A Plea for Sympathy
(segue sotto la versione italiana del
testo)
O |
n the evening of
Filomena
was born in 1900 in
During a baptismal dinner, when the men had drunk too much liquor, Carlo took advantage of Vincenzo’s inebriated state and obtained permission to marry his fourteen-year-old daughter. Filomena had always disliked Carlo and begged her father to change his mind. The short, stocky suitor, nine years her senior, was too old and physically repulsive, she complained. Having noted the mean look in his eyes, she intuitively feared him. But Vincenzo had given his word in front of his friends and he wouldn’t go back on it.
The Costanzos were members of the tight-knit Italian immigrant community of Fernie. Within the family and in the community, traditional values were strictly upheld: a father’s word was law; it was a daughter’s duty to obey, and above all, a child must never dishonour her parents by causing them to lose face in public. Vincenzo, burdened by the financial strains of feeding his large family on his meagre coal miner’s salary, believed he had procured an economically secure future for his eldest daughter. After all, his future son-in-law worked for the enterprising businessman, Emilio Picariello. In time, Filomena would be affluent, but not for the reasons her father foresaw.
Her
wedding picture shows a slender, dark-haired, dark-eyed teenager, her mouth set
in resignation. On their wedding night, her husband revealed his controlling,
abusive nature. He struck her when she objected to his plan to move out of
Fernie and live in
In the
Whenever she pleaded with him to take her back to Fernie, to settle into “normal” family life, he would fly into a rage. According to Filomena’s biographer, Jock Carpenter (The Bootlegger’s Bride), the unhappy bride continued to obey her husband and remain married because she feared him. “Displeasing Carlo gave her a churning feeling deep within her stomach; a withering look from him put cold fingers down her spine.” (1)
Then one
day, within months of their stay in the boarding house, the young woman got her
wish to return home. Carlo’s creditors came looking for him and so the couple
left. To prevent further detection on their journey north to
Emilio
inspired loyalty. A charismatic man, he was expansive and generous, especially
towards members of the Italian community. The year before the murder trial, in
a rare show of solidarity, his countrymen banded together and helped vote him
in as a member of the Blairmore (
In 1911,
three years before Carlo and Filomena married, Emilio moved his wife and
children from
During
the hot summer of 1916, in response to a vigorous anti-liquor campaign by the
National Women’s Temperance Union, the Alberta Government declared Prohibition.
Emilio frequently travelled through the towns of the
For
several years, Emilio was content to stay on the fringe of the illegal liquor
trade. In 1917,
After 1918, rum running became increasingly perilous. The terms of the Prohibition Act changed, and its more restrictive measures drove the liquor traffic underground. The Alberta Provincial Police (3) doubled their efforts of rooting out moon shiners and bootleggers, sometimes resorting to shooting at the cars of suspected bootleggers during chases.
Emilio decided his liquor loads had a better chance of escaping detection if Filomena rode in the car. With her youthful, innocent appearance, she would be the perfect decoy. Better yet, the police would not shoot at a car with a female passenger. “Across the table [Filomena] sought her husband’s eyes. She wanted him to help, to refuse to let her go. Carlo avoided her eyes . . . . [She] knew she would be forced to go, especially if this would make him look good in the older man’s eyes.” (4)
Filomena did as she was told. She made one final plea to her husband, begging him to leave Blairmore and start a new life. In response, he berated her, saying she was ungrateful for their boss’s generosity, her expensive clothes, and the good food they enjoyed. Filomena felt defeated. Shortly afterwards, she found an innocuous way to break free from Carlo. When one of Emilio’s children became ill, she moved into the Picariello household to help and managed to stay there permanently.
From then on, the young woman embraced her role as decoy. Although she disapproved of bootlegging, she had no other option. Returning home to her parents was impossible. Her marriage vows bound her to Carlo even though they did not live together. She had very few friends to turn to as many of the women in town shunned her, deriding her for her illegal activities.
Out on
the liquor runs, she enjoyed the scenic countryside of southern
No
matter who was driving, she may have felt safe, immune from harm. Emilio had many friends who looked out for
him and thousands of dollars to bribe appropriate officials or to pay for fines
when he was charged. A phone call to Emilio on
A friend
reported that Constable Lawson had shot Steve during a high-speed car chase.
The caller told Emilio he did not know how seriously his son had been wounded.
Emilio, fearing the worst, believed Steve was dead and panicked. Despite
protests from his family, he decided to confront the officer. Filomena offered
to accompany him. On route to the policeman’s home in Coleman (
Steven Lawson came out of his front door and stepped up onto the sideboard of the car to speak to Emilio. The two men argued. When the constable saw Emilio’s gun, he lunged forward and started choking the Italian in an attempt to disarm him. Witnesses would later testify to hearing four or five gunshots. The last bullet fired caught the officer in the shoulder and then managed to puncture his heart. That night, at separate locations, Filomena and Emilio hid from the law, but the next day the police found them and charged both of them with murder. During their arrests, they heard that the younger Picariello had suffered only a minor hand wound.
Sergeant Scott was taken aback when Filomena willingly made a full confession, a decision she would later sorrowfully regret. “I did not shoot till I saw a gun pointed at me,” she told the officers) (5) Two shots were fired at her and Emilio, and then she fired two shots. Later in the same conversation, she changed her statement, saying she had fired all the shots.
Albertans cast a furious eye on the accused. Steven Lawson was the third policeman, within a three-year period, to be killed while trying to stem the flow of illegal liquor. His murder provided prohibitionists a dramatic opportunity to vilify bootleggers. “This precious scoundrel gloried in his lawless exploits,” one citizen wrote of Emilio. (6)
Vicious rumours were spread about Filomena and her involvement with the two Picariello men. Some believed she was either Emilio’s mistress or Steve’s. Others jeered, saying she was sexually entangled with both of them.
Many Albertans judged Filomena and Emilio guilty based solely on their ethnicity. “The standard of morality of the foreign born is lower than many of the beasts of this land”, denounced L.H. Putnam in editorials he circulated in numerous newspapers. (7). During the trial, a potential key witness, the woman who sheltered Filomena the night of the shooting was not called as a witness. When the defence attorney questioned Crown Attorney, A. A. McGillivary on this issue, McGillivary replied, “After all what bearing can the testimony of one Italian woman have on the case . . . ?” (8). Defence lawyer, J. McKinley Cameron, aware of the widespread racism against Italians, made a passionate plea for objectivity during his final remarks to the jury.
Albertans
poured their compassion onto the constable’s widow and children, especially his
two daughters
With a swiftness unheard of today, the justice system closed in on Emilio and Filomena. The inquest took place on September 23, two days after the shooting, the preliminary hearing on October 2, and the trial started on November 27. The first morning of the trial was taken up with the difficult task of selecting a jury. The attorneys disqualified forty-eight individuals before selecting six men they believed had not prejudged the accused.
Once the trial began, the prosecution provided considerable evidence connecting both of the accused with the murder of the constable. Filomena sat pale and subdued, nervously picking at her handkerchief as she listened to the responses of over thirty witnesses. Three men had heard Emilio threatening revenge against the police for shooting his son.
Several citizens recognized the accused as they drove through town. Peggy Lawson testified she saw Emilio hand “something” to Filomena, presumably the gun. Neighbours of the Lawsons identified Emilio’s car and the two occupants. Mrs. Lawson confirmed her husband left all his guns behind in the house. Pearl Lawson, standing to the rear of Emilio’s car, saw Filomena fire her weapon. She was not sure if she had seen the man shoot.
The investigating officers implicated Emilio. They found bullet casings from two different guns both in and outside of the car. Inside the car, there was evidence of random shooting. The officers found two bullet holes, one to the right of the speedometer and another in the windshield. There was also a spent bullet on the floor underneath where Filomena had been sitting.
Mr. Cameron did not call any witnesses; instead, he did his best to discredit the Crown’s witnesses. The police had been sloppy in their investigation, he pointed out. When Sergeant Scott arrested Filomena, he had not made written notes of her confession or taken a signed statement.
The accused did not intend to kill Steven Lawson, the defence attorney continued. Filomena fired in self defence. “[And] if Picariello had been in a rage and wanted to get Lawson, don’t you think he would have shot him on sight as he appeared in the doorway of the barracks?” he asked. (9) He suggested that the constable had gotten hold of Emilio’s gun and had not ceased shooting until he himself was shot. There was no direct evidence indicating Emilio had fired his gun, he reiterated.
The jury disagreed with the defence. Justice Walsh pronounced the maximum sentence--death by hanging for both the accused. He held out a sliver of hope to Filomena: perhaps some clemency would be extended to her because she was a woman. From the beginning of the legal proceedings, Filomena and Emilio had counted on that same leniency, but before sentencing rather than afterwards. The young woman flinched at the Judge’s words. She was removed from the court, “pallid and weeping,”(10) a woman without a future, a woman betrayed.
Locked in their
separate cells in the
Emilio’s
strategy might have worked. In
J.
McKinley Cameron was unsuccessful in all of his appeals. At daybreak, on
* * *
Now, eighty years after her death, with society’s awareness of “The Battered Wife Syndrome,” Filomena Losandro receives the empathy she was once denied. In addition to Jock Carpenter’s 1992 biography, The Bootlegger’s Bride, (13) composer John Estacio and librettist John Murrell, in 2003, produced the opera Filumena. Both the critically acclaimed opera and the biography depict Filomena as a tragic figure, victimized by circumstances and the men in her life. She was worthy of compassion whether or not she had killed Steven Lawson and was entitled to the same clemency extended to other Albertan women charged with murder.
In a
cruel footnote of history, the year after Emilio and Filomena died, Albertans
repealed Prohibition. (14) The death of three
police officers and the escalating levels of violence proved too high a price
to pay for a drink of illegal liquor. Filomena was the only woman ever executed
in the
________________________________________________________________________________
(versione
italiana del testo)
Venera Fazio è nata a Bafia in Sicilia, ed emigrò in Canada quando era
bambina. Ha conseguito un Master Degree in Social Work e per 15 anni ha
lavorato nel campo della Salute Mentale. È co-curatrice dell’antologia Sweet Lemons: Writing with a
Sicilian accent (Dolci Limoni:
Scritti con un accento siciliano) (Legas 2004) and Writing Beyond History: An Anthology of Prose and Poetry (Cusmano,
2006). I suoi scritti sono stati letti alla
radio, pubblicati nelle antologie The Many Faces of Women (Le molte
facce delle donne) (River City Press, 2001) and The Dynamics of Cultural
Exchange (Le dinamiche dello
scambio culturale) (Cusimano, 2002) e in diverse riviste letterarie
in Canada e in USA incluse Accenti, Whetstone, The Nashwaak
Review, Pyramid Magazine, and VIA-Voices in Italian
Americana. È membro attivo dell’Associazione degli Scrittori Italocanadesi
e attualmente è volontaria vice-presidente. Venera vive a Bright’s Grove in
Ontario con il marito e due figli.*
Un appello alla simpatia
traduzione di Elettra Bedon
nessuno@videotron.ca http://www.aicw.ca/membership.htm#ElettraBedon
N |
ella sera del 2 dicembre 1922 Filomena (Florence)
Losandro, stanca ed esausta per le sedute del processo, cercava di controllare
il tremito mentre il capo dei giurati decretava il suo destino. Nelle sale del
tribunale di Calgary e traboccando nel freddo nella notte invernale centinaia
di albertani curiosi erano raggruppati in attesa. Avevano seguito con
attenzione i dettagli del caso sui giornali, e volevano essere i primi a sapere
il risultato di uno dei più sensazionali processi per omicidio del giorno. Due
accusati, Filomena Losandro ed Emilio Picariello, erano ritenuti colpevoli
dell’uccisione di Steven Lawson, un poliziotto.
Filomena era nata nel
1900 a Cosenza (Calabria), in Italia. Aveva nove anni quando la sua famiglia
era arrivata a Fernie, nella British Columbia. Più tardi la sua famiglia e gli
amici l’avrebbero descritta come una ragazza italiana modello, gentile,
silenziosa e obbediente. Con i suoi genitori, Angela e Vincenzo Costanzo, era
rispettosa e obbediente. Suo padre, senza saperlo, suggellò il suo tragico
futuro quando la promise in sposa a Carlo Sanfidele.
Durante un pranzo in
occasione di un battesimo, in cui gli uomini avevano bevuto troppo, Carlo
approfittò dello stato di ubriachezza di Vincenzo e ottenne il permesso di
sposarne la figlia quattordicenne. A Filomena Carlo non era mai piaciuto, e
supplicò suo padre di cambiare idea. Il suo pretendente di piccola statura, tarchiato,
di nove anni maggiore di lei, era troppo vecchio e fisicamente repellente, si
lamentò. Avendo notato una luce di cattiveria nei suoi occhi, istintivamente lo
temeva. Ma Vincenzo aveva dato la sua parola in presenza dei suoi amici e non
voleva rimangiarsela.
I Costanzo facevano
parte della compatta comunità italiana di Fernie. In famiglia, e nella
comunità, i valori tradizionali erano osservati strettamente: la parola del
padre era legge; era dovere della figlia obbedire e – soprattutto – un figlio
non doveva mai disonorare i genitori facendogli perdere la faccia in pubblico.
Vincenzo, oppresso dallo sforzo finanziario di mantenere la numerosa famiglia
con il suo magro salario di minatore, credette di aver garantito alla figlia
maggiore un avvenire economicamente sicuro. Dopo tutto, il suo futuro genero
lavorava per un intraprendente uomo d’affari, Emilio Picariello. In seguito
Filomena sarebbe diventata ricca, ma non per le ragioni che suo padre
prevedeva.
La fotografia del
matrimonio mostra un’adolescente snella, dai capelli e dagli occhi scuri,
dall’espressione rassegnata. La notte delle nozze suo marito rivelò la sua
natura autoritaria e violenta. La picchiò quando lei si oppose all’idea di
lasciare Fernie per andare in Pennsylvania.
Negli Stati Uniti
andarono ad abitare in una pensione che aveva camere riservate alla
prostituzione. Filomena era scandalizzata e impaurita dalla dissolutezza che la
circondava. Uomini ubriachi le mettevano le mani addosso e le facevano proposte
indecenti. Si sentiva vulnerabile, senza protezione. Carlo la lasciava sola per
giorni interi e spesso anche durante la notte, senza dirle dove andasse o che
cosa facesse. Alla fine lei si rese conto che i loro bei vestiti e i gioielli
erano il frutto dei suoi guadagni al gioco.
Ogni volta che lei lo
supplicava di riportarla a Fernie, di sistemarsi in una “normale” vita di
famiglia, lui veniva preso dalla rabbia. Secondo il biografo di Filomena, Jock
Carpenter, l’infelice sposa continuava a obbedire al marito e a rimanere con
lui perché ne aveva paura. “Dispiacere a Carlo le dava un senso di agitazione
nello stomaco; un suo sguardo sprezzante le faceva venire i brividi lungo la
schiena.” (1)
Poi un giorno, dopo mesi
alla pensione, la giovane donna poté soddisfare il suo desiderio di tornare a
casa. I creditori di Carlo vennero a cercarlo e così la coppia partì. Per
impedire che in seguito venisse scoperto il loro ritorno in Canada, suo marito
cambiò il proprio nome in Charles Losandro. (2) Come fuggitivi
attraversarono illegalmente il confine
tra gli Stati Uniti e il Canada. A Fernie Carlo riprese a lavorare per il suo
vecchio datore di lavoro, Emilio Picariello. Da quel momento in poi Emilio
controllò la loro vita, e Carlo sarebbe stato sempre più devoto al suo capo che
a sua moglie.
Emilio ispirava lealtà.
Uomo carismatico, era espansivo e generoso, specialmente verso i membri della
comunità italiana. L’anno prima del processo per omicidio, in un raro
spettacolo di solidarietà, i suoi compaesani si misero insieme e aiutarono a
farlo eleggere membro del Consiglio comunale di Blairmore (Alberta). Emilio era
ambizioso e pronto a correre rischi. Era immigrato a Toronto (Ontario) da
Capriglia, in provincia di Avellino, in Italia, appena prima dell’inizio del
secolo. Dopo solo pochi anni divenne proprietario di una fiorente drogheria.
Nel 1911, tre anni prima
che Carlo e Filomena si sposassero, Emilio trasferì moglie e figli da Toronto a Fernie. Aveva sentito dire
che l’ovest offriva migliori prospettive. Quando i Losandro tornarono dagli Stati
Uniti, Emilio faceva affari in campi diversi, compresa la vendita di sigari e
di gelati, e il riciclaggio di bottiglie di vetro. Presto il suo traffico con
le bottiglie mise in ombra ogni altra attività, e lui si arricchì.
Durante la calda estate
del 1916, in risposta a una vigorosa campagna anti-alcoolici della National
Women’s Temperance Union, il governo dell’Alberta dichiarò il proibizionismo.
Emilio viaggiava spesso per le città del Crownest Pass dalla British Columbia
all’Alberta, raccogliendo bottiglie. Sempre alla ricerca di affari fruttuosi,
vendeva whiskey agli albertani assetati. In quel periodo il Prohibition Act
permetteva ai residenti dell’Alberta di acquistare alcoolici fuori provincia.
Per parecchi anni Emilio
si accontentò di stare ai margini del commercio illegale degli alcoolici. Nel
1917 il proibizionismo arrivò anche nella British Columbia, e la possibilità di
guadagni da un altro mercato promettente si fece troppo allettante. Per
ospitare i suoi affari in crescita trasferì il suo quartier generale da Fernie
all’Alberta Hotel nella vicina Blairmore. Emilio prosperava sui rischi del
contrabbando di bevande alcooliche. Quando era necessario, sapeva essere furbo
e calcolatore. Alla fine i tentacoli dei suoi affari arrivarono fino allo stato
del Montana, guadagnandogli i soprannomi di “Imperatore Pic” e di “Re dei
contrabbandieri di bevande alcooliche.”
Dopo il 1918 far fluire
gli alcoolici divenne sempre più pericoloso. Le clausole del Prohibition Act
cambiarono e i loro provvedimenti, più severi, resero clandestino il traffico
degli alcoolici. La polizia provinciale dell’Alberta (3) raddoppiò gli sforzi
per sradicare i distillatori clandestini di alcoolici e i contrabbandieri,
ricorrendo a volte a sparatorie, durante gli inseguimenti, contro le macchine di sospetti
contrabbandieri.
Emilio decise che i suoi
carichi di bevande alcooliche avevano maggiori possibilità di non essere
scoperti se c’era Filomena in macchina. Con il suo aspetto giovane e innocente
era perfetta per sviare i sospetti. Inoltre, la polizia non avrebbe sparato a
una macchina con una donna a bordo. Jock Carpenter riferisce che “Attraverso il
tavolo (Filomena) cercò gli occhi del marito. Voleva che lui l’aiutasse, che
rifiutasse di lasciarla andare. Carlo evitò il suo sguardo … Lei sapeva che
sarebbe stata costretta ad andare, specialmente se questo poteva valorizzarlo
agli occhi dell’uomo più anziano…”. (4)
Filomena fece ciò che le
dissero. Supplicò ancora una volta il marito, pregandolo di lasciare Blairmore
e di cominciare una nuova vita. Come risposta lui la rimproverò, dicendo che
era una ingrata nei confronti della generosità del loro datore di lavoro, cui
dovevano gli abiti costosi, e il buon cibo di cui godevano. Filomena dovette
darsi per vinta. Poco dopo trovò un modo innocuo per liberarsi di Carlo: quando
uno dei figli di Emilio si ammalò, si trasferì in casa Picariello per aiutare,
e fece in modo di restarci in modo stabile.
Da allora in poi la
giovane donna accettò il suo ruolo di copertura. Benché disapprovasse il
contrabbando, non aveva alternativa. Tornare dai suoi genitori era impossibile.
Le promesse matrimoniali la legavano a Carlo, anche se non vivevano insieme.
Aveva pochissimi amici cui potersi rivolgere, poiché molte donne in città la
evitavano, deridendola per la sua attività illegale.
Nelle corse per il
trasporto degli alcoolici godeva del paesaggio spettacoloso dell’Alberta
meridionale e della compagnia degli autisti, specialmente quando l’uomo al
volante era il figlio maggiore di Emilio, Steve. Lei e Steve avevano
pressappoco la stessa età, e si divertivano insieme. Filomena aveva sentimenti
romantici per Steve, ma non ci sono prove che lui sentisse la stessa cosa per
lei.
Chiunque fosse alla
guida, lei doveva sentirsi in salvo, al sicuro. Emilio aveva molti amici che
tenevano gli occhi aperti per lui, e migliaia di dollari per corrompere
specifici funzionari, o per pagare le multe quando era trovato colpevole. Una
telefonata a Emilio, il 21 settembre 1922, fece scoppiare quella bolla in cui
si sentiva protetta.
Un amico riferì che
l’agente di polizia Lawson aveva sparato a Steve durante un inseguimento ad
alta velocità. Chi chiamava disse a Emilio di non sapere quanto gravemente suo
figlio fosse stato ferito. Emilio, temendo il peggio, credette che Steve fosse
morto e fu colto dal panico. Malgrado le proteste della sua famiglia, decise di
affrontare il poliziotto. Filomena si offrì di accomopagnarlo. Sulla via verso
la casa del poliziotto a Coleman (Alberta) l’uomo infuriato tirò fuori una
rivoltella e ne diede a lei una seconda, dicendo che era per proteggersi.
Steven Lawson uscì dalla
porta di casa e si avvicinò alla macchina per parlare con Emilio. I due uomini
si misero a discutere. Quando l’agente vide la rivoltella di Emilio si gettò in
avanti e cercò di strozzare l’italiano, nel tentativo di disarmarlo. Testimoni
dissero in seguito di aver udito quattro o cinque spari. L’ultima pallottola
sparata colpì il poliziotto al cuore. Quella notte, in luoghi diversi, Filomena
ed Emilio si nascosero, ma il giorno dopo la polizia li trovò e accusò entrambi
di omicidio. Durante il loro arresto vennero a sapere che il giovane Picariello
era stato soltanto ferito leggermente a una mano.
