta dalla madre di Marco, oggetto della
narrazione: fatta tra parentesi e ripetuta due volte, “(you, you).” L’uso di parentesi dà l’impressione che sia
fatto per convenienza del lettore, per chiarezza. Io sosterrei che è fatto per
mantenere la presenza dell’oggetto della narrazione e stabilire una connessione
prima che la storia – il deterioramento di una identità – cominci. È importante
notare che “you”(tu), è ripetuto due volte , nella frase che informa la
narratrice e il lettore dell’esaurimento nervoso dell’oggetto della narrazione
(quello di Marco). Questo, penso, è
pertinente alla storia di identità che sarà narrata. Infatti, la stessa frase che ci informa di un
esaurimento nervoso descrive lo stesso collasso (di Marco/oggetto della
narrazione) causato da “you, you.” Dunque, “spezzando” da vicino la frase, lo
stesso io di Marco è esposto, puntando così a una storia di instabile
identità. Ed è essenziale ricordare che
il “(you, you)” è uguale all’oggetto della narrazione ch’è uguale a Marco, il
quale è il soggetto della narrativa subordinata che è necessaria al racconto
della storia di Bianca e quindi ad
assicurare il suo senso di ordine e la sua propria identità.
Caterina
Edwards ha strutturato The Lion’s Mouth in modo che una costante
connessione è mantenuta tra la narrativa principale e quella subordinata, pur
causando allo stesso tempo fratture da narrativa a narrativa, a cui il lettore
era stato preparato e a cui tuttavia resta sempre sorpreso. La frattura nella narrativa
principale da parte della narrativa subordinata ricorre solo all’inizio di un
nuovo capitolo. In altre parole, i due livelli di narrativa non ricorrono nello
stesso capitolo.
Il
fatto che il raccontare o la narrazione non si sviluppa in una maniera lineare
o diretta è stabilito intenzionalmente per riflettere la complessa realtà
dell’esperienza italiana-canadese.
____________________________________________________________________
1 Dei critici hanno chiamato la
protagonista Bianca Bolcato, perché suo cugino era Marco Bolcato. Il nome della
famiglia di Biaca invece è “Mazzin”. È stato confermato in una conversazione
che ho avuto con Caterina Edwards. C’è
sono un caso nel romanzo in cui si conferma questo: Loretta dice a Bianca:
“"Daddy says you Mazzins need to wake up a bit" (80). (“Il babbo dice
che voi Mazzin avete bisogno di svegliarvi un poco.”)
De
Luca, Anna Pia. "The Death of
Illusion in Caterina Edwards' The Lion's
Mouth." Cross-Cultural Studies: American, Canadian and European Literatures:
1945-1985. Ed. Mirko Jurak. Ljubljana: University of
Ljubljana, 1988. 471-6.
Edwards, Caterina. The
Lion’s Mouth. Edmonton: NeWest, 1982.
* Licia Canton,
nata a Cavarzere (Venezia), è arrivata a Montreal nel 1967. Ha studiato
all'Università McGill (BA, MA), poi ha completato un dottorato di ricerca (PhD)
in letteratura canadese all'Université de Montréal. Da oltre dieci anni si
occupa di letteratura delle minoranze canadesi ed in particolare di quella
italo-canadese. È stata relatrice a numerose conferenze e ha pubblicato vari
articoli, oltre ad aver curato cinque libri: The Dynamics of Cultural
Exchange: Creative and Critical Works, Adjacencies:
Canadian Minority Writing (con D. Beneventi & L. Moyes), Writing
Beyond History (con De Santis & Fazio), Rebus: Artists and Poets in Correspondence (con Anna Carlevaris) e Antonio D'Alfonso: Essays on His Works.
Dal 1998 al 2002 è stata componente dell'esecutivo dell'Associazione
Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi, prima come responsabile del Bollettino e
poi come vicepresidente. Ora sta preparando per pubblicazione un libro dei suoi
racconti intitolato The Butcher’s
Daughter e un libro di saggi intitolato Canadian
Authors, Italian Accents. Licia Canton è direttrice della nuova rivista
nazionale in lingua inglese, “ACCENTI: The Canadian Magazine with an Italian
Accent.” See: www.accenti.ca
1
maggio 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE