JOSEPH PIVATO

Pivato@athabascau.ca

Joseph Pivato was born in Italy and he grew up in Toronto. He has a Ph.D. in Comparative Literature from the University of Alberta, and teaches literature and cultural studies at Athabasca University. His research interest is Italian-Canadian writing and he has been keynote speaker in Wollongong, Australia, and Udine, Italy. In addition to many articles, he has published the following books with Guernica Editions: F. G. Paci: Essays on His Works (2003), Caterina Edwards: Essays on Her Works (2000), The Anthology of Italian-Canadian Writing (1998), Echo: Essays on Other Literatures (1994), and Contrasts: Comparative Essays on Italian-Canadian Writing (1985).

 

Nice Place to Visit, But . . .

L

ike many Italians around the world I have a love-hate relationship with Italy. I was born in Italy and have always considered myself lucky to have grown up with Italian language and culture. I am proud to share in the reflected glory of the great Italian artists, musicians, writers, saints, scientists and inventors. On the other hand, I am not happy to be associated in any way with the negative images of Italians. This includes the stories of organized crime so popular in the American media (see L’Orfano, Accenti, March/April 2003) and the reports of political corruption in Italy so common in newspapers, including Italian publications.

My family came to Canada in 1952. We left behind an Italy struggling with post-war devastation and poverty.  We were happy to go to “America” with its rich diversity and great opportunities. Like many other immigrants, we sensed that our departure was also helping Italy since we were no longer a drain on limited jobs, social services and land resources. We slowly began to become Canadianized.

Only after we settled in Canada did we realize that we had also left behind other Italian problems: a bureaucracy which is Byzantine, a poorly funded education system, a complicated tax regimen, a system of job placement and career advancement based on connections and a general lack of civic responsibility. We are reminded of these different systems and social values every time we visit Italy. Many Italian immigrants get nostalgic about the old country, about their relatives, their little home towns, the beauties of the landscape, but not about these arcane systems.

Since we grew up in Canada, one of the differences that we notice in Italy is the attitudes towards paying taxes. Life in Italy is complicated by taxes on many goods and transactions. Italians have developed ways of avoiding taxes. The use of barter is one example. Evading taxes is illegal but very common, so that almost everyone is complicit in this parallel economy. Some people rationalize this by pointing out that the political system is corrupt and they do not want to support it with their tax money. Italians often shrug this off with hopeless resignation.  The contrast to our North American experience makes us appreciate Canadian forthrightness.

What can we say about the peculiar political values and practices in Italy? For two decades we have been reading about tangentopoli, about prime ministers and other high-ranking leaders who used their office to commit crimes. We read about prosecutors and judges being assassinated. We hear about self-serving political parties like La Lega del Nord which want the north to separate from the rest of Italy and which preach racist policies towards minorities and immigrants to Italy. As immigrants to North America who suffered some forms of discrimination, we find it hard to reconcile our own values towards an open society and the new legislation of “Fortress Europe” being drafted in Rome (see Truglia, Accenti, July/August 2003).

Along with significant political reform, one of the systems that needs drastic reform in Italy is the educational system. The university system is a national one controlled by bureaucrats in Rome. It is grossly underfunded and poorly managed. In North America, university job placement uses open competition, and career advancement is based on achievement and merit. In Italy both are based primarily on recommendation from senior academics or other people in positions of power.  This often means that the better trained, most productive or creative people are not the ones who are recognized with positions or rewarded with promotions. It means that those with connections or family ties are advanced over others who might have more merit.

The Cambridge-educated academic, Domenic Pacitti, is the world’s leading expert on Italian corruption and writes for a number of English and Italian papers. He edits the human rights journal, JUST Response, which regularly exposes cases of grave injustice in the Italian educational system (see www.justresponse.net). One issue relates the case of Italian Canadian graduate student, David Aliaga, who in 1991 was literally cheated out of his Ph.D. from the University of Calabria by what is termed “bureaucracy, inefficiency and corruption in Italian academia.” Aliaga’s twelve years of appeals have fallen on indifferent ears in the Italian university ministry in Rome.

The result of this unfair system is that for decades young scientists and researchers have been leaving Italy to work in other countries where they know that support and funding for their work is based on objective evaluation and merit rather than cronyism. Writing in The Scientist (August 2003), Philip Hunter reports that the brain drain has worsened steadily in the 1990s and includes the top scientists with leading edge expertise.  We must ask how there can be true critical research and objective investigation in a closed system of favouritism .  Can Italy afford to lose this research and development?

The system of connections extends to everyday life. Does someone in an extended family need a job?  Somebody in the family will have to know the right people to get it. When there is no real open competition for a position, how do we know if the best qualified person gets the job? How do you evaluate earned qualifications, training, skills or hard work in a system based on nepotism, cronyism or favoritism? And when there is little mobility, what incentive is there to do the best work?

These systemic problems are producing a gradual but noticeable decline in the quality of life in Italy: air, water and soil pollution, traffic congestion, noise, crowding and waste management. Governments seem incapable of dealing with these problems effectively. Is this due to political corruption, lack of know-how or civic indifference?

I have images of narrow city streets decorated with dog droppings which pedestrians must navigate. I have seen country roads distributed with prostitutes, whom people pretend not to see. And garbage illegally dumped in fields which some pretend not to smell.  Beaches are spoiled with industrial pollution. Is the dominant Italian philosophy ma chi se ne frega (who cares)?

The general decline of Italian culture is epitomized in their TV programming. Italian TV is ugly and, worse, it is unoriginal in every way. RAI and the other stations produce parodies of the worst American TV shows: pseudo Las Vegas dance numbers, bimbos acting mindless on stage, imitation game shows redundant with meaningless activities, dubbed old American shows, and Brazilian soap operas. Italian popular music is sounding more and more like a poor imitation of the worst American popular music which is a poor imitation of itself. What is Italian rap music? Where are the original Italian films on TV? Where is the authentic sound of Italian music? Is there any New Music in Italy? In Canada we have seen original Italian films in the past two decades which are openly critical of contemporary Italian society. There is Mediterraneo which suggests that escape from Italy is preferable to the hopeless status quo.  Gianni Amelio’s Il Ladro di Bambini and his later film, L’America, focus on systemic corruption and indifference.  Even the nostalgic Cinema Paradiso and the idyllic Il Postino identify a dark underside in Italian society.

While these films engage us in a critique of Italian society, the same is not true of Italian mass media. The late Indro Montanelli was one of the few journalists dedicated to truth and justice, and was a constant scourge to politicians and academics. We sense a political fatigue among Italian intellectuals. And we must ask: is everyone in a position of importance complicit in the system of connections?

We must remember that the present Italian Prime Minister, Silvio Berlusconi, is a mass media baron whose companies control TV networks, newspapers and publishing companies among other businesses. Do we attribute the decline in Italy’s TV programming to him?  Many Italians democratically elected his right-wing party to power, so they share the responsibility for what is happening in Italy.

My grandfather, who was working as a stonemason in Ontario, returned to Italy to fight in World War I along with hundreds of other patriots. My father fought in World War II. They risked their lives for what they naively believed would be a better, more open Italian society. But we do not find a just society in the Italian peninsula today. Like other former Italians, there are many things that I like about the old country. I will continue to value my Italian culture and language. I will occasionally take a trip to Italy, and every time I will be reminded that I am lucky my parents decided to come to Canada.

 

__________________________________________________________________________________________________

(Versione italiana del testo)

 

JOSEPH PIVATO

Pivato@athabascau.ca

Joseph Pivato è nato in Italia e cresciuto a Toronto. Ha conseguito la laurea Ph.D. in Letteratura comparata all’Università di Alberta, e insegna letteratura e materie culturali alla Athabasca University. Il suo interesse di ricerca sono gli scritti Italocanadesi ed è stato conferenziere di rilievo in Wollongong, Australia, e Udine, Italy. In aggiunta a molti articoli, ha pubblicato i seguenti libri con Guernica Editions: F. G. Paci: Essays on His Works (2003), Caterina Edwards: Essays on Her Works (2000), The Anthology of Italian-Canadian Writing (1998), Echo: Essays on Other Literatures (1994), and Contrasts: Comparative Essays on Italian-Canadian Writing (1985).

 

Un bel posto da vedere, ma …

(traduzione di Elettra Bedon)

nessuno@videotron.ca  www.aicw.ca/membership.htm

 

C

ome molti italiani nel mondo ho con l’Italia un rapporto di amore-odio. Sono nato in Italia e mi sono sempre considerato fortunato di essere cresciuto nella lingua e nella cultura italiana. Sono orgoglioso di condividere la gloria riflessa dei grandi artisti, musicisti, scrittori, santi, scienziati e inventori italiani, ma non mi piace essere associato, in modi diversi, con l’immagine negativa degli italiani. Ciò comprende le storie del crimine organizzato così popolari nei media americani (vedi L’Orfano, Accenti, marzo\ aprile 2003) e i servizi  su fatti di corruzione politica in Italia così comuni sui giornali, compresi quelli pubblicati in Italia.

