Venera Fazio nacque a Bafia in Sicilia, ed emigrò in Canada quando era
bambina. Ha conseguito un Master Degree in Social Work e per 15 anni ha
lavorato nel campo della Salute Mentale. È co-curatrice dell’antologia Sweet
Lemons: Writing with a Sicilian accent
(Dolci Limoni: Scritti con un accento siciliano) (Legas 2004). I
suoi scritti sono stati letti alla radio, pubblicati nelle antologie The
Many Faces of Women (Le molte facce delle donne) (River City Press,
2001) and The Dynamics of Cultural Exchange (Le dinamiche dello scambio culturale) (Cusimano, 2002) e in
diverse riviste letterarie in Canada e in USA incluse Accenti, Whetstone,
The Nashwaak Review, Pyramid Magazine, and VIA-Voices in Italian
Americana. È membro attivo dell’Associazione degli Scrittori Italocanadesi
e attualmente è volontaria vice-presidente. Venera vive a Bright’s Grove in
Ontario con il marito e due figli.*
(segue sotto la
versione italiana del testo)
S |
weet Lemons: Writings with a
Sicilian Accent is a
celebration of Sicilian writers, culture, and immigrant experiences. The idea
of an anthology evolved from a conversation I had with another Sicilian writer,
Francesca Schembri, at the 2000 conference of the Association of Italian
Canadian Writers in
In the months following the
conference, the idea of compiling a collection took hold of me. The more I thought
about it, the more I became convinced there was a need to showcase Sicilian
North American writers. I resent the negative stereotyping of Sicilians and an
anthology would be a perfect vehicle to highlight Sicilians and their positive
traits. Sicilians are routinely painted with an all-inclusive Mafiosi brush.
During the writing of this introduction, I mentioned my birthplace to an
acquaintance. In response, his eyes darkened with disapproval and then he
mouthed the word “mafia.” At the same time, the existence of the mafia should
not be denied or ignored. In this collection, it is briefly acknowledged in
Caterina Edward’s short story, “Everlasting Life” and Michelle Alfano’s essay,
“A Stone’s Throw Away.”
In
As I considered compiling an
anthology, my passion for my heritage bubbled. I come from a family that values
its Sicilian heritage. We emigrated from Bafia, a tiny village burrowed like a
bird’s nest in the
I began collecting
manuscripts in the spring of 2000. Later, Delia De Santis, a talented writer,
editor, and good friend joined me. We had fun working together and bolstered
each other during the arduous task of organizing a book.
This anthology is the first
of its kind. Over fifty North American writers of Sicilian heritage
contributed. Two-thirds are citizens of the
To highlight the diversity of
talent and the complexity of Sicilian culture and immigrant experiences, Delia
and I included a range of writing genres: short stories, poems, essays,
memoirs, legends, folk tales, plays, book excerpts, and one film script (Susan
Caperna Lloyd’s “THE BAGAGE”). Most of the writing, directly or indirectly,
pertains to
One anthology cannot possibly
do justice to the multiple facets of Sicilian history or Sicilian immigrant
experiences. With regard to
We wished we had received
more stories of historical nature, but as it is, there are only two of them,
Eugene Mirabelli’s hilarious “The First Time Ava Saw Angelo” that is set during
the time of Garibaldi’s fight to unite Sicily to the rest of Italy and Gianna
Patriarca’s memorable excerpt, “This Moment of Departure,” which takes place
during the Second World War.
A significant number of the
contributors wrote about their trips to
Not all wounds can be healed.
“Does not the Sicilian live with scars?” proclaims Philippe Poloni in his
comic, unpredictable novel, Olivo Oliva.
Some of the authors mention the wrongs inflicted by the numerous invaders of
Others refer to the psychological
injuries experienced by immigrants. In “THE BAGAGE,” Susan Caperna Lloyd’s
father suffers from the melancholy and malaise that immigrants can sometimes
feel as displaced persons. Michelle Alfano in her moving essay, “A Stone’s
Throw Away,” describes why at one time, she turned her face away from her
roots. Kenneth Scambray and Maria Famà in their respective poems “Palimpsest”
and “I AM NOT WHITE” refer to that painful period in immigration history when
Italians and more often Sicilians were introduced to “nigger” protocol.
Yet there are those like
Lillyrose Veneziano Broccia (“Hyphenated Identity:
Much of the content of the
collection is infused with that spicy Sicilian humor. Delia and I laughed aloud
as members of Charly Chiarelli’s family try to make sense of Canadian customs
in “The Welfare Scene” and “The Hospital Scene.” Sam Migliore’s retelling of
the parable “Noah and the Invention of Wine” ends with a delightful punch line.
Rita Ciresi takes a playful approach to the tradition of considering first-born
sons “hot shits” in her short story, “Number One Son.”
The reason we chose “SWEET
LEMONS” as the title of this book is very significant. On the pragmatic level,
Delia and I hope that by reading this book, Sicilians all
over will take greater pride in their culture and in the talents and
aspirations of Sicilian North American writers. At the same time, we invite
readers who are not familiar with
(segue sotto la
versione italiana del testo)
M |
ary, the mother of Jesus, is inconsolable
after her son’s death. She wants to be courageous, accept his death as he had,
but she is unable to banish the painful memories. At night, she cries herself
to sleep and in the morning fresh tears saturate her pillow. Most of the time,
she cannot get out of bed. Early one morning, the sound of a faint, familiar
voice startles her awake. Figghui, Figghui
mio? My Beloved Son, is that
you?” she calls out into the empty room.
“Yes Mother,” Jesus replies.
“Mother . . . help . . . I beg you . . . please . . . hands and feet . . .
swollen . . . my wounds . . .. Mother, I need you.”
Mary’s heart contracts. “Jesus,” she calls out, her
voice ringing with joy. “Tell me what I can do.” She waits for his answer, but
there is none.
That night, Mary dreams she
is flying across a honey-colored desert, her body weightless as a summer
breeze. She descends into an oasis. At the bottom, an opening to a cavern
beckons. She threads her way through the tunnel following the glow cast by
iridescent seashells. Soon, the shells disappear; but she is not afraid. A hand
reaches out to her and guides her through the darkness. She feels a scar on the
palm and knows it is her son.
Suddenly, she is in bright
sunlight and sees Jesus. Sitting beside him, she reaches for the hem of her
gown and gently wipes away the mixture of sweat and blood off his brow. Then,
she lowers him onto her lap, extracts the thorns embedded in his forehead, and
applies an analgesic made from freshly squeezed, pungent oregano over all of
his wounds.
“Stay with me, Mother,” he
murmurs.
“I’ll stay for as long as you
need me,” Mary assures him.
One day, after Jesus has
regained his strength, he decides to peek down and see what is happening on
earth. “Look at this, Mother, look,” he shouts as he points. Down below, they
see marauding soldiers raping and mutilating women. In battlefields, opposing
armies pierce each other’s throats. Rich men smile with sly satisfaction as
they steal from the poor. Well-fed adults push their elderly, dying parents out
into the streets to fend for themselves.
Mary slips one arm around her
son’s waist and holds him close. She expects a comforting response. Instead,
Jesus breaks away from her and paces back and forth.
“Useless,” he mutters. My
death was useless.”
“Figghui,” she replies in a soothing voice. “Change takes time.”
Jesus turns away from her and
takes another look below. “I’ll show them,” he swears. “They’ll pay.”
Mary edges closer to him and
grabs him by his robe. “Son,” she cries out. “That would be revenge. I beg you.
Remember your own words. You preached lessons of love and forgiveness.”
“Mother, I have made up my
mind. I can’t let this go. I’ve suffered and sacrificed my life. I am determined
my death will mean something.”
Mary watches as Jesus’ face
darkens to the color of heavy, black storm clouds. The deafening sound of
thunder bellows from his throat. From deep inside, he draws a breath of
volcanic wind. Mary, terrified he’s going to cleanse the earth by drowning all
the inhabitants, decides she must stop him. As he begins to exhale, she steps
in front of him, opens her mouth wide, swallows the tempest, and then crumples
in an unconscious heap.
Jesus falls on his knees to
unfold his mother’s body into a more comfortable position and tenderly kisses
her. “Mother, look at you . . . your face . . . the color of your skin, look at
what the storm has done. It’s my fault. Forgive me. Mother, forgive me.”
After a few minutes, Mary
recovers enough to speak. “Beloved,
you cannot transform the world all by yourself . . . I want you to do something
for me . . .”
“Anything, Mother. Just tell
me what you want.”
“What I want you to do is to
carve a likeness of me, imbue it with a portion of my spirit, and send it down
to earth. Give me the same powers that you have to perform miracles. I can help
your children, and through me, you will be revered.”
Jesus readily agrees. Not
long after, a finely carved, painted likeness of Mary, with her empowered spirit,
is placed in the bottom of a small cargo ship sailing towards
One day, several months
later, the clap of thunder and the violent tumbling of the boat jolts her
awake. She helps guide the ship into a sheltered, shallow harbor along the
northeast coast of
The sailors on shore pry open
the crate and then call back, “Wait.
There must be something special about this statue. We can’t leave it on
the beach. We’re going to put it in a safe place.” They carefully carry the crate
up the cliffs and place the statue in an existing stone sanctuary.
From her isolated site
overlooking the sea, Mary eagerly awaits visitors. She longs for the company of
other women, women like herself--mothers who take on the suffering of their
children. But for half a century, Mary must content herself with guiding
storm-battered vessels safely to shore.
Sometime later, a woman with
her child in her arms, out walking in the countryside, stumbles upon an unused
pathway. She has heard rumors of a nearby ancient temple dedicated to a
goddess. Curious as to whether the trail leads to this particular sanctuary,
she follows it to the end. Mary is elated she has a visitor. Her caller is a
clan member of the new conquerors of
“Just you wait,” Mary hurls
at the woman. “You may never have to swallow a thunder storm that turns your
skin black, as I did, but someday, your face, too, will show the signs of
hardships and sorrows.” Mary’s gaze follows her visitor out to the edge of the
cliff where she stands admiring the panoramic view of the turquoise
A moment later, the young
mother comes out of her trance. When she sees her child tumbling down the
cliff, she freezes with panic. Just as rapidly, she is overcome with grief and
begins to sob hysterically. She turns and looks toward Mary. “Mother, Mother, I
am sorry,” she prays from the depth of her soul. “I misjudged you. I shouldn’t
have said what I said. Mother, forgive me. I had never seen a Black Madonna
before. Please save my precious son . . .”
Although the young woman
doubts Mary will answer her prayer, she cannot resist sneaking a hopeful look
at the shore below. She lets out a jubilant scream when she sees that the edge
of the sea has receded for some distance away from the cliffs and that her
child is playing safely on the beach. She rushes down the cliffs, scoops her
son safely into her arms, and smothers him with kisses. Back up in Mary’s
sanctuary, she kisses Mary’s feet with gratitude.
In her home village, the
mother holds out her unharmed son for all to see. She boasts about Mary’s
miraculous abilities, emphasizing that she is powerful because she is black.
Soon streams of callers, including many mothers with their sick children, seek
out Mary.
Now people from all over the
world flock to pay homage to the Black Madonna of Tindari. Those who receive
miracles show their gratitude with their reverence to both Mary and Jesus. Many
are inspired to show love and kindness to others. Mother and Son are pleased
with the success of their plan. And Mary is jubilant she shares with Jesus a
bond that is beyond life and death.
___________________________________________________________________________________
( traduzione di
Egidio Marchese )
S |
weet Lemons: Writings with a Sicilian Accent (Dolci Limoni: Scritti con un
accento siciliano) è una celebrazione degli scrittori, della cultura
e le esperienze d’immigrazione della Sicilia. L’idea di un’antologia è nata da
una conversazione che ho avuto con un’altra scrittrice siciliana, Francesca
Schembri, alla conferenza dell’Associazione degli Scrittori Italocanadesi del
2000 a Montreal. Durante il pranzo d’intervallo, Francesca ed io ci siamo
scambiati i nomi degli autori siciliani del Nordamerica da noi preferiti. Fra
tutt’e due siamo riuscite a menzionarne solo una dozzina circa. Abbiamo
protestato: “La maggioranza degli immigrati italiani è costituita da siciliani,
eppure sembra che non abbiano la rappresentanza che spetta loro nella
letteratura italiana del Nord America.” Allora siamo venute fuori
simultaneamente con la stessa idea: “Occorre un’antologia.”
Nei mesi successivi
alla conferenza, fui dominata dall’idea di comporre un’antologia. Più ci
pensavo e più mi convincevo che c’era il bisogno di mettere in mostra gli
scrittori siciliani del Nord America. Contestavo la solita rappresentazione
negativa dei siciliani: l’antologia sarebbe stata il mezzo perfetto per mettere
in luce i loro tratti positivi. Di solito i siciliani vengono presentati
generalmente con la tinta di mafiosi. Proprio mentre scrivevo questa
introduzione, menzionai il mio luogo di nascita a un conoscente. Per tutta
risposta, i suoi occhi si oscurarono con disapprovazione e poi mormorò la
parola “mafia.” D’altra parte, l’esistenza della mafia non si può negare né si
può ignorare. In questa antologia è menzionata brevemente nel racconto
“Everlasting Life” (“La vita eterna”) di Caterina Edwards e nel saggio “A
Stone’s Throw Away” (“A un tiro di sasso distante”).
In Italia e nel
Nordamerica molti, inclusi gli italiani del continente, considerano i siciliani
inferiori e retrogradi. Nei primi anni della loro immigrazione gli italiani di
ogni regione erano discriminati, ma i siciliani hanno sofferto di un doppio
stigma: erano guardati dall’alto in basso dai loro stessi compatrioti e dalla
comunità in generale.
Mentre contemplavo
l’idea di comporre un’antologia, la passione per il mio retaggio s’intensificò.
Discendo da una famiglia che ha sempre stimato la propria eredità siciliana.
Emigrammo da Banfi, un piccolo villaggio rintanato come il nido di un uccello
nei Monti Peloritani, non lontano da Messina. Avevo cinque anni quando ci stabilimmo
in Canada. Non ci volle molto per me adattarmi alla nuova vita. Invece mio
padre, i suoi fratelli e le sue sorelle ebbero difficoltà ad accettare la nuova
cultura. Potevano risiedere col corpo a Dundas in Ontario, ma il loro cuore
apparteneva alla Sicilia. “La vita al paese...” era il loro principale soggetto
di conversazione. Io li ascoltavo estasiata, mentre ricordavano i loro parenti
lasciati indietro e mentre ripetevano racconti, storie, favole e leggende. La
loro nostalgia e la loro devozione divennero anche le mie.
Cominciai a raccogliere
manoscritti nella primavera del 2000. In seguito si unì a me Delia De Santis,
una scrittrice di talento, curatrice di testi e mia buona amica. Ci divertivamo
a lavorare insieme e ci sostenevamo a vicenda nel difficile compito di
organizzare il materiale del libro.
Questa antologia è la
prima del suo genere. Vi hanno contribuito più di cinquanta scrittori di
origine siciliana del Nord America. Due terzi cittadini degli Stati Uniti e un
terzo residenti in Canada. Gli autori
variano, da scrittori inediti a scrittori ben noti, vincitori di premi.
La maggior parte dei collaboratori sono scrittori affermati. Sono inclusi
tradotti alcuni dei più famosi autori della Sicilia, come Salvatore Quasimodo,
Bartolo Cattafi, Giuseppe Pitrè e Fortunato Pasqualino. Un piccolo numero di
scrittori non siciliani sono inclusi per il contenuto siciliano dei loro
scritti.
Per mettere in luce la
diversità di talenti e la complessità della cultura siciliana e le esperienze
degli immigrati, Delia ed io abbiamo incluso una varietà di generi letterari:
racconti, poesie, saggi, biografie, leggende, racconti popolari, commedie,
estratti di libri e anche il testo di un film (“The Bagage” di Susan Caperna
Lloud’s). Gran parte degli scritti, direttamente o indirettamente, sono
pertinenti alla Sicilia o all’“essere siciliano.” Il libro contiene pure poesie
di diversi soggetti, semplicemente perché l’autore è siciliano. La squisita
poesia di Salvatore Ala “The Chinese Masters” (“I maestri cinesi”), per
esempio, è un tributo agli antichi poeti
della Cina.
Un’antologia
probabilmente non potrà mai rendere giustizia ai molteplici aspetti della stora
della Sicilia, o delle esperienze migratorie dei siciliani. Riguardo alla
Sicilia abbiamo messo in rilievo feste religiose, storie e racconti popolari
tante volte narrati, leggende e miti. La tenera storia d’amore di Carmen
Ziolkowski, “The Gift” (“Il regalo”) offre una magica spiegazione della
celebrazione del Festival del Mandorlo. Il popolare briccone Giufà
appare in una di queste storie. C’è pure un passo della commovente biografia di
Fortunato Pasqualino, The Little Jesus of
Sicily (Il piccolo Gesù della Sicilia), in cui l’autore racconta i fatti di una
speciale giornata della festa di San Giuseppe, quando fu scelto a impersonare
il bambino Gesù.
Avremmo desiderato ricevere più contributi di carattere storico, ma nel
libro ne abbiamo solo due: un divertente racconto di Eugenio Mirabelli, “The
First Time Ava Saw Angelo” (“La prima volta che Ada vive Angelo”), che si
svolge ai tempi della prima battaglia di Garibaldi per l’unificazione della
Sicilia al resto dell’Italia, e l’altro ch’è un memorabile brano “This Moment
of Departure” (“Il momento della partenza”) di Gianna Petrarca, che ha luogo
durante la seconda guerra mondiale.
Molti collaboratori
hanno scritto del loro viaggio in Sicilia. Licia Canton, nel suo affascinante
racconto “Almond Wine and Fertility” (“Vino di mandorla e fertilità”), ci conduce
al famoso Bar Turrisi a Castelmola, dove l’ambiente del bar, congiunto al vino
di mandorla sorseggiato nel locale, lancia un inaspettato incantesimo su di lei
e suo marito. Dina Gerasia (“Il Giorno delle Nonne”) visita Sciacca, per avere
riposo dall’assistenza al marito, sopraffatta dai suoi bisogni. La cura termale
non la rinvigorisce tanto quanto un gruppo di nonne che incontra in un
cortile. Edvige Giunta trova pure conforto quando torna in Sicilia (“Aci
Trezza”) a piangere la morte della madre.
Non tutte le ferite
possono essere rimarginate. “Non vivono i siciliani con le cicatrici?” proclama
Philippe Poloni nel suo comico, imprevedibile romanzo Olivo Oliva.
Alcuni degli autori menzionano i mali inflitti alla Sicilia dai numerosi
invasori e le cicatrici di povertà e di ingiustizia che hanno spinto i loro
ancestri a fuggire dall’isola. Nel suo saggio “My New Hometown,” vincitore di
un premio, Joseph Farina racconta come
sua madre abbia abbracciato di tutto cuore il suo nuovo paese di Sarnia in
Ontario. Per lei Sarnia è il paese dove i suoi sogni si sono avverati.
Altri fanno riferimento
alle ferite psicologiche sofferte dagli immigrati. In “BAGAGE,” di Susan
Caperna Lloyd, troviamo suo padre che soffre della malinconia e del malessere,
da cui a volte gli immigrati possono essere afflitti come persone sradicate.
Michele Alfano nel suo commovente saggio “A Stone Trown Away,” (“A un tiro di
sasso distante”) descrive come a un certo periodo della sua vita la scrittrice
abbia voltato le spalle alle sue origini. Kenneth Scambray e Maria Famà nelle
loro rispettive poesie “Palimpsest” (“Palinsesto”) e “I AM NOT WHITE” (“Non
sono un bianco”) fanno riferimento al penoso periodo della storia
dell’immigrazione, quando gli italiani e più spesso i siciliani in particolare
erano registrati come “negri.”
Ancora, ci sono
quelli come Lillyrose Veneziano Broccia (“Hyphenated Identity: Sicily in the
Body of an American Poet” / “Doppia Identità: la Sicilia nel corpo di un poeta
americano”) che si rallegrano della loro eredità etnica. “La mia doppia
esistenza,” scrive Lillyrose, “mi ha dato la capacità di estendermi attraverso
il tempo, nuotare attraverso mari, e capire oltre la lingua. Il mio trattino
che mi congiunge [italo-americana] non è una barriera, ma una finestra aperta
su me stessa – come il finestrino di un treno – che mi mostra il mio potenziale
e il mio passato connessi al presente.” (“My hyphenated existence,” Lillyrose writes, “has
given me the ability to stretch across time, swim through seas, and understand
beyond language. My hyphen is not a barrier but a window to myself--like the
train’s window--showing me my potential, and my past in the now that connects
them.”) (19)
In molta parte della raccolta c’è
infuso il caustico umorismo siciliano. Delia ed io abbiamo riso forte quando i
membri della famiglia di Charly Chiarelli cercavano di dare un senso ai costumi
canadesi in “The Welfare Scene” (“Scena all’ufficio di assistenza”) e in “The
Hospital Scene” (“Scena all’ospedale”). La parabola di “Noah and the Invention
of Wine” (“Noè e l’invenzione del vino”) che risentiamo raccontata da Sam
Migliore, ha una divertente battuta finale. Rita Ciresi ha uno scherzoso
approccio alla tradizione, come quella che considera i primogeniti “hot shits”
(importanti, viziati) nel suo racconto
“Number One Son” (“Il figlio
numero uno”).
La ragione per cui
abbiamo scelto “SWEET LEMONS” (“Dolci Limoni”) come titolo di questo libro è
veramente significativa. Su un livello pragmatico, la Sicilia è famosa per la
sua coltura di agrumi, e i limoni siciliani sono generalmente più dolci di
quelli che si trovano in Nord America. Infatti, certi tipi di limoni sono così
dolci che sono usati come un principale ingrediente dell’insalata. In Sicilia
non è raro vedere qualcuno cogliere un limone dall’albero, sbucciarlo e
mangiarlo lì sul posto. A livello simbolico, le due sensazioni di “dolce” e
“agro” insieme alludono al superamento dei pregiudizi contro i siciliani, la
cui cultura è spesso considerata “agra” o negativa, mentre in effetti è “dolce”
e “positiva.”
Delia ed io
speriamo che leggendo questo libro, i siciliani di ogni parte siano
maggiormente orgogliosi della loro cultura e della qualità e le aspirazioni
degli scrittori siciliani del Nord America. Allo stesso tempo, invitiamo i
lettori che non conoscono la Sicilia a scoprire un’isola unica per la sua
complessa cultura, la sua gente e la potente influenza che essa esercita sui
suoi figli.
( traduzione di
Egidio Marchese )
M
|
Il cuore di Maria
si contrae. “Gesù,” chiama, col cuore che vibra di gioia. “Dimmi cosa posso
fare.” Aspetta la risposta, ma non c’è.
Quella notte Maria sogna
di volare attraverso il deserto di color miele, il corpo senza peso come una
brezza estiva. Discende entro un’oasi. In basso l’apertura di una caverna
l’attrae. Si fa strada attraverso un tunnel, seguendo lo scintillìo emesso da
iridescenti conchiglie marine. Presto le conchiglie spariscono, ma lei non ha
paura. Una mano si stende a lei e la guida attraverso l’oscurità. Sente col
tatto uno sfregio nel palmo della mano e sa che è suo figlio.
All’improvviso, è
immersa in una brillante luce del sole e vede Gesù. Seduta accanto a lui, stende
la mano all’orlo della veste e con delicatezza asciuga il sudore misto al sangue sulla sua fronte. Poi,
lo adagia sulle sue ginocchia, estrae le spine confitte nella fronte, e spalma
sulle sue ferite un analgesico fatto di acuto origano appena tritato.
“Stai con me,
madre,” egli mormora.
“Starò con te tutto
il tempo che hai bisogno di me,” lo
rassicura Maria.
Un giorno, dopo che
ebbe recuperato le forze, Gesù decide di dare un’occhiata giù e vede cosa succede
sulla terra. “Guarda là, madre, guarda,” grida indicando. Sotto, vedono dei
soldati predatori che violentano e mutilano delle donne. Nei campi di
battaglia, opposte forze armate si sgozzano a vicenda. Uomini ricchi sorridono
con maliziosa soddisfazione mentre derubano i poveri. Adulti ben pasciuti
spingono i propri vecchi moribondi genitori sulle strade, a provvedere a se
stessi.
Maria avvolge col
baccio la vita del figlio e lo tiene vicino a sé. Aspetta una risposta di
conforto. Invece Gesù si stacca da lei e cammina avanti e indietro.
“Inutile,”
borbotta. “La mia morte è stata inutile.”
“Figghui,” lei replica con dolce voce. “Occorre tempo
per i cambiamenti.”
Gesù si allontana da lei e dà un’altra occhiata
giù. “Gliela farò vedere,” impreca. “La pagheranno.”
Maria si accosta
pian pian più vicina a lui e afferra la sua tonaca. “Figlio,” grida. “Ciò
sarebbe vendetta. Ti prego. Ricorda le tue stesse parole. Hai predicato lezioni
di amore e perdono.”
“Madre, ho deciso.
Non posso lasciare andare. Ho sofferto e sacrificato la mia vita. Sono risoluto
a far che la mia morte significhi qualcosa.”
Maria guarda la
faccia di Gesù che si oscura del colore di una forte, nera tempesta di nuvole.
Il suono assordante di un tuono scoppia dalla sua gola. Dal suo profondo
interiore tira un fiato di vento vulcanico. Maria, atterrita ch’egli stia per
ripulire la terra annegando tutti gli abitanti, decide di doverlo fermare.
Mentre egli comincia ad esalare gli si mette davanti, apre la bocca spalancata,
inghiotte la tempesta, e poi stramazza inconscia.
Gesù s’inginocchia
per stendere il corpo della madre in una posizione più comoda e la bacia
teneramente. “Madre, guarda come sei... la tua faccia... il colore della tua
pelle, guarda cos’ha fatto la tempesta. È colpa mia. Perdonami. Madre,
perdonami...”
Dopo alcuni minuti,
Maria si riprende abbastanza da poter parlare. “Amore, non puoi trasformare il
mondo tutto da solo... Voglio che tu faccia qualcosa per me...”
“Qualsiasi cosa,
madre. Solo dimmi cosa vuoi.”
“Quello che voglio
che tu faccia è di scolpire una sosia di me, indonderle una parte del mio
spirito, e mandarla giù sulla terra. Dammi lo stesso potere che tu hai di fare
miracoli. Posso aiutare i tuoi figli, e attraverso me, sarai venerato.”
Gesù accondiscende
subito. Non molto tempo dopo, una immagine di Maria finemente scolpita e
colorata, animata del suo stesso spirito, viene posta in fondo ad una piccola
nave da carico in rotta verso la Sicilia. Maria, debole dopo aver inghiottito
la tempesta, cade in un profondo sonno.
Un giorno, diversi mesi
dopo, lo scoppio di un tuono ed il violento scotimento della nave la svegliano
di soprassalto. Aiuta a guidare la nave in un porto riparato e poco profondo,
nella costa nord-orientale della Sicilia. Appena passata la tempesta, i marinai
si preparano a riprendere il viaggio, ma la nave non si muove. Pezzo per pezzo,
i marinai sollevano e trasportano a riva il carico. Tuttavia, non riescono a
salpare. Alla fine, diversi uomini rimuovono la cassa di legno che conteneva la
statua di Maria. Appena essa è posta al sicuro sulla spiaggia, i due marinai
sentono i loro compagni gridare con trionfo: “La nave è libera. Presto potremo
ripartire.”
I marinai a riva forzano
la cassa con una leva e poi chiamano indietro: “Aspettate. Ci deve essere
qualcosa di speciale in questa statua. Non possiamo lsciarla sulla spiaggia.
Andiamo a metterla in un posto al sicuro.”
Trasportano con cura la cassa su per il clivo e collocano la statua in
un esistente santuario di pietra.
Dal suo isolato luogo panoramico
sul mare, Maria aspetta con ansia i visitatori. Desidera la compagnia di altre
donne, donne madri come lei che si accollano la sofferenza dei loro figli. Ma
per mezzo secolo Maria deve accontentarsi di condurre in salvo sulla riva
vascelli sbattuti dalla tempesta.
In seguito una donna col
suo bambino in braccio, passeggiando una volta per la campagna, s’imbatte in un
sentiero inconsueto. Aveva sentito delle voci circa un antico tempio nelle
vicinanze dedicato a una dea. Curiosa di sapere dove il sentiero menasse, lo
percorre fino in fondo. Maria esulta ad avere una visita. La donna che la
visita è membro di un clan dei nuovi conquistatori della Sicilia, i Normanni.
Ha gli occhi di un liquido blu e i capelli color del fuoco. Alla vista di
Maria, gli occhi della giovane madre si spalancano dallo shock. “Chi... chi
sei?” balbetta. “Non ho mai visto nessuno così... scuro.” Con ripugnanza, fa
qualche passo avanti per dare un’occhiata più da vicino. I suoi occhi si
ristringono. “Sono venuta fin qui... e per cosa? Per pregare ad una che sembra
una rozza pagana? Mai.” La giovane donna sputa a terra, vicino ai piedi di
Maria. Stringendo forte il figlio, se ne va impettita.
“Aspetta un po’,”
Maria grida alla donna. “Ti auguro che tu non abbia ad inghiottire un uragano,
che fa diventare la tua pelle nera, com’è successo a me; ma un giorno pure la
tua faccia mostrerà i segni delle avversità e del dolore.” Lo sguardo di Maria
segue la donna che l’aveva visitata fino all’orlo della scogliera, da dove
ammira la veduta panoramica del mare turchese del Tirreno. Maria si sente
sopraffatta dai pensieri di decenni di solitudine, dal rigetto della giovane
madre che la ferisce, e dal pensiero che probabilmente anche futuri visitatori
reagiranno con pregiudizio. Decide di dare una lezione a quella donna. Dirige
un accecante raggio di sole alla superfice del mare e ipnotizza la donna,
facendole perdere la presa del suo figlioletto. Maria aspetta, sapendo quel che
seguirà.
Un momento dopo, la
giovane donna esce dalla catalessi ipnotica. Quando vede il figlio ruzzolare
giù per il burrone, si irrigidisce dal panico. All’istante è sopraffatta dal
dolore e comincia a singhiozzare istericamente. Si volta e guarda verso Maria.
“Madre, Madre, perdono,” prega dal profondo dell’anima. “Ti ho giudicato male.
Non avrei dovuto dire quello che ho detto. Madre, perdonami. Non avevo mai
visto prima una Madonna Nera. Ti prego, salva il mio prezioso figlio...”
Benché la giovane
donna dubiti che Maria esaudisca la sua preghiera, non può resistere a dare
un’occhiata furtiva piena di speranza alla spiaggia di sotto. Emette un grido
di giubilo quando vede che l’orlo del mare si era ritirato di una certa
distanza dal burrone e che il bambino gioca sano e salvo sulla spiaggia. Corre
giù per il clivo, raccoglie il figlio al sicuro nelle sue braccia e lo soffoca
di baci. Di ritorno su al santuario di Maria, bacia i suoi piedi con
gratitudine.
Ora la gente da
ogni parte del mondo accorre in massa a pregare la Nera Madonna di Tìndari.
Coloro che ricevono miracoli manifestano gratitudine con la loro venerazione
sia a Madonna che a Gesù. Molti sono ispirati a esternare amore e gentilezza
agli altri. La Madre e il Figlio sono contenti del successo del loro piano. E
Maria è radiosa di dividere con Gesù un vincolo che è al di là della vita e
della morte.
___________________________________________________________________________________
* Introduction and The color
of Mary’s Love by
Venera Fazio has been published in Sweet Lemons: Writings with a Sicilian
Accent.
1 settembre 2006
LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE