Ritratto di Michaelle Jean
Governatrice
Generale del Canada*
Anna M. Zampieri Pan**
M |
ichaelle Jean: una donna che ha dedicato la vita al
dialogo, alla libertà e alla dignità umana. I suoi antenati neri avevano spezzato le catene della schiavitù, i suoi genitori quelle
della feroce dittatura di Papa Doc Duvalier in Haiti quando, nel 1968 con lei bambina, avevano
cercato rifugio in Canada. Da governatrice generale, lei sta appassionatamente
lavorando per spezzare le solitudini dei canadesi: non solo quelle storiche di
francesi e inglesi, ma anche quelle dei sottoprivilegiati della società.
"Briser les solitudes" è il motto che sostiene il suo stemma, sintesi delle sue origini e dei
suoi ideali. Fin dal discorso di insediamento si era
percepita la sua precisa volontà di trasformare il ruolo formale di
rappresentante della regina Elisabetta II, capo di stato del Canada, in
un'occasione di promozione sociale ed umana.
"Occorre aprirsi al mondo
intero, ispirandosi all'ideale di una società di uguali diritti per tutti i
cittadini... La nostra storia parla potentemente della libertà di inventare un
nuovo mondo, del coraggio di sottolineare avventure eccezionali... La mia
designazione a Governatrice generale ne è una prova. Siamo incoraggiati a
credere che tutto è possibile in questo Paese, e la mia stessa avventura
rappresenta per me e per gli altri una scintilla di speranza che voglio tenere
viva al massimo... Siamo ad una svolta della storia della civilizzazione e più
che mai il nostro futuro si prepara in coloro che sono spinti a immaginare il
mondo di domani..."
Insistendo sulla
necessità di "eliminare lo spettro di tutte le solitudini e promuovere
solidarietà tra tutti i cittadini che compongono l'odierno Canada", la
governatrice aveva invitato a "fare buon uso della nostra prosperità e
della nostra influenza ovunque la speranza da noi incarnata possa offrire al
mondo una misura-extra di armonia".
Quale 27mo governatore generale, la ex giornalista Michaelle Jean ha messo a
disposizione di tutti i canadesi una straordinaria capacità di comunicatrice.
Il suo sito personale (www.citizenvoices.gg.ca) è diventato palestra attiva di dialogo con i cittadini. Forums, blogs, chat, scambi costruttivi di idee e di progetti, si
articolano su quattro temi fondamentali: appartenenza, giovani, donne, cultura.
I quotidiani incontri, l'autorevole e gioiosa presenza a innumerevoli eventi, i
viaggi e le visite in Canada e all'estero, tutto è diventato per lei occasione
di appassionato richiamo ai valori essenziali del rispetto, della tolleranza,
della condivisione. Questa donna di colore, bella, colta, cattolica, è amata
perché tanto vicina al cuore della gente.
Ma Michaelle
Jean, prima di essere Sua Eccellenza la Governatrice,
non è stata solo una celebre e premiata giornalista televisiva. È stata
un'attivista sociale impegnata in Quebec nell'assistenza a donne e bambini
vittime di maltrattamenti. E per breve tempo era anche stata docente di lingua
e letteratura comparata nella facoltà di Italian Studies dell'università di Montreal: lo stesso ateneo
presso il quale, giovanissima, aveva conseguito un Bachelor
in lingue Italiana e Spagnola, completato poi con un Master in letteratura
comparata. L'italiano è - con il francese, l'inglese, lo spagnolo e il creolo -
una delle lingue da lei studiate e utilizzate per comunicare. È anche molto di
più. Significa l'esperienza italiana fatta da diciassettenne, "durante uno
di quei viaggi di gioventù che si intraprendono nel tempo, in qualche modo
sospeso, tra gli studi liceali e l'università. Come tanti altri coetanei, con
spirito d'avventura avevo deciso di andare per il mondo per allargare i miei
orizzonti".
Vale la pena ritornare
su quanto da lei stessa detto, nel luglio scorso a Perugia,
quando quell'Università per Stranieri l'ha insignita della laurea honoris
causa in "Sistemi di Comunicazione nelle Relazioni
Internazionali". Dalla sua "Lectio doctoralis", tenuta in perfetto italiano, mi permetto
di citare - a guisa di intervista virtuale - alcuni passi fondamentali.
Parlano ampiamente del pensiero e dei sogni di Michaelle
Jean. Per noi, italiani nel mondo, sono di orgoglio,
di esempio e di stimolo.
Il primo viaggio in Italia. "Sono giunta in
Italia negli anni '70, anni di grande effervescenza
in cui, sulla scia del maggio 68, si reclamava a gran voce: l'immaginazione al
potere! Mi ricordo le strade animate dalle rivendicazioni degli operai, delle
femministe e degli studenti che si davano alla pazza gioia per rovesciare
certezze acquisite e inventare un nuovo patto sociale. La parola straripava
ovunque e tutto veniva rimesso in discussione, a volte in modo virulento, in un
molteplice appello alla libertà".
Le reazioni iniziali e la scoperta. "Ero stravolta sotto l'effetto dell'onda d'urto rappresentato da
queste diverse identità, identità del nord e del sud, identità di queste
regioni orgogliose della loro storia, identità di uomini e donne che osavano
sognare a voce alta nuovi modi di vivere insieme e sentivano l'urgenza di reinventare il mondo. Qui è cominciato per me un nuovo
viaggio, diverso la quello che avevo immaginato, un viaggio dal quale non
dovevo più tornare e che mi avrebbe condotto su sentieri che non ho ancora
finito di esplorare".
Un incontro fondamentale. "Per la giovinetta
in fiore che ero allora, un tantino ribelle, che con i genitori era fuggita da
un Paese tormentato e ridotto al silenzio dalla dittatura e dall'oppressione,
per questa figlia dell'esilio che aveva trovato rifugio e sicurezza in Canada,
un Paese dove invece tutto è possibile, l'esperienza italiana è stata un
incontro con la potenza della parola. Lontana da tutti i miei punti di riferimento,
ma stranamente vicina all'esuberanza dei Caraibi,
l'Italia mi ha dato il gusto di esprimermi e di esplorare a modo mio quello che
più mi stava a cuore. È come se l'incontro con l'altro mi avesse permesso di
capire meglio la mia identità. L'Italia mi ha rivelato a me stessa".
Il rientro in Canada e il viaggio della mente. "Dopo un anno esaltante sono quindi tornata a Montreal decisa a
prolungare questa esperienza... Alla facoltà di Studi Italiani dell'università
di Montreal mi sono messa a studiare con passione questa lingua e questo modo
di esprimersi che m'incantava: lo spirito della lingua italiana mi invadeva e
in essa mi sentivo bene. Ho scoperto la profonda meditazione di Dante, le
immagini abbaglianti del Petrarca, l'audace vitaliatà
del Boccaccio. Era l'inizio di un meraviglioso
viaggio durante il quale ho fatto scalo in mondi di sensazioni e di sensibilità
diverse, tappe che si chiamano Foscolo, Moravia, Levi, Sciascia,
Morante, Pasolini, Gramsci,
Pavese, Pirandello, Eco, Rosi, Visconti, Fellini, Taviani, Antonioni, Strehler, Cavani e... Totò.
Un'avventura stimolante".
Di nuovo in Italia. "Grazie alle borse di studio attribuite nel quadro dei rapporti
bilaterali italo-canadesi, potevo proseguire la mia ricerca personale in
università italiane. Approfittai dell'occasione per estendere il mio
studio della lingua e della cultura italiana a delle nozioni di etruscologia,
soggiogata dalla ricchezza della Storia che mi circondava. Qui il passato si
guarda, si tocca, si offre a tutti i nostri sensi. Ogni frammento restituisce
il mormorio di una civiltà. Per me proveniente dal Nuovo Mondo che ha fatto
tabula rasa della storia precedente la conquista europea delle Americhe,
quest'avventura è stata cruciale".
Una confessione di tribolata identità. "Io sono, come tutti i Neri delle Americhe, il prodotto di una
cancellazione della Storia, i miei avi, schiavi, erano stati privati di se
stessi, della loro memoria, della loro lingua e perfino del loro nome. Ecco
dunque il mio bisogno di imparare ad interrogare le vestigia che la
Storia ha lasciato dietro di sé per il nostro arricchimento collettivo, non
solo per quello dell'Italia, ma di tutta l'umanità".
Alla ricerca di un tesoro. "Ero alla ricerca
di un tesoro, perché la cultura è un tesoro, un tesoro che attraversa i secoli
e che non ha età. La cultura è il divenire perpetuo del mondo. Allorquando la
memoria si sbiadisce, ne rimangono gli indizi - segni, pietre, carte, testi -
che a volte non comprendiamo pienamente. Se sappiamo ascoltarla, la cultura ci
parla di qui e di altrove, di vicinanze e di incontri. Per noi che desideriamo
indovinarne il principio e le finalità, di comprenderne lo svolgimento per
anticiparne il seguito, la Storia, in cui ogni cultura si incarna, è il respiro
del tempo e la testimonianza più commovente del passaggio di uomini e donne sul
suo territorio".
L'unica libertà che vince la paura. "Io credo che in questa continua ricerca di senso si trova l'unica
libertà che nessuno ci potrà mai togliere, la libertà di capire, delucidare,
creare e meravigliarsi, libertà di comunicare, una libertà che non dobbiamo mai
considerare acquisita una volta per sempre. In questi tempi difficili
minacciati dalla barbarie, in cui la paura dell'altro a volte ci acceca, è
importante non dimenticarlo. La nostra libertà e la perpetuazione della nostra
esistenza dipendono dalla nostra capacità di pensare. Una persona che non pensa
più è una persona che si dimentica. Una persona che si dimentica è votata alla
rovina. Una persona votata alla rovina si esclude dalla vita. L'assenza di
pensiero conduce alla noia, alla disperazione e, nei casi più gravi, alla
violenza".
Immaginando un mondo senza barriere. "La Storia che si scrive sempre al presente esige che ridefiniamo
insieme i legami che ci uniscono, quei legami oggi a rischio. Il solo
"credo" della domanda e dell'offerta, cui troppo spesso viene ridotta
la mondializzazione, non basterà mai a creare questi legami. Piuttosto, e più
profondamente, il nostro migliore, se non unico, tentativo di umanizzare l'umanità,
sta nel singolare potere che abbiamo tutti di pensare il mondo, di addolcirne
gli assalti, proteggerne le fragilità, interrogare le ragioni degli ostacoli
incontrati, lenire i dolori e moltiplicarne le gioie. Osiamo immaginare un
mondo in cui rifiuteremmo di erigere barriere tra noi, in cui scommetteremmo
sui valori che ci uniscono in questo inizio del terzo millennio. Quale sarebbe
la sorte incontrata da un tale pensiero? Audace per gli uni, ingenuo per gli
altri, un tale pensiero mi pare comunque essenziale per neutralizzare la
stoltezza che si pasce d'ignoranza e che propone come unica possibilità la
distruzione".
Il più ardente desiderio di Michaelle Jean. "Che si stabilisca
tra le culture del mondo un patto di solidarietà e un sentimento di appartenenza
comune a tutta l'umanità".
".... Ognuno ha il proprio Himalaya.
Il mio ha preso la forma degli Appennini che
attraversano l'Umbria. Da qui sono partita alla conquista del mondo. In
cammino, ho raccolto un sapere ed una visione della vita che hanno nutrito più
tardi la mia professione di giornalista e che mi sostengono tutt'oggi nelle mie
responsabilità di Governatrice Generale del Canada. Cerco di suscitare nei
giovani la voglia di sognare in grande e di considerare l'istruzione il miglior
mezzo per ampliare i propri orizzonti e moltiplicare le opportunità che ci
vengono offerte"....
(dal saluto agli ex- allievi diplomati
dell'Università per stranieri di Perugia, sabato 22
luglio 2006).
____________________________________________
* Questa intervista virtuale “Ritratto di Michaelle Jean” di Anna M. Zampieri
Pan è stata pubblicata nel numero di gennaio 2007 del Messaggero di Padova, ed
è qui riprodotta per gentile autorizzazione.
** Anna M. Zampieri Pan, giornalista freelance con oltre 50 anni di
attività nel campo della comunicazione, è nata a Vicenza e si è
trasferita all'inizio degli anni Ottanta in Canada, dove fino al 1990 ha
anche diretto il settimanale della British Columbia
L'Eco d'Italia. Vive appena fuori Vancouver, in un villaggio di pescatori.