La mia famiglia arrivò in Canada nel 1952. Ci lasciammo dietro un’Italia che lottava contro le distruzioni e la povertà del dopoguerra. Eravamo contenti di andare in “America” con la sua ricca diversità e le sue molte occasioni. Come molti altri emigranti, sentivamo anche che la nostra partenza stava  aiutando l’Italia, poiché non eravamo più un peso riguardo ai pochi posti di lavoro, ai servizi sociali e alle risorse della terra. Lentamente cominciammo a essere “canadesizzati”.

Solo dopo esserci sistemati in Canada ci rendemmo conto che ci eravamo lasciati dietro altri problemi italiani: una burocrazia bizantina, una pubblica istruzione con finanziamenti insufficienti, un sistema di tassazione complicato, possibilità di impiego e di promozioni basate su raccomandazioni, e una mancanza  generalizzata di responsabilità civica. Ogni volta che andiamo in Italia ci tornano in mente questi sistemi e valori sociali diversi; molti emigrati italiani hanno nostalgia della patria, delle loro famiglie, delle loro cittadine natali, della bellezza dei panorami, ma non di questi sistemi arcani.

Poiché siamo cresciuti in Canada, una delle differenze che notiamo in Italia è l’atteggiamento nei confronti del pagare le tasse. La vita in Italia è complicata da tasse applicate a molte merci e transazioni, e molti italiani hanno trovato modi per non pagarle. Il ricorso al baratto ne è un esempio. Evadere le tasse è illegale ma è molto comune, al punto che quasi tutti sono complici in questa economia parallela. Alcuni lo razionalizzano dichiarando che il sistema politico è corrotto e loro non vogliono sostenerlo con i soldi delle tasse. Gli italiani spesso si stringono nelle spalle con disperata rassegnazione. Il contrasto con la nostra esperienza nordamericana ci fa apprezzare la dirittura canadese.

Che cosa si può dire dei  valori tipici e degli intrighi in Italia? Per due decenni abbiamo letto di tangentopoli, di primi ministri e di altri dirigenti di alto rango che hanno approfittato della loro carica per commettere dei crimini. Abbiamo letto di giudici e di pubblici ministeri assassinati. Sentiamo parlare di partiti politici interessati solo a se stessi, come la Lega del nord, che vuole separare il nord dal resto dell’Italia e che predica politiche razziste nei confronti delle minoranze e degli immigrati in Italia. Come immigranti in Nordamerica che hanno sofferto di un certo tipo di discriminazione, facciamo fatica a conciliare i nostri valori di  società aperta con la nuova legislazione della “Fortezza Europa” che è stata definita a Roma (vedi Truglia, Accenti, luglio\agosto 2003).

Insieme ad altre significative riforme politiche, uno dei sistemi che abbisogna di drastica riforma in Italia è quello della pubblica istruzione. Il sistema universitario è nazionale, controllato dai burocrati di Roma. Esso è pesantemente sottofinanziato e male organizzato. In Nordamerica gli incarichi universitari sono basati sulla concorrenza, e le promozioni sui risultati e sul merito. In Italia entrambi sono basati principalmente sulle raccomandazioni di accademici di maggiore anzianità o di persone in posizione di potere. Ciò significa che spesso le persone meglio addestrate, più produttive o creative non sono quelle cui si dà riconoscimento con incarichi, o vengono ricompensate con promozioni; i raccomandati, o coloro che hanno legami familiari, sono preferiti ad altri che potrebbero avere merito maggiore.

Domenic Pacitti, l’accademico che ha studiato a Cambridge, è l’esperto mondiale sulla corruzione italiana, e scrive per numerosi giornali inglesi e italiani. Cura un periodico sui diritti umani, JUST Response, che regolarmente cita casi di gravi ingiustizie nel sistema italiano della pubblica istruzione (vedi www.justresponse.net) . Un numero cita il caso di uno studente italocanadese, David Aliaga, che nel 1991 fu letteralmente privato con l’inganno del suo Dottorato di ricerca presso l’Università della Calabria, con ciò che ha indicato come “burocrazia, inefficienza e corruzione nel sistema accademico italiano”. I dodici anni di appelli di Aliaga hanno trovato orecchie indifferenti nel ministero italiano per le università, a Roma.

Il risultato di questo sistema ingiusto è che per decenni scienziati e ricercatori hanno lasciato l’Italia per lavorare in altri paesi dove sanno che l’aiuto anche economico per il loro lavoro è basato su una valutazione obiettiva e sul merito piuttosto che sul favoritismo. Scrivendo su The Scientist (agosto 2003), Philip Hunter riporta che la fuga dei cervelli è peggiorata in modo continuo negli anni 1990 e comprende gli scienziati all’apice della loro carriera con abilità innovative. Dobbiamo chiederci come possa esserci vera ricerca critica e investigazione obiettiva in un sistema chiuso di “favoritismo”. Può l’Italia permettersi di perdere la ricerca e lo sviluppo?

Il sistema delle raccomandazioni si estende alla vita di tutti i giorni. Qualcuno della famiglia allargata ha bisogno di un posto di lavoro? Qualcun altro della famiglia dovrà conoscere la persona giusta per ottenerlo. Quando non c’è vera concorrenza per ottenere un posto, come si fa a sapere se è la persona più qualificata a ottenerlo? Come si possono valutare qualifiche guadagnate, addestramento, abilità o capacità di lavorare duramente in un sistema basato sul nepotismo, sul favoritismo? E quando c’è poca possibilità di promozioni, che incentivo c’è per lavorare meglio?

Questi problemi stanno producendo un graduale ma visibile declino della qualità di vita in Italia: inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, congestione del traffico, rumore, gestione dell’affollamento e dei rifiuti. I governi sembrano incapaci di trattare  questi problemi in modo efficace; a causa della corruzione politica, del non sapere che cosa fare, o dell’ indifferenza?

Ho visto strette strade cittadine decorate con escrementi di cani tra i quali la gente deve passare. Ho visto strade di campagna cosparse di prostitute, che la gente fa finta di non vedere. E immondizie gettate nei campi, di cui si fa finta di non sentire il cattivo odore. Le spiagge sono rovinate dall’inquinamento industriale. La filosofia italiana dominante è dunque ma chi se ne frega?

Il generale declino della cultura italiana è esemplificato dai programmi TV. La TV italiana è brutta e, peggio, è del tutto non originale. La RAI e altre emittenti producono parodie delle peggiori serie televisive americane: finti spettacoli di danza di Las Vegas, “bimbos” che recitano da idioti, imitazioni di spettacoli ridondanti di attività senza senso, vecchi spettacoli americani doppiati, e “soap operas” brasiliane. La musica popolare italiana assomiglia sempre di più a una misera imitazione della peggiore musica popolare americana, che è una misera imitazione di se stessa. Dov’è una musica “rap” italiana? Dove sono i film italiani in TV? Dov’è il suono autentico della musica italiana? Esiste una “New Music” in Italia? In Canada abbiamo visto, negli ultimi due decenni, film italiani apertamente critici della società italiana contemporanea. C’è Mediterraneo, che suggerisce che fuggire dall’Italia è preferibile allo status quo senza speranza. Il ladro di bambini di Gianni Amelio, e il suo ultimo film, L’America, si concentrano sulla corruzione e sull’indifferenza diventati sistema. Persino il nostalgico Cinema Paradiso e l’idillico Il postino mettono in evidenza un lato oscuro della società italiana.

Mentre questi film ci impegnano in una critica della società italiana, lo stesso non si può dire  dei mezzi di comunicazione di massa italiani. Il defunto Indro Montanelli è stato uno dei pochi giornalisti votati alla verità e alla giustizia, ed è stato una sferza continua per politici e accademici. Si percepisce un affaticamento relativo alla politica tra gli intellettuali italiani. E dobbiamo chiederci: chiunque sia in posizione di potere è complice del sistema delle raccomandazioni?

Bisogna ricordare che l’ex primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, è un magnate delle comunicazioni di massa; le sue società controllano reti TV, giornali e case editrici, insieme ad altre imprese. Si deve attribuire a lui il declino dei programmi TV italiani? Molti italiani hanno eletto democraticamente al potere il suo partito di destra, e quindi condividono la responsabilità di ciò che sta accadendo in Italia.

Mio nonno, che ha lavorato come muratore in Ontario, tornò in Italia per combattere nella prima guerra mondiale insieme a centinaia di altri patrioti. Mio padre ha combattuto nella seconda guerra mondiale. Rischiarono la vita per ciò che ingenuamente credevano sarebbe stata una società italiana migliore, più aperta. Ma oggi non vediamo nella penisola italiana una società giusta. Come altri italiani di origine, ci sono molte cose che mi piacciono della mia terra originaria; continuerò ad apprezzare la  cultura italiana, la lingua. Ci saranno occasioni di fare viaggi in Italia, e ogni volta mi dirò che sono fortunato che i miei genitori abbiano deciso di venire in Canada.

 

 

_________________________________________________________________________________________

* The article “Nice Place to Visit, But…” has been published in Writing Beyond History (Cusmano 2006) pp.66-70 and is online in Bibliosofia by kind permission of the author and the editor.

/ L’articolo “Nice Place to Visit, but…” è stato pubblicato in Writing Beyond History (Cusmano 2006) pp.66-70 ed è online in Bibliosofia per gentile permesso dell’autore e dell’editore.

 

 

 

1 marzo 2007

 

LETTERATURA CANADESE E ALTRE CULTURE

 

BIBLIOSOFIA