CONNIE GUZZO-McPARLAND
Connie Guzzo-McParland was born in
(segue sotto la versione italiana del testo)
T |
he journey begun on
The idea to keep a
diary came to me when, a week before leaving, I received a perfect ten on my
last composition assignment with a note in the margin from Signor Gavano, my
fourth grade teacher, which said to keep up the good work in the new country.
So I decided to take the composition notebook with me. I packed it along with a
book of prayers and the novel I Promessi Sposi, which Don Tommasino,
our priest, had given my brother and me to read on the boat: we would have
something to do if we would be bedridden with motion sickness.
To savour
my perfect mark, I doodled around the O of the ten, sketching rays shooting
from it, like a sun. Then I drew a larger sun next to it and numbered it like a
clock, from one to twelve, each hour for one day of the journey, and I thought
of how I would circle the number at the end of each day, as I wrote about it.
Knowing that the total duration of the trip would fit inside a perfect circle
was the happy coincidence that made the voyage and writing about it feel like a
game, and that filled me with excitement. For a few days after, I kept on
playing with the “drawing” of the twelve small suns inside a larger one and
then dividing each day into hours and another twelve smaller O’s. If a twelve
day trip required so many circles to recount, I wondered how many circles
inside other circles it would take to write about all the hours of one’s life.
Maybe one would need a sphere as large as a planet.
*
* *
The deck was filled
with people who had come up to “ look.” The sky was a little hazy as if wanting
to rain. At times it was hard to tell where the waves finished and the clouds
began. Luigi, my brother, was the first to notice the shape that looked like a
huge whale in the distance.
“A roccia, a roccia,” he yelled.
At first the Rock
seemed like a shadow that appeared and disappeared in the mist. Then it became
more pronounced and, though it was hard to see any details, its size and shape
was nevertheless that of a mountain.
Armando, our steward,
sneaked up behind us and tapped Lucia on the shoulder. She was a young woman
from our village who was traveling with us. “Come on up to the first class. The
view from there is better,” he said.
Luigi and I followed
Lucia and the steward happily because we had wanted to see what first class
looked like. But when we got there,
besides being up higher, the view, as far as I was concerned, was the same. But
there were fewer people around, and they were better dressed.
As the boat moved
closer to shore, black-skinned men in small boats rowed towards us. Armando
told us they were Moroccans and that they sold colourful
scarves with pictures of the Rock of Gibraltar on them – and other souvenirs
too. I watched as a few purchases were being made. It was mostly the male passengers
who bought things. The Moroccans first pushed up their small baskets on long
sticks and got their money, then after they sent the baskets up again with the
souvenirs.
Looking towards the
looming hugeness of the Rock, I was overcome with the same feeling of fright
that I had felt the day before, while standing next to the ship at the
Armando, who was still
with us, started a conversation with Lucia, and Luigi said that he was going to
check out the lounge in the first class. He was with the two boys who had been
taking turns playing his harmonica.
Left alone, I was glad I had I Promessi Sposi with me. I sat
on a bench and started reading the thick book.
But my mind wouldn’t stay on the story and I started thinking about
Lucia.
During the train ride
from Santa Eufemia to
Soon the people he had
been talking with left to go back to their cabins and Armando began
concentrating his attention on Lucia again. “But tell me,” he said, “you never
answered my question yesterday. ”
“What question?”
“About how long you’ve been
married?”
Lucia mumbled that it was only a few
months.
“Then why did your husband go to
“My husband was not
there when I got married,” she said. “I married him by proxy. ”
“So when did he leave
“Oh, years ago. I’ve
never met him. I only know him from a picture.”
“Oh, I see,” Armando
replied. “Ho capito. Then I was right
yesterday. I’m never wrong about these things.
You’re still a signorina. ”
Lucia shrugged and
looked into the water.
He paused for a while
and then continued. “A couple of times, on real clear days, just when I thought
I was starting to see it better, the boat started sailing away from it and the
rock became blurred again. It’s as if the captain did it on purpose, to tease
me. But who knows, maybe one of these days I’ll leave this ship, get on one of
those little boats with the Moroccans . . . and I’ll get to see the rock up
close.”
* *
*
All through the night
the rough sea kept everyone in the cabin awake. We were all sick, but it was my
mother and Giuseppina, one of the other passengers,
who moaned the loudest. They hadn’t eaten for days and had nothing left in them
to throw up.
As usual, Armando came
in to check on us and to empty the buckets.
“Has anyone died from
being seasick?” Giuseppina wanted to know.
“ You sure know how to
cheer everyone up, Signora,” Armando replied. “No one I know has died of
seasickness . . . but a few people have tried to cure themselves by throwing
themselves overboard. But I assure you that the treatment doesn’t work.”
“What are you saying?”
“I’m saying that
different people will try different things and some would rather throw
themselves to the sharks than live in misery. But to each his own medicine. And
who can stop them? Sometimes it’s the only way to survive.”
Armando spoke so seriously and
sometimes I couldn’t even figure out what he meant.
Then he continued, “
Beh, you know what I say to everyone . . . I say
if you want to throw yourself into the ocean, that’s your business. I only help
those who stay on board. Si salvi chi può, we say in Rome. Just remember though, if you fall
in, you have to fend for yourselves, hold on to whatever you can that will keep
you afloat-a shred of wood, a plate, a fork . . . anything. Grab anything you
can.” “But who is talking about falling into the ocean?” said Giuseppina. “Now you really want to scare us.” “ You have
already fallen in, signore e signorine.
Remember . . . si salvi chi può.”
* *
*
At last, land was
visible and we all got ready to go on deck to watch – except for Mother. She
was still feeling very weak and had difficulty going up and down the stairs.
She told Luigi and me to come back and let her know when we were about to dock.
I was wearing two sweaters underneath my coat, but she warned me not to stay
outside too long. She said the cold would make my hands fall off – I had no
gloves.
Lucia wasn’t as
curious as Luigi and me about seeing the land as we approached it. She had
spent most of the morning talking with Armando. I was without the book which
Don Tommasino had given Luigi and me – I had packed
it along with everything else the evening before. We weren’t expected to reach
shore until after lunch, but I didn’t want to go back down to eat. I wanted to
stay out there with Luigi and his friends. I didn’t want to miss the first sight
of our new country.
* *
*
While standing there,
I couldn’t help thinking about how much Lucia and Armando had laughed together
during the past couple of days. Like two playful friends, they had made jokes
at each other. Lucia had been looking at a picture of her husband – a smiling
man of small stature and dark curly hair – and she had shown it to Armando. The
man was sitting on the hood of a big car, and Armando joked about her soon
learning how to drive the big car . . . and spending time in her big new house,
like a signora Americana, while he, Armando, had to go up and down the
ocean on a boat, cleaning up after people who were always throwing up.
Father would not be meeting us at
the port, but
Lucia’s husband was expected to be
there.
Lucia had come out dressed in her
new brown wool suit that she had saved for meeting her husband. Around her neck she was wearing a scarf that
I had never seen on her before. It was blue and bright yellow, with the outline
of the Rock of Gibraltar printed on it.
“What a beautiful
scarf,” Giuseppina commented. “I’m sorry I didn’t buy one myself. I’ll
never get the chance again.”
“ That’s why I bought
it,” Lucia said, feeling its silky smoothness under her fingertips with
satisfaction. While speaking she gave me
a “look,” to make sure I wouldn’t reveal her lie – I knew that she had not
bought the scarf herself, and she knew that I knew.
The way she caressed
the scarf and the look on her face made me think that receiving the gift had
made her feel very special, and so I smiled back at her to assure her that she
could trust me with the small deception.
But I never told her, or anyone else, that Armando had also given me
something.
*
* *
Most of the passengers
had come on deck now, to watch, as we were approaching Halifax at long last.
The cold was sharp and we could see our breath rise up in the air. I kept my
hands inside my coat pockets.
As the ship got closer
to the harbour, I looked for signs of snow. There
were patches of white in the fields beyond the port, but the pier was bare and
gray, like cement. Trees and bushes were sparse and also gray looking. The view of Halifax was different than that
of any other place I’d seen, but there was nothing about it that made it stand
out.
“The buildings are not
high,” Luigi said. “I thought they would have been. And they look like they’re
made of cardboard.”
Then I noticed how
flat and empty Halifax seemed compared to Naples. It was what was missing that
made the city look so different. No mountains . . . no colour
. . . no noise. Where were all the
people? Some men in heavy jackets and hats covering their ears were working
around the pier, but there were no large crowds anywhere and only a small group
of people was gathered below, waiting to meet the passengers coming off the
boat.
By now the people on
deck had become very quiet too, as if they didn’t know whether to be happy or
sad. But Luigi and I still felt excited enough about our arrival, and as the
ship started to anchor we scurried down the metal stairs to get Mother.
She was still feeling
terrible, but we eagerly helped her to get ready and to leave the ship.
Armando and the other
stewards were busy helping everyone disembark, arranging for the luggage to be
given to the porters waiting at the bottom of the gangplank. When we passed by
Armando, he stopped what he was doing and, with his usual smile and bow, he
said, “Addio care Signore . . . e Signorine.”
At the bottom of the gangplank a short man in a
heavy winter jacket and ear muffs looked up at us. He must have
recognized Lucia from her picture, since he came straight to her and said, “Benvenuta,
sono Pasquale,” and clumsily shook hands with
her.
She introduced all of
us to him, and after he said to her, “How was your trip?”
“Not bad,” she
answered.
Then he took her arm,
and we moved aside to let them pass.
I could tell by
Lucia’s stiff walk that she was not very happy. Her husband was even shorter
than he looked on the picture, and his legs looked really funny and skinny
beneath a jacket that seemed inflated like a balloon.
Everyone was in a
hurry to move ahead. A line of attendants directed us towards the large
building directly in front of us. The building had a large number 21 above its
wide entrance, and I smiled at the coincidence of the inverted 12, for the
twelve days of our trip.
Mother was still
feeling dizzy from being seasick and we couldn’t keep up with the others, but
we managed to inch our way forward anyway, Luigi and I supporting Mother on
each side.
A smiling woman in a
dark-blue uniform stopped us. She gave each one of us kids a brown bag filled
with crayons, colouring books, and wool mittens. Right away Luigi and I put on our mittens.
“Grazie,”
Mother said weakly, and then crossed herself.
Her walk was still
wobbly, and she said, “When will we get there?”
Luigi and I looked at
each other and laughed. We both said, “Ma, we’re here already. ”
______________________________________________________________________________________________
(versione italiana del testo)
CONNIE GUZZO-McPARLAND
(traduzione
di Elettra Bedon)
nessuno@videotron.ca http://www.aicw.ca/membership.htm#ElettraBedon
I |
l viaggio iniziato il 1o febbraio 1957 alla stazione di Santa Eufemia sarebbe terminato alla stazione Windsor di Montreal, dodici giorni dopo. Tra i due percorsi in treno, attraversare l’oceano avrebbe richiesto dieci giorni. Avevo progettato di tenere un diario durante il viaggio per mare, in modo da poterne scrivere ai miei amici a casa. Nessuno che io conoscessi lo aveva mai fatto prima. Era come se la gente partisse per un altro mondo e, una volta là, la traversata in sé fosse dimenticata. Si sentiva parlare di gente che aveva avuto il mal di mare, che era dovuta passare per la Dogana, ma niente su che cosa volesse veramente dire essere su una nave per dieci giorni.
L’idea di tenere un diario mi era venuta quando, una settimana prima di partire, presi un bel dieci sul mio ultimo tema, con una nota in margine del signor Gavano, il mio maestro di quarta elementare, che diceva di continuare così nel nuovo paese. Allora decisi di prendere con me il quaderno dei temi; lo misi insieme a un libro di preghiere e al romanzo I promessi sposi che don Tommasino, il nostro parroco, aveva dato a mio fratello e a me da leggere sulla nave: avremmo avuto qualcosa da fare se non fossimo stati costretti a letto dal mal di mare.
Per gustare il mio bel voto, scarabocchiai lo O del dieci, disegnando dei raggi che ne uscivano, come un sole. Poi disegnai un sole più grande lì vicino e ci misi i numeri come in un orologio, da uno a dodici, un’ora per ogni giorno del viaggio; pensai che vi avrei disegnato un cerchio intorno alla fine di ogni giorno, dopo averne scritto. Sapere che la durata del viaggio poteva essere compresa in un cerchio perfetto era una felice coincidenza che rendeva il viaggio, e lo scrivere su di esso, simile a un gioco, e questo mi riempiva di eccitazione. Per qualche giorno continuai a giocare con il “disegno” dei dodici piccoli soli all’interno di quello più grande, e poi dividevo ogni giorno in ore e in altri dodici O più piccoli. Se un viaggio di dodici giorni richiedeva così tanti cerchi per essere contato, mi domandavo quanti cerchi all’interno di altri cerchi sarebbero stati necessari per scrivere di tutte le ore della propria vita. Forse ci sarebbe voluta una sfera grande come un pianeta.
* * *
Il
ponte si era riempito di gente che era salita per “vedere”. C’era foschia, come
se volesse piovere. Era difficile dire dove le onde finissero e cominciassero
le nubi. Mio fratello fu il primo a notare una forma che sembrava una enorme
balena in lontananza.
“A roccia, a roccia”, gridò.
Dapprima la Rocca sembrò un’ombra che appariva e spariva nella nebbiolina. Poi divenne più distinta e, benché fosse difficile vedere i dettagli, la grandezza e la forma erano indubbiamente quelle di una montagna.
Armando,
il nostro cameriere di bordo, si intrufolò dietro di noi e diede un colpetto
sulla spalla di Lucia, una giovane
donna del nostro villaggio che viaggiava con noi. “Venite su in prima classe,
la vista di là è molto migliore”, disse.
Io e Luigi seguimmo Lucia e Armando con gioia, perché avevamo sempre voluto vedere come fosse la prima classe. Ma quando fummo là, a parte l’ essere un po’ più in alto, la vista, per quello che mi riguardava, era la stessa. Ma intorno c’erano meno persone, ed erano vestite meglio.
Mentre la nave si avvicinava alla riva, uomini dalla pelle scura in piccole barche vennero remando verso di noi. Armando ci disse che erano marocchini e che vendevano sciarpe colorate con l’immagine della Rocca di Gibilterra – e anche altri oggetti ricordo. Guardai mentre alcuni acquisti venivano fatti; erano in genere i passeggeri maschi a comprare. I marocchini prima fecero salire dei cestini messi su lunghi pali e presero il denaro, poi li fecero risalire con gli oggetti ricordo.
Guardando l’imponente massa della Rocca fui presa dallo stesso sentimento di timore che avevo provato il giorno prima, stando vicino alla nave nel porto di Napoli. Per far andar via quella sensazione distolsi gli occhi dalla Rocca e mi concentrai sulle “piccole” barche che tornavano a riva.
Armando,
che era ancora con noi, cominciò a parlare con Lucia, e Luigi disse che voleva
andare a vedere il salotto della prima classe.Stava
con i due ragazzi che si erano dati il turno per suonare la sua armonica.
Lasciata sola,
ero contenta di avere con me I promessi
sposi. Sedetti su una panca e cominciai a leggere il grosso libro, ma la
mia mente non seguiva la storia, e cominciai a pensare a Lucia.
Durante il viaggio in treno da Santa Eufemia a Napoli Lucia aveva detto appena qualche parola. Pensavo fosse triste perché stava andando lontano dalla sua famiglia, ma nello stesso tempo non potevo fare a meno di domandarmi se la sua tristezza non avesse a che vedere anche con Gianni. Finora non aveva mai pronunciato il suo nome, ma i due erano stati fidanzati più a lungo di quanto potessi ricordare. Non sapevo ancora che cosa fosse successo tra loro per separarli, e non osavo chiederlo – né a lei né a nessun altro. Sapevo di essere troppo giovane per far domande su cose d’amore, e non volevo che si pensasse che ero una bimba ficcanaso. Ma ora notavo come Lucia fosse animata mentre guardava Armando scherzare con un gruppo di passeggeri che erano appena arrivati sul ponte; ancora non diceva molto, ma rideva a tutti gli scherzi di Armando e annuiva per dirsi d’accordo su ciò che lui diceva.
“Quella: da quanto tempo è sposata?”
Lucia mormorò che lo era solo da qualche mese.
“Allora perché suo marito è andato in Canada prima di lei? Perché non ha aspettato?
“Mio marito non c’era quando mi sono sposata”, lei disse. “L’ho sposato per procura”.
“Ma allora, quando lui è partito dall’Italia?”. Armando sembrava sconcertato .
“Oh, anni fa. Non l’ho mai visto, se non in fotografia”.
“Oh, capisco”, rispose Armando. “Ho capito. Allora avevo ragione, ieri. Non mi sbaglio mai in queste cose. Lei è ancora signorina”.
Lucia si strinse nelle spalle e fissò lo sguardo sull’acqua.
“E va bene … capita”, lui continuò. “L’ho già visto accadere , molte volte. Lei non è la prima. Ma è certamente la più graziosa… suo marito ha vinto al totocalcio. Sarà felice quando la vedrà di persona”. Poi, notando che lei era diventata silenziosa, cambiò in fretta argomento. “Va be’, non importa. Ma guardi quel pezzo di roccia: sembra vicino, eppure non lo si può vedere chiaramente. L’ho visto così spesso negli ultimi cinque anni, ma che sia sereno o no, mi sembra sempre lo stesso. Non sono mai riuscito a vederne i colori … o se qualcosa ci cresce. Mi chiedo, ma, a che cosa serve? È una montagna, ci vive della gente, o è soltanto un masso roccioso piantato nell’acqua?”
Smise
di parlare per un po’ e poi riprese. “Un paio di volte, in giorni veramente
sereni, proprio quando pensavo che stavo vedendolo meglio, la nave cominciava
ad allontanarsi e la roccia diventava di nuovo indistinta. Come se il capitano
lo avesse fatto apposta, per farmi un dispetto. Ma
chi sa, forse uno di questi giorni lascerò questa nave, salirò su una di quelle
barchette con i marocchini … e riuscirò a vedere la roccia da vicino.
* * *
Per tutta la notte il mare in burrasca tenne sveglia la gente nelle cabine. Noi tutti stavamo male, ma erano mia madre e Giuseppina, uno degli altri passeggeri, che si lamentavano a voce più alta. Non avevano mangiato da giorni e non gli era rimasto niente da vomitare.
Come sempre, Armando venne a controllarci e a
vuotare i secchi.
“Nessuno è morto per il mal di mare?”, voleva
sapere Giuseppina.
“Lei sa davvero come tenerci allegri, Signora”, rispose Armando. “Nessuno che
io conosca è mai morto di mal di mare … ma qualcuno ha cercato di curarsi
buttandosi dalla nave. Ma le assicuro che la cura non funziona”.
“Che cosa dice?”
“Dico che persone diverse provano cose
diverse e qualcuno preferirebbe buttarsi agli squali piuttosto che vivere una
tale sofferenza. E chi può fermarli? Qualche volta è
l’unico modo di sopravvivere”.
Armando parlava molto seriamente e a volte non potevo neanche indovinare che cosa volesse dire.
Poi
continuò, “Be’, sapete cosa vi dico …
Dico che se volete buttarvi nell’oceano è affar vostro. Io aiuto solo chi
rimane a bordo. Si salvi chi può,
diciamo a Roma. Ricordate però, se vi buttate, dovete
fare da soli, tenervi a qualunque cosa che possa mantenervi a galla – un pezzo
di legno, un piatto, una forchetta … qualunque cosa. Afferrate quel che potete.
“Ma chi sta parlando di buttarsi nell’oceano?”, disse Giuseppina. “Adesso vuole
proprio spaventarci”.
“Vi
siete già buttati, signore e signorine. Ricordatevi … si salvi chi può.
* * *
Finalmente si vedeva terra e tutti ci preparavamo a salire sul ponte per guardare – eccetto la mamma. Si sentiva ancora molto debole e aveva difficoltà a salire e a scendere le scale. Disse a Luigi e a me di tornare a dirle quando stavamo per attraccare. Indossavo due golfini sotto il cappotto, ma lei mi avvertì di non stare all’aperto troppo a lungo; disse che il freddo mi avrebbe fatto cadere le mani – non avevo guanti.
Lucia non era curiosa come Luigi e me di vedere la terra mentre ci avvicinavamo. Aveva passato la maggior parte della mattina a parlare con Armando. Non avevo con me il libro che don Tommasino aveva dato a Luigi e a me – lo avevo messo in valigia insieme a tutto il resto la sera prima. Non dovevamo attraccare che dopo pranzo, ma non volevo scendere di nuovo per mangiare, volevo star fuori con Luigi e i nostri amici. Non volevo perdere l’occasione di vedere per la prima volta la nuova terra.
Mentre me ne stavo là, non potei fare a meno
di pensare quanto a lungo Lucia e Armando avessero riso insieme nell’ultimo
paio di giorni. Come due amici giocherelloni si erano fatti scherzi a vicenda.
Lucia aveva guardato una foto del marito – un uomo sorridente di piccola
statura, dai capelli scuri ricciuti – e l’aveva fatta vedere ad Armando. L’uomo
sedeva sul cofano di una grossa macchina, e Armando scherzò che lei avrebbe
presto imparato a guidarla … e avrebbe passato il tempo in una nuova grande
casa, come una signora americana,
mentre lui, Armando, doveva andare avanti e indietro per l’oceano su una nave,
pulendo ciò che la gente continuava a vomitare.
Papà non sarebbe stato ad aspettarci al porto, ma il marito di Lucia avrebbe dovuto esserci.
Lucia era salita indossando il nuovo completo marrone di lana che aveva riservato per incontrare il marito. Intorno al collo aveva una sciarpa che non le avevo visto prima. Era blu e di un giallo brillante, con l’immagine della Rocca di Gibilterra.
“Che bella sciarpa”, commentò Giuseppina. “Mi dispiace di non averne comprata una anch’io, non mi capiterà di nuovo l’occasione”.
“Per questo l’ho comprata”, disse Lucia, accarezzando la seta morbida con le dita. Mentre parlava mi guardò con intenzione, per essere sicura che non avrei rivelato la sua bugia – sapevo che non l’aveva comprata lei, e lei sapeva che io sapevo.
Il
modo in cui accarezzava la sciarpa e lo sguardo sul suo viso mi fecero pensare
che ricevere il dono l’avesse fatta sentire speciale, così le sorrisi per
assicurarla che poteva contare su di me per quel piccolo inganno. Ma non le
dissi mai, né a nessun altro, che Armando aveva dato qualcosa anche a me: una
cartolina con la veduta della Rocca di Gibilterra.
* * *
La maggior parte dei passeggeri era salita sul ponte, ora, per guardare, mentre finalmente ci avvicinavamo ad Halifax. Il freddo era pungente, tanto che potevamo vedere il nostro fiato. Tenevo le mani nelle tasche del cappotto.
Quando la nave fu più vicina al porto, cercai segni della neve. C’erano chiazze di bianco nei campi oltre il porto, ma il molo era nudo e grigio, come cemento. Alberi e cespugli erano radi e anch’essi grigi. La vista di Halifax era diversa da quella di qualunque altro posto io avessi guardato, ma non c’era niente che colpisse lo sguardo.
“Le case non sono alte”, disse Luigi. “Pensavo che lo fossero. E sembrano fatte di cartone”.
Allora notai quanto piatta e vuota Halifax sembrasse in confronto a Napoli. Era ciò che mancava che faceva sembrare così diversa la città. Niente montagne … niente colori … niente rumori. Dov’era tutta la gente? Degli uomini con giacche pesanti e berretti che gli coprivano le orecchie stavano lavorando intorno al molo, ma non c’era folla in giro e solo un gruppetto di gente vi era raggruppato, in attesa dei passeggeri che dovevano scendere dalla nave.
Ora anche la gente sul ponte era diventata silenziosa, come se non sapesse se essere felice o triste. Ma Luigi e io eravamo ancora abbastanza eccitati per il nostro arrivo, e mentre la nave gettava l’ancora ci precipitammo sulla scaletta di metallo per avvertire la mamma.
Lei
si sentiva ancora malissimo, ma l’aiutammo con entusiasmo a prepararsi per lasciare la nave.
Armando e gli altri camerieri di bordo si davano da fare per aiutare tutti a sbarcare, preoccupandosi che il bagaglio fosse dato ai facchini che aspettavano ai piedi della passerella. Quando lo sorpassammo, smise di fare ciò che stava facendo e, con il suo solito sorriso e con un inchino, disse, “Addio care signore … e signorine”.
Ai piedi della passerella un uomo di piccolo statura con una pesante giacca invernale e dei copriorecchie guardò verso di noi. Doveva aver riconosciuto Lucia dalla sua foto, poiché andò direttamente verso di lei e disse, “Benvenuta, sono Pasquale”, e goffamente le diede la mano.
Lei ci presentò, poi lui le disse, “Come è stato il viaggio?”.
“Non c’è male”, lei rispose.
Poi lui la prese a braccetto e noi ci spostammo per farli passare.
Dal suo incedere rigido si vedeva che Lucia non era molto contenta. Suo marito era ancora più piccolo di come sembrasse nella foto, e le sue gambe sembravano magre e buffe sotto la giacca gonfia come un pallone.
Tutti avevano fretta di andare avanti. Una fila di sorveglianti ci indirizzò verso un grande edificio proprio di fronte a noi. Esso aveva un grande numero 21 sopra l’ampio ingresso, e io sorrisi alla coincidenza del 12 rovesciato, i giorni del nostro viaggio.
Alla mamma girava ancora la testa per aver avuto il mal di mare e non riuscimmo a tenere il passo con gli altri, ma avanzammo comunque piano piano, Luigi e io sostenendo la mamma ai due lati.
Una donna sorridente, in una uniforme blu scuro, ci fermò. Diede a ciascuno di noi bambini una borsa piena di matite colorate, di album da colorare, e delle manopole di lana, che io e Luigi ci mettemmo subito.
“Grazie”, disse debolmente mamma, facendosi il segno della croce.
Il
suo passo era ancora vacillante, e disse, “Quando arriveremo?”
Luigi e io ci guardammo e ci mettemmo a ridere. Dicemmo insieme, “Ma’, siamo già arrivati”.
______________________________________________________________________________
* Deceptions and Floating Devices has been published in Writing Beyong History,
eds. Licia Canton, Delia De Santis and Venera Fazio.
* Inganni e delusioni è stato pubblicato in Writing
Beyong History, a cura di Licia Canton, Delia De Santis e Venera Fazio.
Montreal: Cusmano 2006 pp. 73-80ed è online in Bibliosofia per gentile
concessione del’autore e dell’editore.
1 marzo 2007
LETTERATURA CANADESE E ALTRE
CULTURE