Il sergente Scott fu
sorpreso quando Filomena, di sua spontanea volontà, fece una completa
confessione, una decisione che in seguito avrebbe rimpianto. “Non ho sparato
finché non ho visto una rivoltella puntata contro di me” (5), disse ai poliziotti.
Due colpi erano stati sparati contro lei ed Emilio, e poi era stata lei a
sparare due colpi. Più tardi, nella stessa conversazione, lei cambiò la
dichiarazione dicendo che aveva sparato lei tutti i colpi.
Gli albertani guardavano
gli accusati con occhi furibondi. Steven Lawson era il terzo poliziotto, nel
giro di tre anni, a essere ucciso nel tentativo di arrestare il flusso delle
bevande alcooliche illegali. Il suo assassinio diede ai proibizionisti una
splendida occasione di diffamare i contrabbandieri. “Questo esimio farabutto si
vantava delle sue imprese fuorilegge”, scrisse di Emilio un cittadino. (6)
Voci morbose circolarono
su Filomena e sul suo coinvolgimento con i due Picariello; alcuni pensavano che
fosse l’amante o di Emilio o di Steve, altri la schernivano dicendo che se la
faceva con tutti e due.
Molti albertani
giudicarono Filomena ed Emilio colpevoli soltanto per la loro origine etnica.
“Il livello di moralità degli stranieri è inferiore a quello degli animali di
questa terra” (7), fu scritto in un editoriale che apparve in parecchi
giornali. Durante il processo una potenziale testimone chiave, la donna che
aveva ospitato Filomena la notte della sparatoria, non fu chiamata al banco dei
testimoni. Quando l’avvocato della difesa interrogò il Pubblico Ministero
A.A.Mc Gillivary su questo punto, questi rispose: “Dopo tutto, che peso può
avere, in questo caso, la testimonianza di una donna italiana?” (8) L’avvocato difensore,
J. Mc Kinley Cameron, conscio del diffuso razzismo contro gli italiani,
pronunciò un’appassionata supplica in favore dell’obiettività durante le sue
ultime raccomandazioni alla giuria.
Gli albertani
riversarono la loro compassione sulla vedova e sui figli del poliziotto,
specialmente sulle due figlie, Pearl e Peggy, di nove e tredici anni. Entrambe
erano testimoni importanti dell’accusa. Nelle città lungo il Crownest Pass
molti piansero a lungo la morte di Steven Lawson. Costui aveva avuto una
personalità accattivante, amichevole, ed era stato un agente di polizia
coscienzioso. Prima di far parte della polizia provinciale dell’Alberta era
stato commissario di polizia nelle città di MacLeod (Alberta) e Fernie. Il suo
funerale attirò il maggior numero di persone che si fosse mai visto a MacLeod.
Con una speditezza
impensabile oggi, il sistema giudiziario chiuse ogni via d’uscita per Emilio e
per Filomena. L’inchiesta ebbe luogo il 23 settembre, due giorni dopo la
sparatoria, e l’udienza preliminare il 2 ottobre; il processo iniziò il 27
novembre. La prima mattinata del processo fu occupata nel difficile compito di
selezionare una giuria. Gli avvocati respinsero quarantotto persone prima di
selezionare sei uomini che – ritennero – non avevano pregiudizi nei confronti
degli accusati.
Una volta iniziato il
processo, la pubblica accusa fornì notevoli prove che collegavano entrambi gli
accusati all’omicidio del poliziotto. Filomena sedeva pallida e sottomessa,
stropicciando nervosamente il fazzoletto mentre ascoltava le risposte di oltre
trenta testimoni. Tre uomini avevano udito Emilio minacciare vendetta contro la
polizia per aver sparato al figlio.
Parecchi cittadini avevano
riconosciuto gli accusati mentre passavano in città. Peggy Lawson dichiarò di
aver visto Emilio dare “qualcosa” a Filomena, presumibilmente la rivoltella. I
vicini di Lawson identificarono la macchina di Emilio e i due occupanti. La
signora Lawson confermò che il marito aveva lasciato le sue rivoltelle in casa.
Perl Lawson, stando dietro la macchina di Emilio, aveva visto Filomena sparare.
Non era sicura di aver visto l’uomo farlo.
Gli investigatori
coinvolsero Emilio; avevano trovato i bossoli di due rivoltelle diverse sia
all’interno che all’esterno della macchina. All’interno di questa c’erano prove
di colpi sparati a casaccio. Essi trovarono due fori di proiettile, uno a
destra del tachimetro e l’altro nel parabrezza. C’era anche una cartuccia vuota
sotto il sedile di Filomena.
L’avvocato Cameron non
chiamò alcun testimone; fece invece del suo meglio per screditare i testimoni
dell’accusa. Fece notare che la polizia era stata trascurata
nell’investigazione. Quando il sergente Scott aveva arrestato Filomena, non
aveva preso nota per iscritto della sua confessione, o preteso una
dichiarazione firmata.
Gli accusati non
intendevano uccidere Steven Lawson, continuò l’avvocato della difesa. Filomena
aveva sparato per legittima difesa. “Se Picariello fosse stato infuriato e
avesse voluto uccidere Lawson, non credete che gli avrebbe sparato a bruciapelo
quando era apparso sulla porta di casa?” (9), domandò. Suggerì che il poliziotto era riuscito a prendere la rivoltella
di Emilio e non aveva smesso di sparare finché lui stesso non era stato
colpito. Non esisteva prova diretta che Emilio avesse fatto fuoco con la sua
rivoltella, ripeté.
La giuria non si mostrò
d’accordo con la difesa. Il giudice Walsh pronunciò la sentenza più severa –
morte per impiccagione di entrambi gli accusati. C’era un briciolo di speranza
per Filomena: forse per lei poteva esserci un po’ di clemenza, poiché era una
donna. Prima dell’inizio della procedura legale, Filomena ed Emilio avevano
contato su quella stessa indulgenza, ma prima della sentenza, piuttosto che
dopo.
La giovane donna
sussultò alle parole del giudice. Fu allontanata dal tribunale “pallida e
piangente” (10), una donna senza futuro, una donna tradita.
Chiusi in celle separate
nella prigione di Fort Saskatchewan, Emilio e Filomena pregarono per la grazia,
mentre il loro avvocato faceva appello chiedendo un nuovo processo e, in
seguito, una sentenza meno drastica. Durante l’attesa, Filomena confidò al suo
consigliere spirituale, Padre Fidelis Chicoine, che Emilio l’aveva ingannata.
Era stato per lei come un padre, eppure si era messo contro di lei, le aveva
detto di addossarsi la colpa, benché fosse lui il responsabile dell’uccisione
di Steven Lawson. Emilio le aveva assicurato di avere i soldi per pagare i
migliori avvocati, e che la legge sarebbe stata clemente. L’aveva convinta che
lei sarebbe stata rilasciata, o che le sarebbe stata comminata una pena
leggera.
La strategia di Emilio
avrebbe potuto funzionare; in Alberta il sistema giudiziario era solito
commutare la pena capitale inflitta a donne. Ma non aveva considerato che molti
albertani ritenevano Filomena diversa dalle altre donne: era una immigrante
italiana.
J. Mc Kinley Cameron
fallì in tutti i suoi appelli. All’alba del 2 maggio 1923 prima Emilio, e poi
una calma Filomena, salirono sul patibolo. “Lui (Emilio) ha mentito e mentito e
mentito”, protestò prima che il boia le mettesse il cappio al collo. (11) Poi domandò: “Ah, non c’è nessuno di voi che abbia un
po’ di simpatia per me?” (12)
Ora, ottant’anni dopo la
sua morte, con la consapevolezza acquisita dalla società sulla “Sindrome della
moglie picchiata”, lei riceve l’empatia che allora le fu negata. Oltre alla
biografia di Jock Carpenter del 1992, The
Bootlegger’s Bride (13), il compositore John
Estacio e il librettista John Murrell nel 2002 hanno prodotto l’opera Filumena. Sia l’opera acclamata dalla
critica che la biografia fanno di Filomena una figura tragica, vittimizzata
dalle circostanze e dagli uomini della sua vita. Meritava compassione sia che
avesse ucciso Steven Lawson o no, e aveva diritto alla stessa clemenza estesa
ad altre donne albertane accusate di omicidio.
In una crudele nota a
pie’ di pagina della storia, l’anno dopo la morte di Emilio e di Filomena gli
albertani posero fine al proibizionismo (14). La morte di tre
poliziotti e l’aumentato livello di violenza dimostrarono che il prezzo da
pagare per un bicchiere di alcoolici illegali era troppo alto. Filomena fu la
sola donna giustiziata nella provincia dell’Alberta.
_______________________________________________________________________________
Notes
1. Jock Carpenter, The
Bootlegger’s Bride (Calgary: Gorman & Gorman, 1993) 42.
2. The spelling of the name Losandro varies in
the reference material. Discrepancies include Lossandro, Lassandra, or Lasandro. I chose to use “Losandro,” the spelling Jock Carpenter believes is the
most accurate.
3. In 1917, The Royal Canadian Mounted Police
withdrew their services as a provincial police force and the Alberta Provincial
Police (A.P. P.) was formed. The A.P. P. served until 1932.
4. Carpenter 103.
5. Carpenter 206.
6. Garnett Clay Porter, “The Bootlegger in the
West,” The Christian Guarddian [
7 . L.H.
Putnam, letter, “The Responsibilities of Citizenship,” The Blairmore Enterprise
8. Carpenter 268.
9. Carpenter 27.
10. “Piccarillo and Mrs. Lassandra, Guilty:
Sentenced to Death,” T h e Morning Albertan,
1 1. “Lassandra and ‘Pic’ Claimed Innocence When
Facing Death,”
12.
13. Jock Carpenter spent ten years researching
and writing The Bootlegger’s Bride. She collected information from
newspapers, court records, the McKinley Cameron papers in the Glenbow Alberta
Institute and researched the Alberta Archives in
14. In a November 1923 plebiscite, Albertans
repealed Prohibition. However, the repeal was not proclaimed in the Alberta
Legislature until May 1924.
Works Cited
Carpenter, Jock. The Bootlegger’s Bride.
Clark, Bob. “A life the size
of storms.”
Gray, James H. Bacchanalia Revisited: Western Canada’s
Boozy Skid to Social Skid to Social Disaster.
Saskattoon: Western Producer Prairie
Books, 1982.
Delong, Kenneth. “Filumina’s
tragedy finds its voice.” Calgary Herald
3 Feb. 2003 <http://www.canada.com/calgary/calgaryherlad/story>.
Lee, Valeria Sestieri. “Italians and the
Law in Alberta.” Italian Canadiana 15
(2001), 47-60.
Porter, Garnett Clay. “The
Bootlegger in the West.” The Christian
Guardian [Toronto] 18 Oct. 1922.
Putnam, L. H. Letter. “The
Responsibilities of Citizenship.” The
Blairmore Enterprise, 14 Oct 19922.
Morrow, Martin. “A Rocky
Mountain tragedy.” The Globe and Mail
[Toronto] 30 Jan. 2003, R1+.
Wittmeier, Carmen. “The
Hangman and the high C.” The Report 9
July 2001, 54.
“Alberta’s bootlegger king.”
Alberta Report 30 Oct.1981, 50-51.
“Piccarillo and Mrs.
Lassandra Guilty; Sentenced to Death,” The
Morning Albertan. Calgary 4 Dec.1922.
“Lassandra and ‘Pic’ Claimed
Innocence When Facing Death.” Edmonton
Journal 2 May 1923.
“Report of Preliminary
Trial.” The Blairmore Enterprise 5
Oct.1922.
“Picariello Case Jury.” Calgary Herald 27 Nov. 1922.
“13-Year Old Peggy Gives
Evidence Clearly, but Breaks Down and Sobs When Describing Tragic Scene—J.A.
McAlpine, Who Was Picariello’s Mechanic, A. Dorenzo, Who found Deserted Car,
and Others Also Among the Witnesses Tuesday Morning.” Calgary Herald 28 Nov.
1922.
“Eye-witness of Lawson
Murder Tells Her Story.”
“Several witnesses in
Evidence Indicate That Struggle May Have Taken Place at Car—Star Witness
Expected to Take Stand on Thursday.”
“Resistance When Police Took
Him Into Custody.”
“Sergeant Scott on Stand
More than Four Hours In Picariello Murder Trial.”
“Both Accused Guilty of
Lawson’s Murder Crown Council Says.” The
Morning Albertan,
“Mr. Justice Walsh Concurs
In Decision of Trial Jury.”
“Incident Shows Efficiency
of
“Piccarillo and Mrs.
Lassandra Guilty; Sentenced to Death.” The
Morning Albertan,
“Lassandra and ‘Pic’ Claimed
Innocence When Facing Death.”
The
Bootlegger and the Stuff of Legends. Ed. Christine W. 1999.
History
of Elk Point & District: The
___________________________________________________________________________________________________
* “A Plea for
Sympathy” was published in Writing Beyond History, eds. Licia
Canton, Delia De Santis and Venera Fazio.
* “A Plea for Sympathy” (Un
appello alla simpatia) è stato pubblicato in Writing Beyond History,
a cura di Licia Canton, Delia De Santis e Venera Fazio. Montreal: Cusmano,
2006, pp. 24-33, ed è online in Bibliosofia, anche nella versione italiana di
Elettra Bedon, per gentile concessione dell’autore e dell’editore.
1 febbraio 2007
LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE